La memoria e il dialogo, Ariostea, Cerimonia militare, Giornata mondiale senza tabacco, Museo di storia naturale, Circoscrizioni, Viabilità
28-05-2002 / Giorno per giorno
LA MEMORIA E IL DIALOGO Nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo "La Memoria e il Dialogo", mercoledì 29 maggio alle 17.30, nel Ridotto del Teatro Comunale, avrà luogo un incontro del Gruppo di dialogo tra figli di ebrei e discendenti di nazisti con Carola Cohn Robitscher - sopravvissuta ai campi di sterminio -, Martina Emme - discendente di nazisti -, Roberto Mander - associazione la Rete di Indra -, Daniele Lugli, segretario nazionale del Movimento Nonviolento. Nel corso di questo ultimo appuntamento della rassegna "La Memoria e il Dialogo", organizzata dal Comune di Ferrara (Ass.to ai Rapporti Internazionali - Progetto Ferrara Città per la Pace) in collaborazione con il Movimento Nonviolento, il Centro Servizi per il Volontariato e Pax Christi, è prevista la proiezione di video originali. LA SCHEDA - "Siamo i figli delle vittime delle atrocità naziste che sono cresciute nell'ombra della sofferenza e del trauma dei nostri genitori. Siamo i discendenti dell'era nazista i cui genitori e i cui nonni sono stati protagonisti o hanno assistito ad uno dei capitoli più terribili della storia umana. Uno alla volta - one by one - cerchiamo reciprocamente l'umanità che c'è nell'altro. Ascoltando con compassione le storie di ognuno, fatte di dolore, rimorso, angoscia, perdita e paura. E lasciando risuonare dentro di noi queste storie, inizia la guarigione: i fardelli si fanno più leggeri e incominciamo a trasformare ciò che resta del passato, per dare speranza alle future generazioni". Con questo obiettivo nasce alcuni anni or sono, negli Stati Uniti, One by One, una organizzazione non-profit fondata da persone le cui vite sono state profondamente segnate dall'Olocausto. Ogni anno One-by-one organizza gruppi di dialogo tra ebrei sopravvissuti o loro discendenti, perpetratori, persone che hanno assistito alle violenze dei campi di sterminio, resistenti e loro discendenti. La riconciliazione riguarda le singole persone una ad una, perché grande è lo strascico di angoscia e di odio, di paura e di colpa che la Storia imprime sulla "piccola storia" di ogni individuo. Il dialogo avviene nel riconoscersi uguali, ugualmente vittime di una violenza non voluta, che tanto ha distrutto nella vita di ognuno. Anche il percorso dei figli di nazisti è difficile e doloroso. Molti di loro hanno dovuto superare l'omertà familiare sugli anni della guerra, e successivamente l'orrore di riconoscere il proprio padre come aguzzino. Gli incontri hanno avuto un seguito, gruppi di ebrei e figli di nazisti hanno fatto visita insieme ai campi di concentramento, hanno pregato insieme. Vere e profonde amicizie sono nate tra i discendenti di chi è stato nemico fino alla tortura e alla morte. ARIOSTEA Domani, mercoledì 29 maggio alle 17, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Ada Negri "Il fascino di Ferrara" (Este Edition 2002). Introdurrà l'incontro, presente l'autrice, Gianna Vancini e leggerà alcune poesie Maria G.Mariotti D'Amico. L'iniziativa è a cura dell'Associazione Culturale "Olimpia Morata". ------------------- Nell'ambito del ciclo di incontri "La scrittura come mezzo di comunicazione" organizzato dal Gruppo Archeologico Ferrarese, giovedì 30 maggio alle 17, nella sala Agnelli, Angelo Scarabei dell'Università Ca' Foscari terrà una conferenza dal titolo "La scrittura araba come espressione artistica e mezzo di comunicazione". CERIMONIA MILITARE In occasione della Cerimonia di traslazione nella Certosa di Ferrara delle spoglie del soldato ferrarese Mario Monticelli, caduto in guerra nel 1942, in programma giovedì 30 maggio alle 11.30 nella chiesa di San Cristoforo, il Comune di Ferrara sarà rappresentato dall'assessore Sergio Alberti insieme al gonfalone della città e al picchetto d'onore della Polizia Municipale. GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO Il Comune di Ferrara - Assessorato Servizi alla Persona, Assessorato alle Politiche per i Giovani e Assessorato al Diritto allo Studio - insieme all'Azienda Usl Ferrara - Dipartimento Dipendenze Patologiche, Servizio Salute Infanzia - in collaborazione con Promeco, hanno organizzato due appuntamenti in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco. Il primo, con le scuole medie superiori, è in programma giovedì 30 maggio (sala del Consiglio Comunale - Residenza Municipale) a partire dalle 9.30 e vedrà la partecipazione dell'assessore comunale ai Servizi alla Persona Paola Castagnotto, di Monica Mascellani dell'Azienda Usl, Elena Buccoliero di Promeco insieme a John Ebeling (cestista), Roberto Labardi (calciatore), Marco Martinelli (volley Yahoo!) e il sindaco Gaetano Sateriale. Saranno presentati i lavori e le esperienze delle scuole medie superiori partecipanti ai programmi "Si sta meglio a non fumare" e "Smoke free class competition". Seguirà la discussione e le premiazioni dei lavori. Il secondo, con le scuole medie inferiori, è in programma venerdì 31 maggio dalle 9 (al Centro Sociale Anziani di Pontelagoscuro) e prevede gli interventi dell'assessore comunale al Diritto allo Studio Alfredo Valente, di Gian Paolo Giberti, Presidente dei Comitato "Insieme per la Qualità della vita - Quartiere Barco", di Monica Mascellani dell'Azienda Usl di Ferrara e di Luigi Grotti di Promeco. Coordinerà i lavori Piergiorgio Ziglio del Servizio Medicina dello Sport dell'Azienda Usl Ferrara. Saranno presentati i lavori e le esperienze delle scuole medie inferiori partecipanti al programma "Lasciateci Puliti!". Seguirà la discussione e la premiazione degli elaborati. MUSEO DI STORIA NATURALE Nell'ambito del ciclo di iniziative organizzate dal Museo Civico di Storia Naturale dal titolo "Il Museo per la biodiversità, l'ambiente, la sostenibilità", giovedì 30 maggio alle 21, nella sala conferenze di via De' Pisis 24, avrà luogo la conferenza "Il giardino biodinamico" di Paolo Pistis dell'Associazione Nazionale Agricoltura Biodinamica. CIRCOSCRIZIONI Zona Est Giovedì 30 maggio alle 21, nella sede di via Naviglio 11, il Consiglio si riunirà per l'elezione del presidente e del vice presidente. Zona Sud Giovedì 30 maggio alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, la Commissione Urbanistica Territoriale e Lavori Pubblici si riunirà per fare il punto della situazione sull'utilizzo Fondi 2002 e sui lavori attualmente in corso e per esaminare richieste di utilizzo locali, di manutenzione edifici comunali e di recinzione parco di Monestirolo. VIABILITA' Da oggi 28 maggio e fino al termine dei lavori, via E. De Roberti nel tratto compreso tra corso Biagio Rossetti e via Cosmè Tura, sarà chiusa al traffico per l'esecuzione da parte di Agea dei lavori di manutenzione alla rete fognaria.