Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Segni diabolici e misteriose figure al Padiglione d'arte contemporanea

Art Fall 09: fino al 10 gennaio la mostra di Moira Ricci e Cristian Chironi

Segni diabolici e misteriose figure al Padiglione d'arte contemporanea

16-12-2009 / Giorno per giorno

La storia per immagini di una serie di misteriose figure e l'inusuale accostamento tra l'opera di Canova e la figura di Diabolik. Due diversi percorsi artistici, quelli di Moira Ricci e Cristian Chironi, per una doppia esposizione al Padiglione d'arte contemporanea di palazzo Massari.
La mostra, aperta fino al 10 gennaio prossimo, rappresenta l'ultimo capitolo di "Art Fall 09", rassegna di mostre, eventi performativi, live visivi e sonori che ha preso il via nell'otobre scorso. Organizzata dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea in collaborazione con Xing, la rassegna, alla sua seconda edizione, ha presentato a Ferrara le creazioni di alcuni dei più giovani protagonisti dell'arte italiana.

LA SCHEDA a cura dell'Ufficio stampa di Art Fall

Cristian Chironi: DK (a cura di Silvia Fanti / Xing)
e
Moira Ricci: Da buio a buio (a cura di Andrea Lissoni / Xing)
Padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara
20 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010


Le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con Xing, presentano ART FALL 09 Ferrara contemporanea, mostre, eventi performativi, live visivi e sonori con alcuni dei protagonisti della giovane generazione di artisti italiani che operano nel campo delle arti visive e performative.

Sabato 19 dicembre alle 18 inaugura una doppia mostra personale prodotta da Art Fall 09 per gli spazi del PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea.
Cristian Chironi presenta il progetto DK, sigla catalografica delle serie a fumetti di Diabolik, ma anche il codice che contraddistingue il percorso di ricerca dell'artista sul furto dell'aura dell'Opera d'Arte e dei luoghi della sua conservazione fisica e mnemonica (il Museo, il Libro), facendoli collidere con l'immaginario fumettistico del Ladro. DK si snoda attraverso la scultura e la performance, il video e la fotografia, mettendo in relazione l'opera scultorea del Canova e la figura di Diabolik. Folle accostamento per un divertente antagonismo immateriale, tra mascheramenti e gioco del crimine.
"Diabolik vs Canova. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione. Chi ha più forza come segno? Chi è il predatore e chi la preda? Istintivamente ho cercato di divorare l'equilibrio di quel bianco statuario, azzerarne l'armonia, annullarne la sacralità, attraverso un segno contemporaneo secco, immediato, cinico e spietato. Un segno nero: diabolico!"

Da buio a buio è, invece, il progetto dell'artista Moria Ricci, la storia in immagini di una serie di misteriose figure (la bambina cinghiale, l'uomo sasso e il lupo mannaro) che mettono in gioco l'inusuale racconto che caratterizza la ricerca più recente dell'artista, a cavallo fra biografia e stralunato reportage. La relazione con la Maremma - sua terra di provenienza - fonda una mitografia personale in cui improbabili leggende rurali e bizzarre vicende di cronaca s'intrecciano in un immaginario denso di suggestioni.
"Tre sono le storie che mi hanno accompagnato in molti dei miei pasti quando il cibo non voleva scendere e in molti dei miei sonni quando gli occhi non riuscivano a chiudersi. Erano storie che mi facevano un po' paura ma che chiedevo che mi venissero raccontate perché mi dicevano che erano successe davvero vicino a casa.
Voglio ricostruire i documenti di queste storie così come sono arrivate a me e come le ho sempre sapute. Con fotografie, video, tracce, ritagli di giornale e altro come fossero davvero state rese pubbliche."


Cristian Chironi (Nuoro, 1974), artista visivo e performer vive fra Bologna e la provincia di Nuoro. Ha partecipato a mostre personali e collettive fra cui: Propp (Placentia Arte, Piacenza, 2008); International Festival for Arts and Media Yokohama 2009/CREAM Competition (Graduate School of Film and New Media /Tokyo University of the Arts and Yokohama Bashamichi Campus, Yokohama 2009); Kurye - To Bring International Videos To Istanbul (Akbank Sanat and Istanbul Bilgi University, Istanbul 2009); Rereading the Image - Photography as storage of meaning (Italy 1970-2009) (Prague Biennal Art 4, Praga 2009); Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia (GC.AC, Monfalcone 2008); ad'a. area d'azione (Musei Civici, Imola 2008); Video_Report Italia: 2004_05 (Museum of Modern and Contemporary Art Rijeka 2007); Open Space (Centro Culturale Candiani, Venezia 2006); SS9 - Strade BluArte (GAM Bologna, Galleria Comunale di San Pietro Terme, Castel San Pietro Terme, Pinacoteca Comunale di Imola, 2006); Casa dolce Casa (MAN, Nuoro 2002). Ha partecipato a festival e rassegne dedicate alla performance e ai nuovi linguaggi della scena tra cui: LES URBAINES - Festival des créations émergentes (Sévelin 36 Theater, Losanna 2009); TRAMA - Festival de artes performativas (Fábrica Social, Porto 2009); CARTA BIANCA - rencontres franco-italiennes (Espace Malraux, Chambery 2009); International prize for performance (Teatro sociale, Trento 2008); Mirfestival (Akis Davis Theatre, Atene 2008); Uovo performing arts festival (Superstudio Più, Milano 2008); Plateaux Festival (Mousonturm, Francoforte 2008); e varie edizioni di Living Room a Raum, Bologna. www.cristianchironi.it

Moira Ricci (Orbetello, 1977), artista e fotografa vive fra la Maremma e Milano. Ha partecipato a mostre personali e collettive tra cui Eppur si muove (Palazzo Re Rebaudengo Guarene D'Alba, 2009); Other things seen, other things heard Ailsa Lochhead and Moira Ricci (Market Gallery, Glasgow 2008); a long time ago (Galerija Kortil, Rijeka, 2008); A snake on a three (White Box, New York, 2008); Location1 project's room (Location1's gallery, New York 2008); Invisibile Miracles (Fondazione Antonio Ratti, Viafarini, Milano, 2007); Interfuit (Artopia, Milano, 2006); Poesia in forma di rosa (Galleria Civica Monfalcone, 2005); Photocells (IIC, Londra, 2005); YOUR PRIVATE SKY. Festival internazionale sullo spettacolo contemporaneo (Bologna, 2004). Nel 2007 ha realizzato, insieme ad Invernomuto, l'immagine coordinata del festival internazionale Netmage.

Art Fall 09 è a cura di Maria Luisa Pacelli, curatrice delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, e di Silvia Fanti, Daniele Gasparinetti e Andrea Lissoni di Xing.

Art Fall è realizzato nell'ambito dell'iniziativa L'arte contemporanea va in città che rientra nel progetto Italia Creativa - sostegno e promozione della giovane creatività italiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù in collaborazione con l'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, organizzato dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e dall'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara e da Xing, con il contributo dell'Assessorato Cultura, Sport e Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna e il sostegno di AMACI - Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

SEDE
Padiglione d'Arte Contemporanea
Palazzo Massari, Corso Porta Mare 5, 44100 Ferrara
Orari d'apertura: da martedì a domenica 9.00-13.00 e 15.00-18.00
Ingresso: Intero € 3.00, ridotto € 2.00, scuole ingresso gratuito
Gruppi (almeno 10 persone): € 2.00 (gratuito un accompagnatore)

INFO E PRENOTAZIONI
Call Center Ferrara Mostre e Musei Tel. 0532 244949 diamanti@comune.fe.it
www.artecultura.fe.it

UFFICIO STAMPA
Irene Guzman
Tel. 349 1250956 artfallpress@gmail.com

Clicca qui per consultare l'intero programma di Art fall 09