I SERVIZI CATASTALI DEI COMUNI
21-06-2001 / Giorno per giorno
Giovedì 21 giugno dalle 9.30 alle 12.30, presso la sala consiliare del Comune di Ferrara (piazza del Municipio, 2) si terrà un incontro di confronto e approfondimento tecnico sul tema della riforma del catasto e sulla programmazione, sperimentazione e la possibile attuazione del piano di decentramento previsto dal decreto legislativo del 31.3.98 n.112 . L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara di concerto con l'ANCI Emilia Romagna, con l'Ufficio Topografico regionale, con l'Agenzia del Territorio e con l'amministrazione Provinciale di Ferrara. La riforma dell'attuale modello di organizzazione del catasto, dei servizi geotopografici e di conservazione dei registri immobiliari introduce radicali cambiamenti nelle modalità gestionali e operative che hanno caratterizzato fino ad ora la materia dove i comuni non sono più semplici utenti o fornitori di informazioni di un sistema a loro esterno, ma vengono direttamente coinvolti nella gestione del catasto. L'incontro di giovedì è finalizzato in questa prima fase ad un'attenta valutazione dal punto di vista tecnico del ruolo chiave che appunto i comuni possono e devono avere nel processo di riforma. Le relazioni sul tema saranno svolte da Antonio Barillari, dirigente del comune di Ferrara, Giovanni Diquattro Segretario Generale del Comune di Ferrara, Renato Zanaglia direttore dell'Ufficio provinciale di Ferrara dell'Agenzia del Territorio, Roberto Gavaruzzi responsabile dell'Ufficio Topografico regionale, Nicola Freddi dirigente dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara e Barbara Benvenuti consulente dell'ANCI regionale. CURRICULUM DEGLI ASSESSORI IN RETE Da ieri sono in rete, nel sito Internet del Comune al link "Giunta comunale", i curriculum degli assessori. Cliccando sul nome di ciascun assessore è possibile conoscerne il profilo formativo-professionale e politico. Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative volte a rendere trasparente il governo della città e a consentire ai cittadini una conoscenza più precisa degli amministratori. COMMISSIONE CONSILIARE La Commissione Consiliare Speciale delle Donne elette in Consiglio Comunale, presieduta dal consigliere Mirella Tuffanelli, si riunirà giovedì 21 giugno alle 17.30 presso la sala delle Commissioni della Residenza Municipale, con il seguente ordine del giorno: proposta di ordine del giorno per l'introduzione sperimentale della pillola abortiva RU 486; informativa in merito agli incontri del tavolo Salute Donna; nuove deleghe assessorili: Piano regolatore degli orari. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord La Commissione Cultura si riunirà giovedì 21 giugno alle 18, nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro, per la verifica dei progetti Barco al Parco e Teatro Comunitario nei quartieri di Ferrara e per l'esame della proposta dell'Accademia del Gioco Dimenticato. ------------------- Nella stessa sede, alle 21, si riunirà la Commissione Sport per l'esame delle nuove tariffe d'uso delle palestre comunali per attività extrascolastiche. Nord Ovest Il Consiglio si riunirà giovedì 21 giugno alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto, per l'esame della proposta del piano investimenti del triennio 2002/2004 e per esprimere pareri sul piano di chiusura del secondo lotto della discarica Cà Leona e su problematiche inerenti l'attività della Commissione Sport. Zona Est Per l'esame degli investimenti del 2004 e di petizioni, la Commissione Urbanistica si riunirà giovedì 21 giugno alle 21 nella sede di via Naviglio 11. Zona Sud Il Consiglio si riunirà giovedì 21 giugno alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella per la valutazione del lavoro delle Commissioni e l'espressione di pareri sulla tariffe d'uso delle palestre comunali e sulle graduatorie delle scuole d'infanzia. VIABILITA' "Ferrara sotto le stelle" Per consentire il regolare svolgimento delle iniziative di "Ferrara sotto le stelle" in piazza Castello, in materia di circolazione saranno in vigore i seguenti provvedimenti: dalle 00 del 18 giugno alle 24 del 31 luglio in Piazza Castello - istituzione di divieto di fermata, eccetto i veicoli di soccorso o servizio, istituzione di divieto di fermata e contestuale revoca dell'Area pedonale; in piazza della Repubblica - revoca delle aree di sosta riservate e contestuale istituzione del divieto di fermata su tutto il lato est con inizio dal segnale di ZTL posto in Largo Castello, attiguo alla chiesa di San Giuliano, ove verranno sistemati i veicoli al seguito della manifestazione. nelle giornate in cui si effettueranno le rappresentazioni (21 giugno, 1 , 3 12, 13, 23, 25, 28 luglio) Largo Castello (tratto da via Frizzi a piazza Castello) - istituzione di divieto di transito anche ai pedoni dalle 15 alle 24 e divieto di fermata ambo i lati dalle 8 alle 24, ammessi i veicoli di servizio e supporto alla manifestazione; piazza Castello - divieto di transito anche ai pedoni dalle 15 alle 24 e divieto di fermata ambo i lati dalle 8 alle 24; piazza della Repubblica - istituzione di divieto di transito anche ai pedoni dalle 15 alle 24 e divieto di fermata ambo i lati dalle 8 alle 24, ammessi i veicoli di servizio e supporto alla manifestazione; controviale Cavour - all'intersezione con Largo Castello obbligo di svolta a sinistra eccetto gli autorizzati dalle 15 alle 24; via della Luna dal c.n. 28 a via Baruffaldi istituzione di divieto di transito anche ai pedoni dalle 15 alle 24 e divieto di fermata ambo i lati dalle 8 alle 24, ammessi i veicoli di servizio e supporto alla manifestazione.