UNESCO - Fino al 28 novembre in castello
In mostra i ritratti dell'Italia patrimonio dell'umanità
02-11-2010 / Giorno per giorno

A dieci anni dall'inserimento di Ferrara tra i luoghi patrimonio dell'umanità, il castello estense ospita, nei camerini di Alfonso, la più grande mostra fotografica mai realizzata sui 44 siti italiani Unesco. Autore degli scatti, in esposizione fino al 28 novembre prossimo, è il fotografo Luca Capuano, che ha selezionato oltre 520 foto tra le migliaia di immagini scattate nel corso del suo lungo viaggio in Italia.
L'inaugurazione della mostra, in programma venerdì 5 novembre alle 19,30, offrirà l'occasione per approfondire temi legati alla gestione e alla tutela dei siti patrimonio dell'umanità, con due appuntamenti nello stesso pomeriggio, nella sala dei Comuni del castello.
Il programma di venerdì 5 novembre:
Castello estense
- Ore 11,15, Camerini di Alfonso I d'Este
VERNICE RISERVATA ALLA STAMPA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA 'Il paesaggio de/scritto - luoghi italiani patrimonio Unesco', di Luca Capuano.
Saranno presenti il dirigente del Castello Estense, Marco Borella, e il prof. Marco Folin.
- Ore 16,00, Sala dei Comuni
PRESENTAZIONE PIANO DI GESTIONE
Saluto e intervento di apertura: Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara
Interventi sul tema del Sito Unesco - Piano di Gestione
Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna
Enrico Cocchi, Regione Emilia Romagna
Roberta Fusari, Assessore Urbanistica del Comune di Ferrara
Lucilla Previati, Direttore Parco regionale del Delta del Po
Marco Borella, Provincia di Ferrara
- Ore 18,00, Sala dei Comuni
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
DELIZIE ESTENSI - Architettura di villa nel Rinascimento italiano ed europeo
a cura di Francesco Ceccarelli e Marco Folin
ne parleranno insieme ai curatori:
Luigi Zangheri, Università di Firenze, Comitato Internazionale ICOMOS/IFLA per i paesaggi culturali
Gianni Venturi, Direttore Istituto Studi Rinascimentali di Ferrara
Camerini di Alfonso I d'Este
- Ore 19,30
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
"Il Paesaggio de/scritto - Luoghi italiani patrimonio Unesco" di Luca Capuano
LA SCHEDA sulla mostra, a cura degli organizzatori
"Il Paesaggio de/scritto - luoghi italiani patrimonio Unesco" di Luca Capuano
Fino al 28 novembre prossimo il castello estense di Ferrara ospita, nei prestigiosi spazi dei Camerini di Alfonso I d'Este, la più grande mostra fotografica mai realizzata sui 44 siti italiani inseriti nella Lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità "Il paesaggio descritto. Luoghi italiani Patrimonio Unesco"
Il fotografo Luca Capuano, tra le migliaia di immagini scattate in nove mesi di viaggio in Italia, ne ha selezionate oltre 520 che andranno a costituire il nucleo di un'esposizione che nasce dalla necessità di produrre una documentazione accurata sullo stato dell'arte dei luoghi Unesco in Italia e una visione complessiva dello straordinario paesaggio che abbiamo la responsabilità di preservare.
La mostra parlerà un linguaggio iconografico unico, con lo sguardo di un unico autore, fotografo di architettura, forte indagatore dell'attuale, rigoroso nelle prospettive e nella ricerca sugli spazi, facendosi interprete di questa indagine particolare a metà tra la filologia e l'arte contemporanea.
Sono immagini che, con uno sguardo estremamente personale, ci ricordano una volta di più la ricchezza e varietà del patrimonio culturale Italiano. Una mostra che diventa un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura, della natura e dell'arte, ma anche un vero evento per coloro che invece vogliono affrontare un percorso importante nella fotografia d'autore contemporanea. Protagonista indiscussa sarà l'Italia, tra paesaggi e visioni puntuali, con le sue armonie e contraddizioni, nell'interpretazione visiva di un importante autore.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 novembre, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9,30 alle 17,30
Ingresso al Castello estense: 8 euro
Info 0532 299233
Promossa e Organizzata da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
Con il Patrocinio di:
Commissione Nazionale UNESCO presso il Ministero degli Esteri,
Con la collaborazione di:
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Lazio
Coordinatori del progetto:
Tommaso Gavioli
Segretariato Permanente Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio UNESCO
Location e Logistica Mostra: Marco Borella
Comitato Tecnico-Scientifico Carlo Francini
Testi critici: Emiliano Gandolfi, Luca Capuano, Carlo Francini, Pierfrancesco Frillici
Art Direction: Carmen Sciortino
Stampe Fine Art: Rocco Casaluci
Traduzioni: Valentina Mengoli
Catalogo d'Arte: Edizioni Logos - www.libri.it
On Line Gallery: www.artistocratic.com
Inaugurata a Villa d'Este di Tivoli il 13 marzo 2010
Esposta in versione ridotta a New York dal 4 giugno al 16 luglio 2010 presso la Casa Italiana Zerilli- Marimo' della New York University,. 24 West 12th Street
Informazioni sull'autore:
Luca Capuano è un fotografo professionista specializzato in immagini d'architettura e nella ricerca sulla rappresentazione del paesaggio, accreditato sulle più importanti riviste di settore nazionali ed internazionali. Vive e lavora a Bologna.
www.lucacapuano.com