Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO CULTURALE GRATTACIELO - Solidali in tempo di crisi: dialogo con don Niccolini

CENTRO CULTURALE GRATTACIELO - Solidali in tempo di crisi: dialogo con don Niccolini

12-05-2009 / Giorno per giorno

Prende corpo il Centro Culturale "IL GRATTACIELO" promosso dalla Casona di Cassana (associazione di volontariato Mons Filippo Franceschi ), Comune di Ferrara, Associazione Residenti Fra le attività previste: assistenza scolastica gratuita, animazione, corsi di italiano per immigrati , iniziative ricreative e culturali. In questo quadro Rinascita Cristiana e il centro multietnico "LA CASONA" propongono al Grattacielo mercoledì 13 maggio ore 17,30 (sala incontri lato nord) un incontro con don Giovanni Niccolini, già direttore della caritas di Bologna sul tema del disagio sociale all'interno della crisi che attraverso la comunità italiana e ferrarese in particolare.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il grattacielo è certamente un luogo emblematico, soprattutto per la presenza di immigrati di varie etnie. Quasi risolti i problemi di illegalità (che hanno coinvolto persone italiane e straniere, ndr.) e della clandestinità grazie alla azione delle forze dell'ordine e del Comune di Ferrara restano sempre più gravi i problemi del lavoro per molti cittadini (a prescindere dalla nazionalità) e dell'integrazione. Sarebbe sbagliato infatti pensare solo al disagio legato alla immigrazione perché la crisi sta mettendo in ginocchio anche tante famiglie di italiani. Alla Caritas di Ferrara gli italiani che fanno ricorso alla mensa sono diventati il gruppo più numeroso. Cerchiamo di capire la realtà, la sua entità, la sua evoluzione, gli interventi possibili. Poiché la crisi ha eroso anche le risorse pubbliche che potrebbero essere destinate a tamponare il disagio è indispensabile appellarsi alla solidarietà sociale. Don Niccolini, già responsabile della Caritas di Bologna è certamente un testimone autorevole, anche se scomodo, non solo nel contrasto alla povertà e al disagio, ma anche nella critica alle strutture economiche che generano tanti squilibri.