GIUNTA COMUNALE - Ok all'accordo con Terna per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
A Ferrara una rete elettrica più razionale e nuove fonti di energia pulita
26-10-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 26 ottobre:
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Oltre venti km di cavi elettrici in meno e spazio al fotovoltaico. Ottimizzare la rete di distribuzione dell'energia elettrica a Ferrara, riducendo gli effetti dell'inquinamento elettromagnetico e paesaggistico. A questo punta l'Accordo di programma che, dopo l'approvazione del Consiglio comunale, sarà siglato da Comune, Provincia, società elettrica Terna e Rete Rinnovabile Srl. In programma la realizzazione di una serie di interventi di riordino della rete elettrica nel territorio comunale, con l'eliminazione di tratti di linea e l'interramento di cavi dell'alta tensione per un'estensione totale di 23,8 km, con particolare attenzione ai centri abitati.
Tra gli interventi che sono stati pianificati d'intesa dalle Amministrazioni locali e dalla società elettrica rientrano in particolare l'eliminazione di un cospicuo tratto dell'elettrodotto "Colunga-Este", che interessa peraltro la scuola di infanzia di Cassana, e l'interramento di un tratto di alta tensione dall'uscita dalla centrale elettrica di via Marconi fino alla via Gramicia, con la riduzione dell'impatto elettromagnetico sull'abitato di Barco ed il conseguente disimpegno della zona del parco urbano riservata alle attività ludico-sportive. Altre due linee dell'alta tensione saranno interrate anche in prossimità dell'abitato di Focomorto, dove, nei terreni di proprietà Terna adiacenti alla centrale elettrica, sorgerà un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita.
L'investimento previsto dal piano della società elettrica per l'intero territorio del Comune di Ferrara è di oltre 19 milioni di euro, mentre, per quanto riguarda i tempi di attuazione, entro la fine dell'anno si prevede la realizzazione dell'impianto fotovoltaico, per poter usufruire degli incentivi ministeriali, ed entro due anni l'esecuzione delle opere di interramento.
Già approvato all'unanimità dalle Circoscrizioni interessate (la 3 e la 4), l'accordo di programma ha ottenuto stamani il via libera della Giunta e nel pomeriggio di oggi sarà sottoposto al vaglio della terza e della quarta Commissione consiliare, per poi essere inviato al Consiglio comunale per la ratifica finale. Già in calendario per il prossimo 12 novembre è anche un incontro pubblico mirato a illustrare gli interventi ai residenti di Focomorto.
Il Comune provvede alla demolizione di opere abusive. Come previsto dalla legge, sarà l'Amministrazione comunale a doversi occupare della demolizione di una serie di immobili abusivi presenti nel proprio territorio, sostituendosi ai cittadini inadempienti. La spesa di 25mila euro preventivata per gli interventi sarà successivamente recuperata nei confronti dei responsabili degli abusi.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Integrazioni ai criteri di formulazione delle graduatorie per le scuole d'infanzia. Puntano a rispondere con sempre maggiore efficacia alle esigenze espresse dalle famiglie e dalle scuole ferraresi le integrazioni ai criteri di formulazione delle graduatorie di ammissione alle scuole d'infanzia e ai nidi comunali approvate stamani dalla Giunta. Tra le modifiche introdotte anche una serie di precisazioni circa le problematiche ricollegabili alle situazioni di disabilità e disagio (per le quali si riserva la priorità ai soli residenti del Comune di Ferrara), oltre che alle situazioni di affido e alle condizioni lavorative. Prevista inoltre l'eliminazione dell'Isee come criterio per l'assegnazione dei punteggi; l'agevolazione delle famiglie con minori disabili e con più figli; l'introduzione di un punteggio per chi lavora su turni nell'arco delle 24 ore; la proroga dal 31 marzo al 30 aprile del termine ultimo per l'inserimento in corso di anno scolastico; e la regolamentazione dell'accesso ai voucher conciliativi assegnati a parziale copertura delle rette per i nidi privati d'infanzia autorizzati.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Concorso 'Giovani talenti'. Un premio, anzi cinque, per i giovani creativi del territorio. Ad assegnarli sarà il concorso 'Giovani talenti' lanciato dall'Amministrazione comunale per invitare i ragazzi ferraresi a mettere alla prova le proprie potenzialità artistiche con progetti di riqualificazione della città. Per quattro dei cinque premi, del valore di 1.500 euro ciascuno, il finanziamento sarà assicurato da una parte dei fondi regionali concessi al Comune di Ferrara nell'ambito del programma 'Giovani' e saranno assegnati a progetti di riqualificazione interna delle sedi delle Circoscrizioni comunali. Il quinto invece, del valore di duemila euro, sarà finanziato dall'azienda Usl e dal Copresc (Coordinamento provinciale Enti di servizio civile) di Ferrara e andrà al progetto che saprà meglio coniugare i valori solidaristici del servizio civile volontario con aspetti di riqualificazione urbana. Il bando con i dettagli e i termini di partecipazione al concorso sarà pubblicato nelle prossime settimane sui siti www.occhiaperti.net e www.informagiovani.fe.it.
Sostegno all'Anpi di Ferrara. E' di 5mila euro il contributo destinato alla sezione ferrarese dell'Associazione nazionale Partigiani d'Italia a parziale copertura delle spese per lo spettacolo teatrale 'Liberazione' presentato il 25 aprile scorso in collaborazione con il Teatro Nucleo e l'Istituto di Storia contemporanea.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Spal: servizio bus per le tifoserie ospiti. Un bus dalla stazione allo stadio per i tifosi delle squadre avversarie della Spal. Prosegue, con una nuova convenzione valida fino al termine del 2012, la collaborazione tra il Comune di Ferrara e l'Atc per l'attivazione del servizio di trasporto pubblico delle tifoserie avversarie. Il servizio, mirato a evitare ogni rischio di disordini, viene reso disponibile di volta in volta da Atc su precisa indicazione della Questura di Ferrara che ne segnala l'eventuale necessità. Le spese preventivate a carico dell'Amministrazione comunale sono di mille euro annui per il 2011 e il 2012.
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Nuove tariffe per le elaborazioni statistiche richieste dai privati. Riguarderà esclusivamente le richieste avanzate da privati o aziende a fine di lucro il ritocco previsto per le tariffe delle elaborazioni di dati effettuate dal servizio Statistica del Comune. In base al provvedimento deliberato oggi dalla Giunta, il rimborso spese, calcolato sul costo orario delle operazioni eseguite dagli addetti comunali, sarà infatti aggiornato a 26 euro l'ora e riguarderà le elaborazioni su dati anagrafici, su dati storici di consistenza della popolazione e su dati di natura socio-economica e sanitaria.
Resteranno invece gratuiti l'accesso agli atti e alle visure e le elaborazioni dei dati dell'archivio statistico comunale richiesti da enti pubblici e da privati senza scopi di lucro, per motivi scientifici, di studio e di ricerca.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Un accordo a tutela dei richiedenti asilo. Punta a tutelare l'esercizio del diritto di asilo internazionale da parte dei richiedenti presenti sul territorio ferrarese il protocollo d'intesa che sarà sottoscritto da Comune, Cooperativa Camelot, Centro Servizi integrati per l'immigrazione e Centro interdipartimentale di ricerca e servizi in medicina legale applicata dell'Università di Ferrara. Quest'ultimo Centro, in base a quanto previsto dall'accordo, sarà in particolare incaricato di predisporre relazioni e perizie relative ai richiedenti asilo inclusi nel progetto di accoglienza e protezione 'Jerry Masslo', di cui è titolare il Comune di Ferrara, accertando gli eventuali episodi di violenze e torture.
Sostegno ad associazioni assistenziali e di volontariato. E' di 800 euro il contributo comunale destinato all'Associazione cardio trapiantati italiani a sollievo delle spese per la gestione della sede ferrarese. Altri 530 euro andranno alla sezione cittadina dell'Admo (Associazione donatori midollo osseo) a sostegno delle spese per le proprie attività, mentre di 500 euro sarà la sovvenzione per la sezione ferrarese dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra, a sostegno delle spese per le attività condotte nel 2010. Ulteriori 300 euro saranno infine erogati a supporto delle attività dell'associazione di volontariato Hermanos latinos.