Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un corso per operatori del diritto a supporto dei richiedenti asilo

PROTEZIONE INTERNAZIONALE - Tre incontri di formazione nella sede dell'Ordine degli avvocati di Ferrara

Un corso per operatori del diritto a supporto dei richiedenti asilo

03-11-2010 / Giorno per giorno

"Mettere insieme le competenze di pubblico e privato per migliorare l'assistenza delle persone che chiedono asilo". Sono sintetizzate in questa frase dell'assessora comunale all'Immigrazione Chiara Sapigni le caratteristiche del seminario di 'Formazione per avvocati e operatori del diritto in materia di protezione internazionale' che prenderà il via domani, giovedì 4 novembre (alle 15 nella sede dell'Ordine degli avvocati di Ferrara in via Borgo dei Leoni 62). L'iniziativa, che nasce dalla collaborazione fra Comune di Ferrara e Ordine degli Avvocati di Ferrara e si avvale del sostegno e del contributo economico del progetto regionale Emilia-Romagna Terra d'Asilo, è aperta a 30 avvocati, praticanti avvocati abilitati al patrocinio o praticanti avvocati e prevede poi due ulteriori incontri giovedì 11 e 18 novembre. Il progetto di formazione mira a fornire agli operatori del diritto gli strumenti necessari per affrontare al meglio i numerosi passaggi della normativa in materia di accesso alla protezione internazionale, sia dal punto di vista amministrativo sia processuale, affinchè possano così rendere un servizio consapevole al richiedente protezione internazionale.
Il ciclo di seminari è stato presentato questa mattina in Municipio: oltre all'assessora erano presenti il coordinatore del Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione Carlo De Los Rios, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Ferrara Piero Giubelli e il direttore della Scuola forense Federico D'Anneo, responsabili del progetto.
"Come Camelot, - ha confermato Carlo De Los Rios - la cooperativa sociale che a Ferrara gestisce dal 2006 il progetto 'Jerry Masslo' inserito nella rete Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (che assiste 20 persone) e uno sportello per richiedenti protezione internazionale nell'ambito dei servizi offerti dal Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione dei Comuni della provincia di Ferrara, abbiamo verificato quale importanza possa ricoprire per la tipologia di utenti con cui ci confrontiamo quotidianamente poter fare affidamento su avvocati, o operatori del diritto in genere, dotati di una profonda conoscenza della normativa specifica". Durante gli incontri, - è stato poi ricordato - gli operatori della cooperativa Camelot e del Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione cercheranno poi di illustrare agli avvocati partecipanti quando e come ricorrere al servizio pubblico e insieme le loro attività in supporto della Questura nella presentazione e nell'accompagnamento dei richiedenti protezione internazionale.
"Proponiamo un'iniziativa unica - ha affermato l'assessora Chiara Sapigni - quasi di nicchia, perchè coinvolge persone particolari, talora penalizzate dai difficili percorsi burocratici necessari per ottenere il riconoscimento del diritto d'asilo nel momento in cui la Commissione territoriale emana un primo verdetto negativo. Abbiamo ritenuto opportuno, - ha poi aggiunto - Comune di Ferrara, Centro servizi Integrati per l'Immigrazione, Ordine degli avvocati, Scuola forense e Regione, fare squadra insieme in difesa dei diritti umani per non togliere ai richiedenti protezione che si rivolgono al nostro sportello e ai nostri operatori le opportunità che il diritto internazionale loro riconosce".
Da ricordare, infatti, che al 31 dicembre 2009 secondo i dati forniti dalla Questura, in provincia di Ferrara sono stati in tutto 319 le persone che hanno fatto richiesta di protezione. Alcune di loro hanno poi ottenuto accoglienza - nelle diverse forme dell'asilo, della protezione sussidiaria o del permesso per motivi umanitari - ma solo dopo avere affrontato i necessari percorsi burocratici, alcuni dei quali prevedono l'indispensabile intervento di un operatore del diritto a fianco del richiedente.
Nel corso dell'incontro iniziale previsto già domani, Marco Balboni, docente presso l'Università di Bologna, fornirà il quadro giuridico complessivo sul diritto alla protezione internazionale. Nei successivi due appuntamenti prevarrà invece un profilo più tagliato sulle esigenze pratiche degli operatori: interverranno, rispettivamente, un funzionario dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che illustrerà il percorso amministrativo che conduce fino all'audizione davanti la Commissione Territoriale per la Protezione Internazionale, e l'avvocato Marco Melano del Foro di Torino, che affronterà le questioni di diritto sostanziale e processuale del ricorso e dell'appello avverso il diniego del riconoscimento della protezione internazionale.

Per iscrizioni e informazioni:
progettoasilo@regione.emilia-romagna.it 051/5277487Regione Emilia-Romagna csii@comune.fe.it0532/208092Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione