Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > FERRARA ANNO DELLA BICICLETTA - Visite guidate

FERRARA ANNO DELLA BICICLETTA - Visite guidate

30-04-2009 / Giorno per giorno

STRADE VERDI D'EUROPA: FERRARA E LE GREENWAYS - Venerdì 1 maggio alle 15 - ritrovo sede noleggio biciclette via Kennedy 2
Protagoniste sono le "strade verdi" di Ferrara, che si snodano tra luoghi carichi di storie secolari e zone restituite al verde secondo l'ottica più moderna della vivibilità degli spazi pubblici. Attraversando le principali tappe dell'architettura medievale e rinascimentale del centro storico, il percorso approda all'anello della cinta muraria, sostando in luoghi che danno una diversa percezione della città: le aziende biodinamiche, i terrapieni che rimandano a memorie letterarie, fino ad arrivare al tempio di San Cristoforo alla Certosa e alla Piazza Ariostea. Ingresso previsto: S.Cristoforo alla Certosa (ingresso gratuito)

MUSEI IN BICI....I TESORI NASCOSTI TRA ARCHEOLOGIA E PITTURA
Domenica 3 Maggio 2009 Ritrovo: ore 10 - Noleggio Biciclette via Kennedy 2
L'itinerario vuole evidenziare come, partendo dal Monastero di Sant'Antonio in Polesine, la città nata dal fiume abbia modificato il suo linguaggio urbanistico nel corso dei secoli fino al rinascimento maturo, inglobando armoniosamente le tracce del suo passato fluviale. La visita al Palazzo di Ludovico il Moro e alla collezione dei reperti del Museo di Spina permette di congiungere antichissimi fasti con la proiezione futuribile dell'architettura rossettiana del Cinquecento richiamando, anche grazie alle mura di Alfonso I , la parte "nuova" di Ferrara. L'Addizione Erculea è l'ultima tappa del percorso: la visita al Palazzo dei Diamanti e alla Pinacoteca Nazionale permetterà di ammirare il germe di quella straordinaria esperienza artistica che fu l' "Officina Ferrarese".Ingressi previsti: Museo Archeologico (€ 4,00) - Pinacoteca Nazionale (€ 4,00)

Costo di partecipazione alle escursioni: € 8 a persona-gratuito bambini fino a 12 anni
Si può partecipare con la propria bici oppure noleggiarne una presso il punto di ritrovo.
Le visite si effettuano con un numero minimo di 15 partecipanti e sono sospese in caso di maltempo.