"Storie d'acqua dolce - Isola Bianca" ha il contributo di Comune e Provincia
Educazione ambientale e rispetto della biodiversità, un Dvd della Lipu
10-12-2009 / Giorno per giorno

Si intitola "Storie d'acqua dolce" il DVD realizzato dalla sezione ferrarese della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) con il contributo del Comune e della Provincia di Ferrara che vuol far conoscere ai ferraresi e non solo la storia e le caratteristiche dell'oasi dell'isola Bianca. Il progetto punta in particolare alla sensibilizzazione sui temi della conservazione, della tutela delle biodiversità e delle problematiche dell'inquinamento, fenomeno talora generato dai rifiuti scaricati abusivamente nelle acque del Po.
Curato da Evelina Dezza e Daniele Donà, il Dvd è stato realizzato con la collaborazione del Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara e dell'associazione di promozione sociale Feedback (responsabile del progetto Lorenzo Borghi della sezione provinciale Lipu, musiche di Raniero Gaspari, consulenza geologica di Marco Bondesan, ricerca storica Roberto Vanzini e Morgana Zuffi).
Inserita nell'oasi golenale di 360 ettari compresa tra Francolino e Pontelagoscuro (una delle 37 oasi naturali per complessivi 37mila ettari della provincia di Ferrara in cui la fauna selvatica viene protetta) l'isola Bianca ha un'estensione di circa 36 ettari e ospita una garzaia dove da tempo stazionano cinque specie diverse di aironi.
"La realizzazione di questo progetto - ha affermato oggi in municipio l'assessora all'Ambiente Rossella Zadro, presentando il Dvd insieme al collega della Provincia Giorgio Bellini - è un bell'esempio di sussidiarietà. Da molti anni il Comune di Ferrara collabora costruttivamente con la LIPU, associazione che va sicuramente sostenuta per la sua capacità di abbracciare i temi legati all'educazione ambientale, alla questione dell'inquinamento e alle problematiche dei disabili".
"'Storie d'acqua dolce' - ha ribadito l'assessore Bellini - è il risultato soddisfacente della sinergia tra l'ente comunale e provinciale e le associazioni volontaristiche. L'impegno che portiamo avanti è quello di tutelare sempre al meglio le aree protette per garantirne la biodiversità".
"Del Dvd dedicato all'isola Bianca - ha confermato il responsabile del progetto e delegato LIPU di Ferrara Lorenzo Borghi - sono state prodotte 500 copie che saranno distribuite gratuitamente nelle scuole. Il filmato sarà inoltre presentato alla cittadinanza a febbraio al museo di Storia Naturale."