Comune di Ferrara

martedì, 01 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > UFFICIO STATISTICA - Informanumeri: pubblicata la newsletter di giugno

UFFICIO STATISTICA - Informanumeri: pubblicata la newsletter di giugno

30-06-2009 / Giorno per giorno

E' stato pubblicato il numero di giugno dell'Informanumeri, la newsletter curata dall'Ufficio Statistica del Comune. Queste alcune notizie che è possibile leggere integralmente sul sito del Comune all'indirizzo http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=452

ANTICIPAZIONE DEI PREZZI - Giugno 2009
A Ferrara, nel mese di maggio 2009, l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) con tabacchi è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente, ed ha fatto registrare una variazione tendenziale annua positiva dello 0,3%. Tra gli aumenti maggiori quello dello 0,9% rispetto al mese precedente del settore dei trasporti, dovuto, in particolare, ad un incremento di
prezzo della benzina verde (+7,2%), del gasolio per auto (+2,0%), della riparazione auto, dei trasporti ferroviari, del viaggio aereo intercontinentale, del trasporto marittimo di auto e passeggeri; e quello dell'1,1% dei servizi ricettivi e di ristorazione, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo dell'agriturismo, del camping e della camera d'albergo. In calo dello 0,5% invece i prodotti alimentari e le bevande analcoliche e dell'1,5% i telefoni cellulari.

BILANCIO MENSILE DELLA POPOLAZIONE
Secondo i dati rilevati mensilmente con il modello Istat D7B, che riporta l'ammontare dei flussi registrati nell'Anagrafe Comunale (nati, deceduti, iscrizioni e cancellazioni), la popolazione residente al 31 maggio 2009 ammonta a 134.587 abitanti. Pubblichiamo il numero degli atti stato civile registrati a Ferrara nel mese, nati, deceduti e matrimoni nella popolazione presente, cioè il modello Istat D7A.

GLI INCIDENTI STRADALI IN VIA BOLOGNA
Sono stati 60 gli incidenti (con almeno un ferito) rilevati dagli organi pubblici di competenza (Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri) in via Bologna nel 2008 (limitatamente al tratto compreso tra il centro città e l'incrocio con via Sammartina), con un bilancio di 68 persone ferite.
Gli infortuni hanno coinvolto soprattutto i cosiddetti "utenti deboli" della strada, ossia pedoni e persone in sella a veicoli a 2 ruote, per una quota del 69,1% del totale dei feriti. I più colpiti sono stati i ciclisti: il 33,8% del totale; ma significativa è anche la percentuale di feriti a bordo di autovetture, col 29,4%; seguono i pedoni (16,2%), i conducenti di ciclomotori (10,3%) e i motociclisti (8,8%).
La maggior parte degli incidenti (45%) è avvenuta per collisione tra un veicolo a quattro ruote e uno a due ruote. Nel complesso i veicoli a due ruote sono stati coinvolti nel 60% degli incidenti, mentre i pedoni nel 16,7% degli incidenti.
Negli ultimi anni il tratto di via Bologna fino all'incrocio con via Sammartina è sempre stato in testa alla graduatoria delle vie cittadine per numero di incidenti.

Links: