AGENDA 21 LOCALE - E' on-line un questionario sull'adattamento al cambiamento climatico
29-06-2009 / Giorno per giorno
L'Ufficio Agenda 21 del Comune in collaborazione con l'Università di Umea (Svezia) ha promosso un questionario per apprendere se fra gli abitanti del Comune di Ferrara, ci siano sensibilità e conoscenza rispetto ai temi del Cambiamento climatico e dell'Adattamento. L'iniziativa prende origine dalla progetto europeo EUR-ADAPT Organising Adaptation to Climate Change in Europe (2008-2012), per il quale il Comune di Ferrara è stato selezionato come uno dei casi-studio a livello europeo.
Le considerazioni sul cambiamento climatico si sono tradizionalmente concentrate sugli sforzi per ridurre la possibilità del cambiamento stesso e per prevenire il rischio di subire gli effetti di un riscaldamento climatico. Quella che viene chiamata "mitigazione", è l'insieme degli sforzi che riguardano principalmente le politiche e le azioni per ridurre le emissioni di gas serra, in particolare di CO2.
Recentemente, nell'ambito del cambiamento climatico, hanno iniziato ad accendersi dibattiti sulla necessità di adattarsi alle mutate condizioni. Le azioni di "adattamento" possono avere forme diverse, tra queste, si evidenziano tra le più importanti sia le politiche organizzative (ad esempio, l'applicazione di una nuova politica o la creazione di una nuova agenzia per affrontare questioni di adattamento), che strutturali (ad esempio, la costruzione di barriere costiere per contrastare l'aumento del livello del mare). Sebbene vadano di pari passo, la mitigazione e l'adattamento sono diversi nei loro obiettivi ed esiti. L'obiettivo di questo questionario è di determinare il grado di conoscenza dei cambiamenti climatici e se c'è interesse per l'adattamento tra gli abitanti del Comune di Ferrara. Dai risultati del questionario sarà possibile capire se il cambiamento climatico è un tema importante per i ferraresi e se, nel caso affermativo, esso possa servire come base per eventuali azioni nel futuro.
Questo è il link diretto al questionario comunque raggiungibile andando sul sito del comune (www.comune.fe.it): http://cittapartecipata.comune.fe.it/index.phtml?id=518
(copiare l'intera riga dell'indirizzo tra virgolette e incollarla nella finestra del programma comunemente usato per navigare in internet)
Links: