ASSOCIAZIONE MUSICISTI - I saggi della Scuola di Musica Moderna. Positivo il bilancio dell'attività 2008-2009
05-06-2009 / Giorno per giorno
Da lunedì 8 a mercoledì 10 giugno si svolgeranno tre serate (ore 21) dedicate ai saggi delle diverse classi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara nella sede dell'auditorium della biblioteca Giorgio Bassani (piazza Emilia 1 Barco Ferrara ). Una selezione di musicisti partecipanti ai saggi darà vita allo spettacolo finale che si svolgerà in piazza Castello il 22 giugno 2009. L'attività dell'associazione Musicisti Ferraresi e della
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
I saggi di classe che si svolgono l'8, 9 e 10 giugno all'auditorium della biblioteca "G. Bassani", sono un buon motivo di studio e di aggregazione per i nostri allievi; durante le prove di preparazione, essi hanno infatti potuto capire l'importanza dell'interazione fra i vari strumenti nella costruzione di un brano musicale, vedendo quindi il saggio come un modo per apprendere sempre qualcosa in più; a noi insegnanti infatti piace pensare che il fine ultimo non siano i saggi, ma le prove.
Lo spettacolo finale in piazza Castello, che quest'anno si svolgerà il 22 giugno, presenterà una selezione attenta dei brani eseguiti nei tre giorni sopra citati e ci vedrà protagonisti per il settimo anno in questa splendida cornice; di questo dobbiamo ringraziare l'Associazione Ferrara Sotto le Stelle per la gentile ospitalità.
Il bilancio dell'anno scolastico è senza dubbio ancora una volta positivo, pieno di iniziative e soddisfazioni; vantiamo il fatto di essere la scuola di musica moderna più frequentata della Regione Emilia Romagna (più di 500 iscrizioni a/s 2008/09).
Anche quest'anno siamo riusciti ad organizzare un ciclo di 12 lezioni di guida all'ascolto e musica d'insieme gratuite e aperte a tutti, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne; proponendo per il sesto anno questa serie di appuntamenti, abbiamo voluto dare un segnale forte ed evidente; per chi ascolta è importante sapere cosa si ascolta e per chi suona è importante la consapevolezza di esprimersi con un linguaggio che possa essere capito.
Il calendario dei seminari è stato anche quest'anno di altissimo livello. Sono stati nostri ospiti: Bob Malone che ha tenuto un incontro su "Il pianoforte e il New Orleans style", Lorenzo Galliera, che ha parlato de "Il pianoforte: costruzione, caratteristiche tecniche e manutenzione", e il prof. Franco Fussi che ha tenuto il seminario di "Foniatria artistica: fisiologia e percezione del canto moderno".
Il 5 gennaio 2009, alla sala Estense, abbiamo portato il concerto a favore dell'Ado "Play Mr. D'Adamo" alla quarta edizione, radunando, nell'intento di ricordare l'amico armonicista scomparso Antonio D'Adamo, tanti musicisti e spettatori; sempre alla Sala Estense il 27 marzo si è svolta la seconda edizione di Rock'n Dog, che ha visto suonare insieme per la Lega del Cane, insegnanti e allievi della nostra scuola.
La consolidata convenzione con il Comune di Ferrara, Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, ci ha permesso anche quest'anno di divulgare la cultura e l'amore per la musica, ponendoci come un importante punto di riferimento per i giovani della nostra provincia, attenti e sensibili a questa forma d'arte e di aggregazione.
Associazione Musicisti di Ferrara
Il Presidente Roberto Formignani