Ariostea, Qualità dell'aria, Informagiovani: il servizio volontario europeo, Circoscrizioni
25-02-2002 / Giorno per giorno
ARIOSTEA Nell'ambito di un ciclo di sei incontri dedicato al tema "Professionalità e nuova gestione nelle Biblioteche e negli Archivi degli Enti Locali", in programma da questo mese fino al 20 maggio, avrà luogo mercoledì 27 febbraio alle 16.30, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, la presentazione del libro di Cesare Vaciago "Le regole del buon capo" (Milano, Sperling e Kupfer 2002). Nel corso dell'incontro, che vedrà la partecipazione del sindaco Gaetano Sateriale, l'autore, attualmente Direttore Generale del Comune di Torino, illustrerà il proprio saggio, un'approfondita riflessione su temi correlati alle teorie manageriali, mettendo in luce, grazie ad una conoscenza maturata in trent'anni di esperienza professionale, le molteplici implicazioni e i risvolti di una realtà complessa ed in costante evoluzione. L'iniziativa intende offrire un'occasione di confronto, un momento di dialogo sulle problematiche relative alle concrete situazioni nelle quali i dirigenti e gli operatori degli Enti Pubblici si trovano ad operare. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 23 e domenica 24 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni rispettivamente 45 e 42 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 45 e 38, Gherardi 13 e 19 INFORMAGIOVANI: IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO La Commissione Europea propone e finanzia - per i giovani tra i 18 e i 25 anni - il Servizio Volontario Europeo (SVE): sono progetti che permettono ai giovani di trascorrere un periodo (da 6 mesi fino ad un anno) in un altro Paese della Comunità Europea (o in quelli in pre-adesione all'UE) per esprimere un atto concreto di solidarietà, partecipare alla realizzazione di un progetto utile alla collettività locale, conoscere un altro Paese e un'altra cultura, imparare una nuova lingua, rafforzare la fiducia in se stessi e la capacità di lavorare in gruppo. Il Centro Informagiovani e l'I.B.O. hanno organizzato un incontro informativo pubblico mercoledì 27 febbraio alle 15 nei locali del Centro Informagiovani (via de Pisis 49). Due giovani volontarie tedesche che lavorano presso l'I.B.O. (International BouwOrde - Ass.ne Italiana Soci Costruttori) di Ferrara - Marcella Truemper e Ingrid Heindorf - racconteranno la loro esperienza e illustreranno le modalità per aderire al Servizio Volontario Europeo. CIRCOSCRIZIONI Zona Sud Il Consiglio si riunirà mercoledì 27 febbraio alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, per esaminare le relazioni delle Commissioni Cultura e Attività Produttive.