Conferenza stampa (Progetto di integrazione), Consiglio comunale (seduta del 30 luglio '02), Censimento degli esercizi commerciali
31-07-2002 / Giorno per giorno
CONFERENZA STAMPA Progetto di integrazione Venerdì 2 agosto alle 11, nella Sala Riunioni dell'Assessorato ai Servizi alla Persona (via Boccacanale di S. Stefano 14/e), sarà presentato alla stampa il Progetto "E DOPO?! A CASA!!!" proposto dal Comitato Ferrarese Area Disabili con capofila la Cooperativa Sociale Integrazione e Lavoro. All'incontro parteciperanno il vice sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore ai Servizi alla Persona Paola Castagnotto, l'assessore ai Lavori Pubblici Vainer Merighi, e i rappresentanti degli enti e delle associazioni che hanno realizzato il progetto. CONSIGLIO COMUNALE - Seduta del 30 luglio In apertura di seduta il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI) a nome dei Gruppi di FI e An ha chiesto, a norma di Statuto, che in una prossima seduta del Consiglio Comunale sia discusso il progetto di riqualificazione della via Bologna. Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Tiziano Tagliani ha risposto a: - Enrico Brandani (An) in merito alla possibilità da parte dell'Amsefc di proporre bare più economiche per le salme che vengono cremate; - Pier Francesco Perazzolo (FI) in merito alle modalità di partecipazione dei consiglieri comunali nelle commissioni consiliari; - Massimo Masotti (FI) e Gianfranco Viviani (Gruppo Misto) in merito all'utilizzo dell'inno nazionale in apertura di seduta del Consiglio Comunale. L'assessore Vainer Merighi ha risposto a: - Maurizio Buriani (Ds) in merito ai lavori di manutenzione del ponte sul Po di Primaro; - Fausto Facchini (Pdci) e Ubaldo Ferretti (DL-La Margherita) in merito al passaggio a livello di via Giuseppe Fabbri; - Ubaldo Ferretti (DL-La Margherita) in merito alle problematiche evidenziate in piazza Squarzanti; - Massimo Masotti e Federico Saini (FI) in merito al parcheggio dei pullman turistici in Largo Castello; - Mauro Malaguti (An) sulla pericolosità dell'incrocio via Garibaldi-Corso Isonzo-via Cassoli; - Mauro Malaguti (An) in merito a una contravvenzione elevata a un cittadino in piazzetta Schiatti e ai provvedimenti di viabilità in quella zona; - Massimo Masotti (FI) in merito alla manutenzione del percorso ciclabile denominato Destra Po. L'assessore Paola Castagnotto ha risposto a: - Massimo Masotti (FI) in merito alla patologia denominata "sensibilità chimica multipla"; - Alessandro D'Ambrosi (Prc) in merito al tema dell'organizzazione e dell'efficienza delle chirurgie delle strutture sanitarie cittadine. l'assessore Sergio Alberti ha risposto a: - Enrico Brandani e Mauro Malaguti (An) in merito al bando di gara relativo alla realizzazione di trasmissioni televisive sull'attività dell'Amministrazione Comunale. Interpellanze e interrogazioni - Gianfranco Viviani (Gruppo Misto) ha chiesto al Sindaco di convocare alcune sedute di Consiglio Comunale nelle quali rispondere a interpellanze e interrogazioni presentate nella medesima seduta; - Pier Francesco Perazzolo (FI) ha interpellato il Sindaco e la Giunta in merito alla situazione di degrado di piazza della Repubblica; hanno risposto gli assessori Vainer Merighi e Paola Castagnotto; - Mauro Cavallini (Ds) ha interpellato in merito alla situazione che si verifica nel centro storico della città il mercoledì sera con l'accumularsi di bottiglie abbandonate sulle strade e all'opportunità di emanare un'apposita ordinanza relativa alla somministrazione di alcolici (no contenitori di vetro fuori dai locali); - Antonella Barabani (FI) - ha interpellato il Sindaco e la Giunta in merito alla sede della Croce Rossa di via Cisterna del Follo; - Alessandro D'Ambrosi (Prc) ha interpellato in merito alla situazione delle liste di attesa per esami diagnostici presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Anna; si è associato Romeo Savini (Sdi); - Gianni Pennini (Ds) ha interpellato in merito alla situazione di pericolo della pista ciclabile di via Marconi; si è associato Ubaldo Ferretti (DL La Margherita); - Fausto Facchini (Pdci) ha chiesto di trasformare l'interpellanza sul passaggio livello di via Giuseppe Fabbri in mozione (si sono associati Ubaldo Ferretti-DL La Margherita e Stefano Mezzetti-An); - Stefano Mezzetti (An) ha interpellato sulla situazione di pericolosità e disagio della via Masi a causa di una fuoriuscita d'acqua da una condotta; ha risposto l'assessore Vainer Merighi; - Massimo Masotti (FI) ha interpellato la Giunta in merito allo stato dei bauletti (erbosi e non) alla base dei platani di via Foro Boario; - Ubaldo Ferretti (DL-La Margherita) ha interrogato il Sindaco e la Giunta in merito alla pericolosità di un attraversamento pedonale sulla via Comacchio (incrocio via della Misericordia); - Mauro Malaguti (An) - ha interrogato in merito alla necessità di controlli della forza pubblica nell'ambito dell'iniziativa estiva denominata Buskergarden; - Gianfranco Viviani (Gruppo Misto) ha interrogato in merito ai contenuti del periodico del Comune "Piazza Municipale"; - Massimo Masotti (FI), anche a nome di Massimo Pierpaoli (FI), ha interpellato in merito agli scavi in corso Giovecca che hanno visto la rimozione di alcuni alberi abbandonati a fianco della strada. Si associa la consigliera Maria Giulia Simeoli (Gruppo Misto); - Pier Francesco Perazzolo (FI) ha interpellato in merito allo stato di manutenzione della porta di ingresso alla città in corso Giovecca. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi; - Pier Francesco Perazzolo (FI) ha interrogato Sindaco e Giunta sulla necessità della presenza di un bagno chimico nella zona di piazza della Repubblica; - Antonella Barabani (FI) ha interpellato in merito alla necessità di pubblicare e diffondere un opuscolo contenente indirizzi e riferimenti di uffici pubblici a cui i cittadini possono rivolgersi in caso di bisogno per diverse problematiche (luce, gas, acqua, viabilità, ecc.). Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Il Presidente del Consiglio Romeo Savini ha quindi chiuso i lavori dell'Assemblea ricordando che, dopo un mese di vacanza, il Consiglio tornerà a riunirsi a settembre. ----------------------------------------- CENSIMENTO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI Proseguirà per tutto il periodo estivo, per concludersi il 15 ottobre l'operazione di raccolta dei dati (tipologia, orari, struttura) degli esercizi commerciali del centro storico di Ferrara per giungere alla definizione di un abaco degli elementi di arredo urbano nell'intera area. L'operazione, organizzata nell'ambito del progetto di valorizzazione del Centro Storico dell'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la cattedra di topografia della Facoltà di Ingegneria di Ferrara, ha visto fino ad oggi censire oltre 300 esercizi commerciali e realizzare 500 rilievi fotografici. La schedatura ottenuta permetterà l'elaborazione di azioni progettuali del Piano, in particolare quelle propedeutiche agli interventi sui contenitori edilizi e sull'arredo urbano, costruendo un importante banca dati aggiornata su cui successivamente basare interventi finalizzati non solo in ambito commerciale ma anche ambientale e turistico.