Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'apertura di un nuovo anno di attività per la Dante Alighieri

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 27 ottobre alle 17 nella sala Agnelli

L'apertura di un nuovo anno di attività per la Dante Alighieri

25-10-2010 / Giorno per giorno

In occasione dell'apertura del nuovo anno sociale, mercoledì 27 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, la Società Dante Alighieri di Ferrara presenterà il XV Quaderno della Dante e il volumetto Premio Dante 2010, ad opera rispettivamente di Gina Nalini Montanari e Lina Scolozzi. Introdurrà Luisa Carrà.

LA SCHEDA:
La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 dalla passione di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta ente morale con Regio Decreto del 18 luglio 1893. Lo scopo primario della "Dante" è quello di "tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l'amore e il culto per la civiltà italiana". Nel far questo, la Società Dante Alighieri si avvale oggi di oltre 500 comitati, di cui 400 sparsi all'estero in ogni angolo del mondo.
Il Comitato di Ferrara, fondato nel 1897 da Pietro Niccolini, ha ricoperto un ruolo determinante nel tessuto socio-culturale della città divenendo punto di riferimento per le scuole e le istituzioni cittadine.
Durante l'iniziativa sarà distribuito il 3° Notiziario della Dante a Ferrara.