Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara ricorda i caduti nelle guerre e le vittime degli eccidi

CELEBRAZIONI - Oggi alle 11,30 al muretto del castello e alle 15 alla sinagoga

Ferrara ricorda i caduti nelle guerre e le vittime degli eccidi

29-10-2010 / Giorno per giorno

Come ogni anno il Comitato cittadino per le onoranze ha definito l'agenda delle manifestazioni programmate per il mese di novembre in occasione della commemorazione dei caduti di tutte le guerre e degli anniversari degli eccidi fascisti e nazisti a Ferrara del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944.
Oltre ai tradizionali appuntamenti commemorativi, sono numerose anche le iniziative culturali proposte, con il coinvolgimento, tra gli altri, delle scuole del territorio.

Questo il calendario delle iniziative commemorative:

Lunedì 1 novembre
- Chiesa di Porporana ore 9,00 Santa Messa e deposizione di una corona di alloro alla lapide presso la ex scuola elementare
- Chiesa di Ravalle ore 10,30 Santa Messa e deposizione di una corona di alloro alla lapide presso la ex scuola elementare
Saranno presenti autorità comunali.

Martedì 2 novembre alle 10 al Tempio di San Cristoforo alla Certosa si terrà una messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre celebrata dall'arcivescovo di Ferrara e Comacchio Paolo Rabitti; alle 11 deposizione con onori militari di corone d'alloro al Famedio dei caduti in guerra e al Sacello dei caduti per la libertà.

Giovedì 4 novembre, in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e della giornata delle Forze Armate, alle 10,25 in piazza Cattedrale si svolgerà l'alzabandiera; alle 10,30 in piazza Trento e Trieste, sarà deposta una corona d'alloro alla Torre della Vittoria e sarà letto il messaggio del Capo dello Stato Giorgio Napolitano; seguiranno gli interventi del generale di Squadra Aerea Mario Renzo Ottone (comandante del Coa/Caoc5), del sindaco Tiziano Tagliani e di un rappresentante della consulta degli studenti (in caso di maltempo la cerimonia si terrà nella Galleria Matteotti). La giornata si chiuderà alle 17,30 con l'ammainabandiera.
Nel corso della giornata sono previste modifiche alla viabilità in corso Porta Reno e corso Martiri della Libertà.

Domenica 7 novembre
- Chiesa di Casaglia ore 10,30 Santa Messa e deposizione di una corona di alloro alla lapide presso la ex scuola elementare. Saranno presenti l'Assessore alla Sanità del Comune di Ferrara Chiara Sapigni e la Presidente della Circoscrizione 3 Paola Boldrini.

Mercoledì 17 novembre alle 10 davanti al Cippo del Caffé del Doro (via Padova) e giovedì 18 novembre alle 11,30 davanti alla lapide del muretto del Castello (corso Martiri della Libertà), e alle 15 davanti alla Sinagoga (via Mazzini 95), e si terranno le cerimonie in memoria dei cittadini caduti nella lotta per la libertà alla presenza delle autorità civili e militari cittadine.

Consulta il programma completo delle iniziative_culturali_novembre2010.pdf

Partecipano al Comitato per le Onoranze, promuovono e condividono il programma delle iniziative: Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara, A.N.P.I., Associazione Partigiani Cristiani, Associazioni combattentistiche e patriottiche, Associazioni culturali e no-profit, Comunità Ebraica, Forze dell'Ordine e Militari, Istituto di Storia Contemporanea, Istituzioni scolastiche, Movimenti femminili, Museo del Risorgimento e Resistenza, Partiti politici, Ufficio Scolastico Provinciale.