Conferenza stampa (Casa dell'Ariosto), Delegazione cilena in Comune, Qualità dell'aria, 2002: Ferrara e l'Europa, Ariostea, Un manifesto per il consiglio straordinario dei bambini, Valutazione di impatto ambientale, Circoscrizioni
10-04-2002 / Giorno per giorno
CONFERENZA STAMPA Casa dell'Ariosto Venerdì 12 aprile alle 12 in via Ariosto 67, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore Alberto Ronchi illustreranno alla stampa gli interventi di restauro di Casa dell'Ariosto che verrà ufficialmente riaperta al pubblico con una cerimonia di inaugurazione sabato 13 aprile alle 17. All'incontro con la stampa interverranno, tra gli altri, Andrea Buzzoni responsabile dei Musei Civici, Enrico Spinelli responsabile del Servizio Biblioteche e Archivio Storico e Aldo Modonesi presidente della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro. DELEGAZIONE CILENA IN COMUNE Venerdì 12 aprile alle 10.45, nella Sala di Giunta della Residenza Municipale, il sindaco Gaetano Sateriale e il presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua incontreranno una delegazione proveniente dal Cile in occasione di un seminario internazionale organizzato dai Sindacati Confederali a Ferrara e in altre citta della nostra regione, nell'ambito del Progetto Huilio di cooperazione fra Nord e Sud. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 9 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 14 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 12, Gherardi 13. 2002: FERRARA E L'EUROPA Venerdì 12 aprile alle 17.30, nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà), avrà luogo il terzo incontro del ciclo di conferenze dal titolo "Europa e cittadinanza europea". Nell'appuntamento di venerdì il parlamentare europeo Bruno Trentin parlerà di "Lavoro e conoscenza dell'Unione Europea". ARIOSTEA Venerdi 12 aprile alle 10, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, per il ciclo "Professionalità e nuove forme di gestione nelle Biblioteche e negli Archivi degli Enti Locali" avrà luogo un incontro con Roberto Cerri, direttore dell'Archivio storico comunale di San Miniato (Pisa) e fondatore della rivista "Archivi e computer". "L'Archivio come servizio", con particolare riferimento all'informatizzazione degli archivi storici per una migliore e più diffusa fruizione, è il tema dell'appuntamento, introdotto da Enrico Spinelli dirigente del Servizio Biblioteche e Archivio Storico. UN MANIFESTO PER IL CONSIGLIO STRAORDINARIO DEI BAMBINI Per pubblicizzare il Consiglio Straordinario dei bambini, in programma il 14 maggio prossimo nella Residenza Municipale, sul tema "Il Diritto alla non violenza e alla pace", è stato proposto alle Scuole dell'Obbligo di Ferrara, da parte di Città Bambina, di elaborare dei bozzetti tra i quali scegliere quello più adatto alla realizzazione di un manifesto. Attraverso il partecipato confronto tra i componenti della Commissione giudicatrice, è stato valutato all'unanimità il bozzetto di Chiara Biondi ed Elisa Braghiroli della IV classe Elementare di Malborghetto. Questa la motivazione della scelta: la simbologia del tema "non violenza e pace" è stata validamente resa dall'immagine e dall'aspetto cromatico. Il manifesto scelto riesce a comunicare in modo efficace il suo contenuto sia ad un osservatore giovane sia ad un adulto. L'immagine che si evidenzia raffigura una colomba composta da mani ravvicinate che formano il centro di un immenso cielo. Se il cielo, infatti, avesse un centro, dovrebbe essere così. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) Venerdi 12 aprile avrà luogo, nella sede della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara (via Saragat 1), una giornata di studio sul tema "La Valutazione di Impatto Ambientale". L'incontro, che avrà inizio alle 9, è organizzato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Ingegneri, degli Architetti dei Geologi, degli Agronomi e Forestali, e con l'Associazione Italiana Naturalisti e l'Associazione Ingegneri Architetti e affronterà i vari aspetti della materia in termini di legislazione, procedure, dati ambientali. Apriranno i lavori l'assessore Provinciale all'Ambiente Sergio Golinelli e l'assessore all'Ecologia Urbana e Agenda 21 del Comune Alessandro Bratti, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara Silvio Stricchi e il presidente della Federazione degli Ordini Provinciali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell'Emilia Romagna Stefano Zironi. Seguiranno nella mattinata interventi di rappresentanti dell'Amministrazione Pubblica, responsabili degli Uffici VIA Regionali, Provinciali, Comunali, dell'ARPA di Ferrara e del Ministero dell'Ambiente: Maurizio Sani dell'ufficio Urbanistica della Regione Emilia Romagna parlerà della "Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale", Alessandro Maria Di Stefano, responsabile dell'Ufficio Via della Regione Emilia Romagna, descriverà "La Legge Regionale n.9/99 e successive modifiche ed integrazioni"; Maurizio Marchetti, responsabile dell'ufficio VIA dell'ARPA di Ferrara farà un'"Analisi delle componenti ambientali del SIA"; Moreno Po, Responsabile del settore Pianificazione Territoriale e Ambiente della Provincia di Ferrara spiegherà cos'è la "VALSAT nel P.T.C.P. e nel P.R.G."; Gabriella Dugoni, responsabile Ufficio VIA della Provincia di Ferrara) parlerà della "VIA come strumento di gestione sostenibile del territorio"; Maurizio Paiola, responsabile dell'Ufficio VIA del Comune di Comacchio, illustrerà "La qualità (pregi e carenze) dei SIA nelle procedure valutative" e infine Giuliano Sauli del Ministero dell'ambiente affronterà le "Ricadute professionali sulla base dell'entrata in funzione di recenti disposizioni sulle valutazioni di impatto nazionali e regionali". La giornata di studio proseguirà nel pomeriggio (dalle 15) con l'analisi di un caso di Studio di Impatto ambientale, cui seguirà la Tavola Rotonda sul tema "Disponibilità e accessibilità dei dati per le VIA". La giornata di studio, organizzata per favorire un confronto fra i diversi soggetti tecnici, pubblici e privati su queste specifiche tematiche, è aperta al pubblico. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna Per il ciclo di incontri "Gli anni 60 tra cultura e politica", domani, giovedì 11 aprile alle 21, nella sala conferenze della Scuola "E.Mosti" (via Bologna 152), il critico cinematografico Roberto Chiesi e il regista Marco Bellocchio parleranno di "Costume e società nel cinema degli anni '60". Zona Est Venerdì 12 aprile alle 21, nella sede di via Naviglio 11, il Consiglio si riunirà per votare una mozione di sfiducia al presidente ed esaminare le relazioni delle Commissioni Scuola e Sport-Cultura.