Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SCUOLA DELLA NONVIOLENZA - Il minuto di silenzio

SCUOLA DELLA NONVIOLENZA - Il minuto di silenzio

06-05-2009 / Giorno per giorno

Venerdì 8 maggio alle 21, presso la Galleria del Carbone (a Ferrara in via del Carbone 18/a) riprendono gli incontri della Scuola della Nonviolenza con la presentazione di un libro di Roberto Dall'Olio, poeta, insegnante, assessore. Alcuni frammenti verranno letti durante la serata dall'attore ferrarese Fabio Mangolini. La Scuola della Nonviolenza è promossa dal Centro Amiche e Amici della Nonviolenza e da Ferrara Terzo Mondo con il supporto del CSV - progetto "A scuola di nonviolenza" e del Comune di Ferrara progetto "Ferrara città per la Pace", in collaborazione con il Movimento Nonviolento e la Galleria del Carbone.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il minuto di silenzio è una nuova prova poetica di Roberto Dall'Olio, già ospite della Scuola della Nonviolenza alcuni anni or sono in una serata dedicata ad Alexander Langer, al quale ha dedicato un intenso saggio. Ha pubblicato inoltre altre due raccolte di versi, "Per questo sono rinato" e "La storia insegna. Poema storico-civile".
Il nuovo poema è fatto di minuti di silenzio, più di cento. Cominciano tutti così: "è mezzogiorno/ scatta il minuto di silenzio". Ogni minuto invita a raccogliersi, a meditare, nella breve sospensione del frastuono che ci circonda. Così vengono portati all'interno della nostra coscienza persone, eventi, fatti, cose, situazioni che costituiscono la nostra realtà da affrontare: comune, quotidiana, spesso inaccettabile.
Nella nuova opera vi è quasi una fusione, per contenuti e lingua, delle precedenti espressioni in poesia. Momento pubblico e intimo sono strettamente uniti. Il filtro della storia è abbandonato e il presente visto e affrontato con gli occhi del presente.
Così si apre il poema: "è mezzogiorno/ scatta il minuto di silenzio/ per i caduti di guerra/ saranno eroi/ nelle piazze/ i giardini e le fontane/ avranno intitolati/ poi spesso/ dimenticati/ in terra/ dai volti bassi/ degli umani" . Oltre cento minuti seguono, passando in rassegna soprattutto il male che, quotidianamente e in ogni modo, ci viene fatto e ci facciamo, ma anche persone che ci sono care.
I prossimi appuntamenti della Scuola della Nonviolenza:
- mercoledì 13 maggio ore 21 Fogli di via
Conversazione con Gianpaolo Trevisi, scrittore, vice questore di Verona. Introduce Mao Valpiana, direttore di "Azione Nonviolenta";
- venerdì 22 maggio ore 21 Disonora il padre e la madre
Conversazione con Alessandro Chiarelli, scrittore, coordinatore dell'Ufficio Minori della Questura di Ferrara.