ASSOCIAZIONE MUSICISTI - Lezione aperta: i riffs (seconda puntata)
21-05-2009 / Giorno per giorno
Sabato 23 maggio alle 15.30, nella sede della scuola di Musica Moderna di Ferrara (via del Commercio 50, Barco) avrà luogo il dodicesimo appuntamento delle lezioni aperte. Saliranno in 'cattedra' i musicisti Massimo Mantovani, Roberto Formignani e Andrea Taravelli sul tema dei "Riffs". L'iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dall'Associazione Musicisti di Ferrara e Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara - Circoscrizione Zona Nord, assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali e assessorato Politiche per i Giovani
LE SCHEDE (a cura degli organizzatori)
Roberto Formignani - Già noto come leader della "Mannish Blues Band", e fondatore della storica band The Bluesmen, ebbe il suo debutto con Renzo Arbore nella celebre trasmissione televisiva "Quelli della notte"; vanta collaborazioni con bluesmen famosi come Andy j. Forest, Willie Murphy (già chitarrista di Van Morrison ), Jerry Dugger, Alan King e non ultimo il songwriter americano Dirk Hamilton; ha inoltre suonato in jam session con Hiram Bullock (chitarrista di Sting, Miles Davis) e la storica blues band Nine Below Zero; ha partecipato ad importanti festivals in tutta la penisola (Roots Festival , Pistoia Blues nel 1985 e nel 2007 come apertura rispettivamente a B.B.King e Bob Dylan, Milano blues Festival con The Blues Band, Aventino Blues, Delta Blues, Piacenza Blues, Castel San Pietro In Blues, Aspro Blues, L'Aquila Blues ecc..). E' stato dimostratore della ditta National (chitarre resofoniche) ; insegna dal 1987 Chitarra Blues presso la Scuola di Musica Moderna-Associazione Musicisti di Ferrara, di cui è il presidente dall'anno 2000.
Massimo Mantovani - Si è diplomato in violino al Conservatorio "Dall' Abaco" di Verona. Contemporaneamente ha coltivato lo studio del pianoforte, dell'arrangiamento e della composizione. Svolge da anni attività come pianista, violinista e compositore nel campo del Jazz e della musica leggera e ha collaborato con artisti di livello nazionale e internazionale tra i quali Donovan Mixon, Pedro Mena Peraza, Javier Girotto, Hengel Gualdi, Jimmy Villotti, Tom Kirkpatrick, Marco Tamburini, Equipe 84, Dirk Hamilton e Nair, contribuendo alla realizzazione di diversi CD tra i quali: "Lettere dal fronte interno" (su testi di Stefano Tassinari) con Mauro Pagani e Roberto Manuzzi, "Sunrise" con Nair, "Grupo Candòmbe" e "Grupo Candòmbe 2" con Silvio Zalambani e Grupo Candòmbe. Con quest'ultima formazione ha anche partecipato al "Festival del Caribe" tenutosi a Santiago di Cuba nel Luglio 2003 (unico gruppo europeo invitato). Insegnante di violino in ruolo nelle Scuole Medie ad indirizzo musicale, svolge da anni attività didattica anche come insegnante di pianoforte e arrangiamento presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara.
Andrea Taravelli - Nato a Rimini nel 1971, ha studiato dall'età di sette anni Pianoforte fino ad approdare a sedici anni al BASSO ELETTRICO, strumento col quale ha intrapreso la carriera di musicista. "
Particolarmente dotato di senso ritmico sfrutta questa caratteristica anche negli assoli, tecnica appresa dai vecchi bassisti di Blues, Soul e Funk
." (La Repubblica, 2001). Durante gli anni '90 ha accompagnato in tournée per l'Europa numerosi artisti stranieri Blues e Jazz quali il chitarrista BILLY GREGORY (It' s a Bluesy Tour, 1996), le cantanti CHERYL PORTER e CRYSTAL WHITE, continuando ancora oggi a collaborare nel circuito italiano del Blues e Gospel con artisti quali il saxofonista JAMES THOMPSON, l'armonicista ANDY J. FOREST, i cantanti gospel KAY FOSTER JACKSON, NEHEMIAH H. BROWN. Dal 2002 al 2003 ha suonato con il chitarrista blues RUDY ROTTA la cui collaborazione gli ha consentito di registrare un disco con l'hammondista BRIAN AUGERS e vari chitarristi blues tra cui JOHN MOONEY e PETER GREEN (Concerto al Teatro Romano, Verona Sett. 2002). Appassionato e conoscitore della musica brasiliana e latin, collabora attivamente con musicisti brasiliani quali ROGERIO TAVARES, ROBERTO TAUFIC e ROSA EMILIA, con le cantanti cubane VIRGEN DELGADO MONTALVO e AMERICA QUESADA, oltre che con il sestetto Latin CONCLAVE col quale ha avuto l'opportunità di incontrare musicalmente il saxofonista di PAUL SIMON BOB FRANCESCHINI ed il batterista STEVE SMITH. Dal 2000 al 2003 è stato docente di Basso presso il "Music Academy 2000" di Bologna; ha suonato in trio con il chitarrista G.CARLO BIANCHETTI ed il percussionista TRILOK GURTU in un seminario sulle percussioni nella musica indiana. Dal Novembre 2000 è entrato a far parte dell'ORCHESTRA SPAZIALE diretta dal Maestro Giorgio Casadei esibendosi in concerti tributo a Frank Zappa dal titolo "Orchestra Spaziale meets Zappafrank" (con concerto trasmesso in diretta radiofonica per la trasmissione "Radio 3 Suite"). Attualmente è impegnato nel tour 2006 con il cantautore Davide Van De Sfroos.