Comune di Ferrara

martedì, 01 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ACCOGLIENZA CICLISTI TEDESCHI - Viaggio dalla Baviera alle coste dell'Emilia Romagna

ACCOGLIENZA CICLISTI TEDESCHI - Viaggio dalla Baviera alle coste dell'Emilia Romagna

19-05-2009 / Giorno per giorno

In bicicletta dalla Baviera alle coste dell'Emilia Romagna. A Ferrara i ciclisti della tradizionale Monaco-Cesenatico
E' a Ferrara il gruppo che prende parte alla Monaco-Cesenatico, tradizionale appuntamento che coinvolge centinaia di ciclisti che stanno percorrendo il tragitto dalla Baviera alle coste dell'Emilia Romagna. Da ben tredici anni un gruppo di "temerari" tedeschi infatti celebra questa peculiarità partecipando a questa lunga cavalcata che da Monaco di Baviera, attraverso le Alpi, porta il gruppone fino al mare della nostra regione.
Nella mattinata di mercoledì 20 maggio i ciclisti partiranno da Ferrara alla volta di Comacchio e dei suoi Lidi per raggiungere poi Cesenatico, dove la manifestazione si concluderà. I partecipanti sono partiti da Monaco sabato 16 maggio e transitano a Ferrara, in piazza Castello, dopo avere fatto tappa, tra le altre, anche a Innsbruck, Bolzano e Verona. La Provincia e il Comune di Ferrara hanno offerto il proprio supporto e la propria ospitalità a questa iniziativa.

LA SCHEDA
Dal 1997 l'ADFC, la celebre associazione dei ciclisti tedeschi, un'istituzione vera e propria del mondo sportivo europeo, organizza questa manifestazione non agonistica che in cinque giorni e 750 chilometri conduce i circa duecento partecipanti attraverso le bellezze dell'Italia lungo una ipotetica e lunghissima unica pista ciclabile che dalla profonda Europa arriva fino al litorale emiliano romagnolo. Il territorio e la città di Ferrara, per le proprie peculiarità paesaggistiche, sono da sempre considerati come un vero paradiso per gli appassionati delle due ruote. Centinaia di chilometri di piste ciclabili rendono agibile la città e il territorio in ogni direzione per la gioia di sportivi ed escursionisti, coadiuvati da qualche anno dalla tecnologia e i servizi che il nostro sistema turistico è stato in grado di mettere a disposizione: percorsi GPS, mappe interattive scaricabili sui palmari, schede tecniche, nuovi itinerari e portano ogni anno migliaia di persone sui percorsi ciclabili del territorio.
(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)