CITTA'TERRITORIO FESTIVAL - Tre pedalate alla scoperta della città
15-04-2009 / Giorno per giorno
Tre itinerari in bicicletta per scoprire Ferrara nelle giornate del Cittàterritorio festival. A proporli, in occasione dell'Anno della bicicletta promosso dal Comune di Ferrara e da Ami, è l'agenzia Itinerando che offre a ferraresi e agli spettatori del festival tre diversi percorsi di visita alla città in sella alla bici. Domani, giovedì 16 aprile alle 15 "L'incisione delle forme: da Morandi ai silenzi di Ferrara"; venerdì 17 aprile alle 21 "Le dame della corte estense"; e sabato 18 aprile "Abitare Ferrara"
Si può partecipare con la propria bici oppure noleggiarne una al punto di ritrovo in via Kennedy 2.
Le visite si effettuano con un numero minimo di 15 partecipanti e sono sospese in caso di maltempo.
Per informazioni e prenotazioni: tel.0532 202003, e-mail itineran@libero.it
LE SCHEDE a cura degli organizzatori
Giovedì 16 aprile
L'INCISIONE DELLE FORME: DA MORANDI AI SILENZI DI FERRARA
La riscoperta del sentimento dell'esistere tra arte incisoria e spazi cittadini
Ritrovo: ore 15 - Noleggio Biciclette via Kennedy 2
L'itinerario legato alla mostra si propone di ricercare, dentro i luoghi e le atmosfere della città, le suggestioni che l'arte di Morandi instilla in chi accetta di guardare alle cose con sguardo non distratto: le tappe toccano siti come Piazza San Nicolò e il Monastero di Sant'Antonio in Polesine, ma anche zone silenziose e raccolte nelle quali l'architettura "minore" meglio racconta la vera, intima essenza di una città, il suo cuore nudo.
Il percorso termina a Palazzo dei Diamanti con la visita alla mostra. Morandi fu il grande maestro di una pittura vocata alla ricerca dell'essenzialità, tanto delle forme quanto del significato ultimo dell'esistenza di uomini e cose nelle spazio. La mostra che il Palazzo dei Diamanti ospita, dedicata alle incisioni di Morandi, si segnala quindi come un appuntamento imprescindibile, se si vuole apprezzare fino in fondo questa ricerca e conoscerne anche gli esiti più nascosti.
Ingresso previsto: Palazzo dei Diamanti - Morandi. l'arte dell'incisione
Costo di partecipazione: 8 euro a persona-gratuito bambini fino a 12 anni
Ingresso mostra Morandi: 8 euro a persona (tariffa ridotta gruppi)
Venerdì 17 aprile
LE DAME DELLA CORTE ESTENSE
Un viaggio nello sconosciuto universo femminile della corte estense
Ritrovo: ore 21- Noleggio Biciclette via Kennedy 2
L'itinerario costituisce un viaggio attraverso le figure femminili della corte estense. Da Lucrezia
Borgia a Eleonora d'Aragona, passando per la triste vicenda di Parisina Malatesta, ma anche
Renata di Francia, Olimpia Morata, Alessandra Benucci, fino a Stella dei Tolomei: donne che
incarnarono differenti ideali di femminilità e, secondo diverse modalità di coinvolgimento,
accompagnarono la storia di Ferrara. Sono ancora molti i luoghi, in città, che testimoniano il loro
passaggio e la loro influenza, primo fra tutti il Castello Estense, che in quest'occasione prevede
una straordinaria e suggestiva apertura serale: questo itinerario si propone perciò di ricostruire un
percorso ideale che rappresenti l'altra faccia del potere, svelando nello stesso tempo il contributo
che alcune di queste donne resero alla cultura e alla vita di Ferrara tra Medioevo e Rinascimento.
Costo di partecipazione: 8 euro a persona-gratuito bambini fino a 12 anni
Ingresso ala Castello Estense: 6 euro a persona - gratuito bambini fino a 11 anni
Sabato 18 aprile
ABITARE FERRARA
Da Casa Romei a Villa Melchiorri: eleganza, equilibrio e novità delle dimore private nel corso dei secoli
Ritrovo: ore 15 - Noleggio Biciclette via Kennedy 2
Scoprire le peculiarità dell'edilizia ferrarese lungo un arco cronologico che va dal Medioevo al Novecento, soffermarsi su quelle dimore che esemplificano in modo evidente l'evoluzione del gusto e delle pratiche costruttive dei diversi periodi: queste sono le principali caratteristiche dell'itinerario proposto. Tralasciando gli edifici legati all'influenza della corte, il percorso privilegia quelli che esemplificano meglio l'aspetto intimo e privato dell'abitare e segue l'evoluzione cronologica delle tipologie abitative: si toccano Casa Minerbi e Casa Romei, fino agli esempi più recenti, come la Palazzina degli Angeli e la Villa Melchiorri.
Ingresso previsto: Casa Romei (ingresso gratuito-settimana Beni Culturali)
Costo di partecipazione: 8 euro a persona-gratuito bambini fino a 12 anni