Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ariostea, Convegno, Inaugurazione nuova pista ciclabile, Una strada per Oscar Carboni, Aste e Gare aggiuducate, Sport a tutto Parco, Concorso letterario M.Roffi, Interpellanze e interrogazioni

Ariostea, Convegno, Inaugurazione nuova pista ciclabile, Una strada per Oscar Carboni, Aste e Gare aggiuducate, Sport a tutto Parco, Concorso letterario M.Roffi, Interpellanze e interrogazioni

03-05-2001 / Giorno per giorno

ARIOSTEA Sabato 5 maggio alle 9.30, nella sala G. Agnelli, avrà luogo un incontro promosso dall'Admo, Fidapa e Centro Servizi per il Volontariato dal titolo "Dono e Donazione: approfondimento etico e medico-scientifico". Questo il programma degli interventi: saluto dei presidenti delle Associazioni Admo, Fidapa e Csv; - Mirella Tuffanelli "Profilo di Paola Monchetti"; - Don Massimo Manservigi "Approfondimento etico"; - prof. Castoldi ematologo e prof. Rosti oncologo "Approfondimento medico". Seguirà un dibattito e le riflessioni conclusive. CONVEGNO Sabato 5 maggio alle 9.30, nella sala conferenze dell'Hotel Villa Regina (Cocomaro di Cona), avrà luogo un incontro dal titolo "Nuove infrastrutture per un territorio in via di sviluppo". Questo il programma dettagliato degli interventi: - Saluto di benvenuto e presentazione di Alessandra Zavarini, presidente della Circoscrizione Zona Nord Est; - illustrazione dei progetti "metropolitana di superficie" e "Tangenziale est", relatori Fulvio Rossi, Ingegnere Capo del Comune di Ferrara, Claudio Fedozzi, Dirigente del Settore Territorio e Sviluppo Economico del Comune di Ferrara e Gabriele Andrighetti, Ingegnere Capo dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara. Seguiranno il dibattito e le conclusioni a cura di Vainer Merighi, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara e Bracciano Lodi, assessore all'Urbanistica e Trasporti dell'Amministra zione Provinciale di Ferrara. INAUGURAZIONE NUOVO PERCORSO CICLO PEDONALE Sabato 5 maggio alle 10, in via Battara verrà inaugurato il nuovo percorso cicio-pedonale "via Canapa - via Battara". Seguirà alle 11, in piazza Emilia (angolo via Grosoli) una visita alla nuova sede della Biblioteca Barco, attualmente in fase di completamento dei lavori. All'interno della Biblioteca sarà possibile visionare la mostra espositiva dei progetti riguardanti Barco e Pontelagoscuro. Saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale e il presidente della Circoscrizione Zona Nord Loredano Ferrari. UNA STRADA PER OSCAR CARBONI Sabato 5 maggio alle 18.30, avrà luogo l'inaugurazione, alla presenza delle autorità cittadine, della strada intitolata al celebre cantante ferrarese Oscar Carboni. La strada si trova nel territorio della Circoscrizione Zona Nord Ovest e inizia da via Smeraldina. Sempre sabato alle 21, organizzato dal Centro Sociale Rivana Garden in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali e le Circoscrizioni Via Bologna e Zona Nord Ovest, si svolgerà nel teatro del Centro Sociale di via Gaetano Pesci 181 un concerto in onore di Oscar Carboni. Ospiti della serata Rossana Menegatti, Alfio Finetti, Carmine Saccone, Lina Caselli, Loris Toselli e le orchestre "Amici del plettro" e "Murales". OSCAR CARBONI è nato a Ferrara nel 1914. Cominciò la sua carriera come cantante nelle balere cittadine utilizzando un megafono di cartone e ripetendo, alla sua maniera, i successi di Carlo Buti. Nel 1939, l'amico Toto Ferioli (che sarà in seguito il suo impresario), "costrinse" Oscar Carboni a tentare un provino indetto dalla Eiar (l'attuale Radio Rai), con il Maestro Tito Petralia. Fu l'inizio di una lunga e fortunata carriera chè portò il ''timido" ma sempre allegro e simpatico Oscar ad esibirsi con le famose orchestre Barzizza e Angelini insieme ai cantanti Nilla Pizzi, Trio Lescano, Achille Togliani, Carla Boni e Gino Latilla. Venne scritturato come "vedette" con le grandi compagnie di rivista di allora: Renato Rascel e Tina de Mola, Edoardo Spadaro, Aldo Fabrizi e Nuto Navarrini con Vera Roll. Fece tournée in Sud - America, dove venne chiamato "l'usignolo d'Italia". Portò al successo un centinaio di canzoni che hanno contribuito a fare la storia della musica leggera italiana. Si sposò con la cantante Giorgia Valieri, anche lei di Ferrara, con la quale interpretò diverse canzoni. Fra i suoi grandi successi: Firenze sogna, Tango del mare, Madonna delle rose, Piccola santa, Granada, Cuore napoletano, Cantando con le lacrime agli occhi, e ancora Serenata celeste che Claudio Villa fece propria, ripresa addirittura da Josephine Baker. ASTE & GARE: CONTRATTI STIPULATI Questo l'elenco dei principali contratti stipulati nel trimestre gennaio-marzo 2001 dal Comune. - La Società Copma di Ferrara si è aggiudicata l'asta pubblica per il servizio di pulizia e sanificazione dei locali dell'amministrazione Comunale (2 anni dal gennaio 2001 - Importo L. 4.148.583.048 più IVA). - La Rappresentanza Generale per l'Italia di Lloyd's si è aggiudicata l'asta pubblica per l'affidamento della polizza All Risks Opere d'arte (1 anno dal 31dicembre 2000 - Importo L. 191.733.000) SPORT A TUTTO PARCO Questo il programma delle iniziative in programma questo fine settimana nell'ambito di "Sport a tutto parco" (Parco Urbano - via Bacchelli):  sabato 5 maggio alle 17 spettacolo teatrale dedicato ai bambini "Il Parco delle Fiabe" a cura del "Baule Volante";  domenica 6 maggio: dalle 10 alle 12 Torneo di Canoa Polo, organizzato dal Canoa Club Ferrara nei laghetti del Parco. CONCORSO LETTERARIO "M. ROFFI" Lavoro non facile quello della giuria che dovrà esaminare i quasi cento elaborati partecipanti al 5° concorso letterario in lingua ferrarese e vernacoli provinciali "M. Roffi", organizzato dalla Circoscrizione di Via Bologna in collaborazione con il Centro Culturale di via Bologna, con il Centro Sociale Rivana Garden e con il sodalizio "Al Treb dal Tridel". I concorrenti conosceranno il verdetto della giuria soltanto la sera delle premiazioni, in programma il 24 maggio. Nonostante l'organizzazione abbia deciso, per questa edizione, di reinserire la sezione "Zirudela", ancora una volta la parte del leone spetta alla sezione "Poesia", con 55 opere in concorso, molte delle quali scritte nei dialetti del basso ferrarese. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i componenti della Giunta destinatari delle interpellanze e interrogazioni pervenute in data odierna all'ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale (nell'ordine OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI) Interrogazione in merito all'adozione di biciclette elettriche per i Vigili di Quartiere - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi. Interrogazione in merito al trasferimento della Facoltà di Medicina al Polo di Cona e alla convenzione relativa - Ugo Taddeo (FI), nel Consiglio Comunale del 26/4/01 - Sindaco e ass. Paola Castagnotto. Interpellanza in merito al degrado di via delle Erbe e via Folegno - Massimo Masotti (FI), nel Consiglio Comunale del 26/4/01 - Sindaco e ass. Vainer Merighi e Tiziano Tagliani.