MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA - Al via una mostra sulle Brigate Garibaldi nel ferrarese
20-04-2009 / Giorno per giorno
Aprirà le porte al pubblico mercoledì 22 aprile, alle 9, al museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d'Este, 19) la mostra "Banditi. Le Brigate Garibaldi nel Ferrarese. Gli uomini le donne gli eventi. Parte prima: la formazione", visitabile fino al prossimo 17 maggio.
Si tratta della riproposta di una mostra storico-documentaria curata da Delfina Tromboni e inserita nel programma delle iniziative promosse quest'anno dal Comitato per le celebrazioni della Liberazione del Comune e della Provincia di Ferrara. La rassegna ripercorre i momenti che prepararono e portarono alla costituzione ufficiale delle Brigate Garibaldi ferraresi, poi note come Brigata "Bruno Rizzieri" e Brigata "Mario Babini", databile, secondo un documento redatto all'epoca dal comandante "Bulow" (Arrigo Boldrini) alla fine del luglio 1944.
Attraverso documenti in gran parte inediti l'esposizione presenta fatti, personaggi, gruppi grazie a cui fu possibile alla Resistenza ferrarese, mettere insieme la forza necessaria a dare ai GAP e ai SAP che operavano in ordine sparso nella provincia una struttura organizzativa e militare vera e propria.
Accanto ai documenti dell'epoca anche immagini di poco successive: quelle dei partigiani e delle partigiane delle due brigate che, nell'immediato post liberazione, sfilano per le strade di Ferrara e di Bologna.
I documenti utilizzati provengono da archivi diversi: l'archivio dello stesso museo del Risorgimento e della Resistenza, quello dell'ANPI di Ferrara, l'Archivio Centrale dello Stato e quello ferrarese, oltre a diversi archivi privati.
Alla realizzazione della mostra e dei testi che introducono i documenti hanno collaborato Antonella Guarnieri, Davide Guarnieri, Andrea Rossi, Marica Peron, Dante Giordano, Micaela Gavioli.
Apertura al pubblico: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Info: 0532 205480