Comune di Ferrara

giovedì, 03 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla Giunta riflettori puntati sulla sicurezza

Via libera al nuovo Piano comunale di Protezione civile

Dalla Giunta riflettori puntati sulla sicurezza

15-12-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 15 dicembre

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Videosorveglianza: nuovi interventi a integrazione del sistema. Serviranno a garantire la prosecuzione del progetto pilota per la sicurezza urbana avviato nel 2004 gli interventi programmati per l'integrazione e la messa a punto dell'impianto cittadino di videosorveglianza. Il progetto approvato dalla Giunta prevede in particolare il trasferimento del server del sistema nella sede del comando della Polizia municipale e l'installazione di due nuove telecamere a completamento dell'apparato di controllo su alcune aree della città. Gli interventi comporteranno una spesa di 30mila euro che sarà finanziata con contributi regionali.
• Approvato il nuovo Piano comunale di Protezione civile. Rischio idraulico, industriale o sismico. Sono questi i principali fattori di pericolo per il territorio ferrarese individuati dal Piano comunale di Protezione civile che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta nella nuova edizione con gli ultimi aggiornamenti normativi in materia.
Per ciascuno dei possibili scenari di rischio, il Piano indica gli interventi necessari, individuando i soggetti coinvolti e assegnando compiti e responsabilità ai vari gradi di direzione e controllo. Il testo predispone inoltre le modalità di raccordo e coordinamento tra i centri operativi di diverso livello presenti sul territorio e indica le procedure per informare la popolazione sui comportamenti da tenere di fronte ai vari tipi di pericolo.
Accanto ai rischi legati alla vicinanza del Po, alla presenza di insediamenti industriali e alla configurazione come territorio sismico, l'area ferrarese può, secondo il Piano redatto dall'ufficio comunale di Protezione civile, essere soggetta ad altre situazioni di emergenza come gli allagamenti dovuti a piogge eccezionali, il ritrovamento di ordigni bellici, gli incendi, il blocco del traffico stradale o autostradale o i gravi incidenti ferroviari. Per ognuna delle diverse situazioni di rischio il Piano prevede modelli di intervento mirati a garantire una risposta rapida ed efficace.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Al Grattacielo nuovi locali per le associazioni di promozione sociale. Saranno destinati ad accogliere associazioni di promozione sociale, per intensificare le azioni di integrazione comunitaria, i locali alla base del grattacielo che l'Amministrazione comunale acquisterà con il supporto finanziario della Regione. Intento dell'acquisizione è quello di rafforzare ulteriormente le attività del progetto comunale 'Ferrara città solidale e sicura', da tempo messe in atto per favorire la mediazione sociale e dei conflitti in un'area ad alta presenza di popolazione immigrata come quella del grattacielo.
A sostegno del progetto la Regione garantirà un contributo di 185.500 euro a cui si aggiungerà uno stanziamento comunale di ulteriori 79.500 euro.
• Le tariffe 2010 per il rilascio di atti e provvedimenti a privati. Hanno ottenuto il via libera della Giunta le tariffe 2010 riservate ai privati come rimborso spese per il rilascio di atti e l'esecuzione di provvedimenti da parte dell'Assessorato comunale alla Sanità e Servizi alla persona del Comune. Questi i nuovi importi:
- rimborso spese afferente il rilascio, richiesto da privati, di autorizzazione alla macellazione suini per uso familiare: 29 euro (precedente importo 28 euro)
- vidimazione registri stupefacenti e presidi sanitari: 20 euro (precedente importo 19 euro)
- rimborso spese per l'istruttoria relativa all'istanza degli anziani di partecipazione ai soggiorni sociali (spese tipografiche, postali, telefoniche, di segreteria ecc.): 7,50 euro (precedente importo 7 euro)
- rilascio autorizzazioni veterinarie ai sensi della legislazione vigente: 32 euro (precedente importo 31 euro)
- consegna microchip per iscrizione all'anagrafe canina: 3,10 euro (invariato).
• Centro H: rinnovato l'accordo per la gestione. L'associazione Aias e la Cooperativa integrazione lavoro continueranno a occuparsi della gestione del Centro H - Informahandicap di Ferrara ancora fino alla fine del 2012. Il centro si occupa, tra l'altro, dell'erogazione di servizi informativi, di consulenza e accompagnamento per le persone disabili e le loro famiglie, della formazione degli operatori nel campo dell'assistenza alla disabilità e della gestione degli appartamenti automatizzati. L'attività di gestione continuerà inoltre a essere supportata dalla collaborazione degli operatori dell'azienda Usl distretto Centro Nord, dei Servizi sociali del Centro servizi alla persona e del settore Medicina riabilitativa dell'azienda ospedaliera Sant'Anna.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Nuovi sviluppi per il Piano di gestione Unesco. Sarà il Consorzio Ferrara ricerche a occuparsi delle attività di studio e analisi successive alla pubblicazione dei 'Fondamenti' del Piano di gestione del sito Unesco di Ferrara. Il Consorzio sarà in particolare incaricato di una ricerca finalizzata all'assistenza tecnica per lo sviluppo delle metodologie della contabilità sociale per la gestione del sito e di una seconda ricerca per l'assistenza tecnica alla realizzazione del sistema di monitoraggio del piano di gestione. Per i due incarichi il Consorzio potrà disporre complessivamente di una somma di 47mila euro.
• Le tariffe 2010 per le sale comunali e le attrezzature del centro audiovisivi. Resteranno invariate anche per il 2010 le tariffe attualmente previste per i privati cittadini, i gruppi e le associazioni che intendono noleggiare le attrezzature del Centro Cinema e audiovisivi del Comune o affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini, o la sala mostre Grotte del Boldini.
• Opere in prestito per la mostra di Forlì. "Braccio con vaso di fiori" di Giovanni Boldini e "Pace" di Giuseppe Mentessi sono queste le due opere delle Gallerie d'arte moderna e contemporanea di Ferrara che potranno essere ammirate a Forlì, dal 24 gennaio al 20 giugno prossimi, nell'ambito della mostra "Fiori. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh".