"Apri la città": premiazione, Ozono: superati il livello di attenzione, Presentazione libro sugli Estensi, Commemorazione dei defunti
29-10-2001 / Giorno per giorno
PREMIAZIONE HOME PAGE "APRI LA CITTA'" Mercoledì 31 ottobre alle 11.30, nella sala del Consiglio Comunale (Residenza Municipale), il sindaco Gaetano Sateriale premierà le scolaresche vincitrici del concorso riservato alle scuole elementari e medie "Apri la città". L'iniziativa, che prevedeva la realizzazione dell'home page Internet del sito Estenet, è stata realizzata dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Provveditorato agli Studi con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della città attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e di diffondere l'attività telematica dell'Amministrazione Comunale fra i giovani del nostro territorio. Alla premiazione parteciperanno, oltre al Sindaco e al Provveditore agli Studi Giuseppe Inzerillo, gli studenti e gli insegnanti delle classi vincitrici o che sono state segnalate dalla giuria. Questo l'elenco delle scuole: Itis Copernico, Scuola Media Statale "D.Alighieri", Scuola Elementare "Biagio Rossetti" (vincitori); Liceo Classico "Ariosto", Liceo Scientifico "Roiti", Istituto Tecnico "Marco Polo", Scuola Media Statale "De Pisis", Scuola Elementare "Mosti" (segnalati). OZONO: SUPERATO IERI IL LIVELLO DI ATTENZIONE L'Arpa (Agenzia Regionale di Prevenzione e Ambiente) ha informato l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara che sabato 27 ottobre la centralina di Mizzana ha rilevato il superamento del livello di attenzione dell'ozono. Il valore, misurato alle 14, è stato di 198 microgrammi per metro cubo (il livello di attenzione è di 180 microgrammi per metro cubo). Questo fenomeno, abbastanza inusuale nel mese di ottobre anche se già avvenuto in passato, è da attribuirsi all'elevato irraggiamento solare verificatosi in questi giorni. PRESENTAZIONE LIBRO SUGLI ESTENSI Mercoledì 31 ottobre alle 17.15, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale, sarà presentato il libro di Luciano Chiappini "Gli Estensi" (Corbo Editore 2001). L'iniziativa è stata organizzata dall'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali dell'Amministrazione Comunale e dall'Istituto di Studi Rinascimentali, in collaborazione con la Biblioteca Ariostea. Introdurranno l'incontro il Sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale e l'Assessore alle Politiche Culturali, Alberto Ronchi. Le relazioni saranno a cura di Gianni Venturi, Presidente dell'Istituto di Studi Rinascimentali, Adriano Prosperi dell'Università di Pisa, ed Ezio Raimondi, Presidente dell'Istituto dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Emilia-Romagna. Sono previsti interventi di Franco Cazzola, Adriano Franceschini, Antonio Samaritani e Ranieri Varese. Il libro, completamente riveduto e ampliato rispetto alla precedente edizione, contiene una panoramica completa della storia dei marchesi e duchi d'Este e della nostra città, nonché di Modena, capitale estense dal 1598. Il testo è corredato da una ricchissima bibliografia. COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI In occasione della ricorrenza della commemorazione dei Defunti, nei giorni 31 ottobre e 1, 2, 3 e 4 novembre, i cimiteri del Comune dotati di cancelli con meccanismi automatici, resteranno aperti al pubblico con gli orari di accesso attualmente in vigore: entrata dalle 7 alle 17.45, uscita fino alle 18. Sono mantenute in vigore le consuete disposizioni riguardanti la decorazione dei sepolcri. Presso la Certosa, lungo via Palestro, nella piazza Ariostea e nelle loro adiacenze, è permesso il commercio ambulante per la sola vendita di fiori e ceri. Disciplina del traffico Provvedimenti per i giorni 31 ottobre e 1, 2, 3, 4 novembre dalle 7 alle 19 Certosa - piazza ARIOSTEA, anello interno: istituzione di parcheggio a pettine per gli autoveicoli; - via BORSO, via GUARINI, vicolo del PARCHETTO, vicolo del PORTONE: istituzione del divieto di circolazione a tutti i veicoli, ammessi gli autorizzati e i veicoli del trasporto pubblico; - corso ERCOLE I° D'ESTE, tratto da via Guarini a viale Certosa su ambo i lati istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata. Provvedimenti per i giorni 1 e 2 novembre dalle 7 alle 19 - corso ERCOLE I° D'ESTE, tratto da viale Certosa a viale Orlando Furioso istituzione del senso unico di marcia con direzione viale O. Furioso, ammessi in entrambi i sensi di marcia i mezzi di trasporto pubblico nel solo tratto da viale della Certosa a corso Biagio Rossetti; - corso ERCOLE I° D'ESTE , tratto da Biagio Rossetti a viale Orlando Furioso sul lato civici numeri pari istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata; - via ARIANUOVA, tratto da via Parini a corso E. I° d'Este: istituzione del senso unico di marcia con direzione corso E. I° d'Este e di divieto di sosta con rimozione forzata sul lato cc.nn. pari; - via S.M. DEGLI ANGELI, tratto da corso E. I° d'Este a via Leopardi: istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati; - viale O. FURIOSO, tratto da corso E. I° d'Este a via Leopardi: istituzione del senso unico di marcia con direzione via Leopardi; - via S.M. DEGLI ANGELI, tratto da via Leopardi a via A. Novello - lato campo giochi: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata; - viale DELLA CERTOSA: istituzione del divieto di circolazione a tutti i veicoli, ammessi gli autorizzati e i veicoli del trasporto pubblico. Cimitero di Quacchio - Via POLONIA, tratto dal parcheggio del cimitero di Quacchio a via Caldirolo: istituzione del divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata su ambo i lati; - via CALDIROLO: istituzione di spazio di sosta per veicoli al servizio di invalidi o con difficoltà di deambulazione nel tratto davanti al cimitero di Quacchio, lato Vallo delle Mura, dalla rampa di accesso al sottomura di fronte a via Polonia; - via CALDIROLO, area del sottomura antistante il Cimitero di Quacchio: istituzione di parcheggio per veicoli con accesso in prossimità di via Chendi e uscita all'altezza di via Polonia. Cimitero di San Luca - Via DEL CAMPO, tratto dal c.n. 53 all'ingresso del cimitero: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati, bus ed i veicoli che accedono al parcheggio; - Via DEL CAMPO, tratto dall'accesso al parcheggio posto in prossimità dal n.c. 38 al c.n. 40 (parcheggio in corrispondenza della sede del Comando Compagnia Carabinieri) istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato civici numeri pari. Cimitero di San Giorgio - via PUTINATI, tratto dal c.n. 234 a via del Pontino: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata; - via PUTINATI, tratto compreso tra il Ponte di S. Giorgio e il Canale Primaro: istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sul lato dei cc.nn. dispari; - via del PONTINO, tratto da via Putinati al c.n. 10 (lato cc.nn. pari): istituzione del divieto di transito a tutti i veicoli, ammessi i residenti e istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati. Cimitero di Pontelagoscuro - strada SENZA NOME (da via Vallelunga al cimitero): istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati; - via ROMITO, tratto da via L. Bottoni al Ponte sul Canale Boicelli: istituzione del divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata degli inadempienti; - via VALLELUNGA, per un tratto di mt. 100 da via Dolcetti e da via Crespano al Ponte sul Canale Boicelli: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata degli inadempienti. Cimitero di Francolino - via DEL CIMITERO, tratto da via dei Calzolai al termine della strada: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di San Bartolomeo in Bosco - via SGARBATA, tratto dal c.n. 289 a via Masi: istituzione del divieto di sosta e di fermata lato cc.nn. pari; - via SGARBATA (tratto da via Pandolfina a via Masi): istituzione del divieto di transito per gli autocarri. Cimitero di San Martino - via CORAZZA: istituzione del senso unico di marcia, con direzione da via Bologna a via Buttifredo. E' ammessa la circolazione nei due sensi di marcia dei soli autobus di linea. Cimitero di Quartesana - via BAIESA, tratto da via Comacchio al termine della strada: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di Cona - via M.BELOC, da via Comacchio al cimitero di Cona: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di Porotto - strada SENZA NOME, che collega il cimitero con la via Cento: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di Cassana - via SMERALDINA, tratto da via Modena al c.n. 20: istituzione del divieto di sosta e di fermata. I veicoli autorizzati sono i velocipedi, quelli dei residenti, i mezzi che trasportano persone con gravi difficoltà deambulatorie per il tempo strettamente necessario per la salita e la discesa dei trasportati. Servizio speciale di trasporto pubblico: L'ACFT effettuerà nei giorni 1 e 2 novembre un servizio speciale di collegamento con la Certosa seguendo il percorso: Stazione FF.SS. - viale Cavour - Corso E.I° d'Este - Certosa e viceversa, con il seguente programma: - giovedì 1 novembre partenze dalla Stazione FF.SS. dalle 8.30 alle 13.30 ai minuti 00 - 30 di ogni ora e dalle 13.40 alle 16.40 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora; partenze dalla Certosa dalle 8,45 alle 13,45 ai minuti 15 - 45 di ogni ora e dalle 14 alle 17 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora; - venerdì 2 novembre partenze dalla Stazione FF.SS. dalle 8.40 alle 16.40 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora; partenze dalla Certosa dalle 9 alle 17 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora. Tutte le fermate che si trovano sul percorso sono valide. Il servizio è usufruibile unicamente con il biglietto di viaggio.