Conferenze stampa (Parco Urbano, Casa Ariosto), Seminario "I tumori nella popolazione", Circoscrizioni
18-06-2002 / Giorno per giorno
CONFERENZE STAMPA Parco Urbano: accordo agroambientale Giovedì 20 giugno alle 11, nella sala dell'Arengo della Residenza Municipale, saranno illustrati alla stampa la ratifica dell'accordo agroambientale riguardante il Parco Urbano e i risultati di un'indagine svolta relativa all'utilizzo del Parco. All'incontro sarà presente, tra gli altri, l'assessore all'Ecologia Urbana Alessandro Bratti. --------------------------- Casa Ariosto: presentazione mostra Giovedì 20 giugno alle 12 a Casa Ariosto (via Ariosto 67) sarà presentata alla stampa la mostra di Silvia Donnini e Paolo Toffolutti dal titolo "Fiction", curata in collaborazione con le Gallerie di Arte Moderna del Comune di Ferrara. L'incontro sarà inoltre occasione per fare un primo bilancio sull'utilizzo di Casa Ariosto dopo l'apertura dei nuovi spazi museali avvenuta nei mesi scorsi. Parteciperanno alla conferenza stampa, oltre ai due artisti, l'Assessore alle Politiche Culturali Alberto Ronchi, il presidente della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro Aldo Modonesi e Angelo Andreotti, Direttore delle Gallerie d'Arte Moderna del Comune di Ferrara. SEMINARIO "I TUMORI NELLA POPOLAZIONE" Giovedì 20 giugno a partire dalle 16, nella Sala dell'Arengo della Residenza Municipale, avrà luogo un seminario dal tema "I tumori nella popolazione" rivolto a Sindaci, Amministratori della Sanità pubblica, Enti ed Associazioni a vario titolo coinvolte dal problema delle neoplasie. L'iniziativa, curata dal Registro Tumori di Ferrara, in collaborazione con la Sezione di Ferrara della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e con l'Assessorato ai Servizi alla Persona Sociali e Sanitari del Comune di Ferrara, vedrà gli interventi, fra gli altri, dell'assessore comunale Paola Castagnotto, del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara, Ubaldo Montaguti, del Direttore Generale dell'Azienda USL Renzo Colli e del Presidente della Provincia di Ferrara, Pier Giorgio Dall'Acqua. L'incontro si propone di fare il punto sull'epidemiologia dei tumori negli anni '90 attraverso i dati dei Registri Tumori italiani, con particolare riferimento a quelli emiliano-romagnoli e, in particolare, al Registro di Ferrara. La popolazione della provincia di Ferrara è caratterizzata storicamente da un alto rischio di incidenza di tumori maligni, condiviso in gran parte dalle regioni dell'Italia settentrionale e più nettamente da tutta la fascia costiera dell'alto adriatico. L'ingente quota di popolazione anziana, la maggior abitudine al fumo rispetto alla realtà regionale e nazionale ed altri fattori ambientali e di stili di vita tuttora oggetto di studio, appaiono alla base di questa maggiore diffusione locale di neoplasie. La realtà ferrarese appare peraltro caratterizzata da efficaci strategie di diagnosi precoce, quali quelle relative alla mammella femminile e alla cervice uterina, fino alle più recenti prospettive di anticipazione diagnostica in fasce di popolazione ad alto rischio per neoplasie del colon-retto; i livelli di sopravvivenza dei pazienti oncologici in tutto il territorio provinciale, in linea con gli standard delle più avanzate realtà nazionali e nord-europee. Il seminario sarà introdotto dal Prof. Italo Nenci, Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell'Università di Ferrara, cui seguiranno le relazioni del Prof. Roberto Zanetti, segretario dell'Associazione Italiana Registri Tumori e Direttore del Registro Tumori Piemonte, della Dr.ssa Alba Carola Finarelli, dell'Assessorato Regionale alla Sanità dell'Emilia-Romagna, dell Dr. Stefano Ferretti, Direttore del Registro Tumori di Ferrara, del Dr. Orazio Buriani dell'Azienda USL di Ferrara e della Dr.ssa Maria Caterina Sateriale del coordinamento provinciale Piani per la Salute. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Ovest Il Consiglio si riunirà giovedì 20 giugno alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto, per esaminare pratiche relative al recupero di una cava, al piano di investimenti poliennale 2003-05 e al progetto di ristrutturazione bagni della scuola elementare di Porotto, per fare il punto della situazione sul Progetto Under 21, per esaminare le proposte di attività della Biblioteca e richieste di contributi. Zona Nord Est La Commissione Sport si riunirà giovedì 20 giugno alle 21, nella sede di via Ca' Bruciate 39 a Codrea, per esaminare le richieste relative al rifacimento del campo sportivo dell'Olimpia Quartesana e al contributo per la vogata organizzata dalla circoscrizione centro Cittadino.