Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Edilizia sociale: candidati a finanziamento regionale i progetti per un centinaio di alloggi

GIUNTA COMUNALE - Ok anche a un bando esplorativo per l'apertura di nuovi chioschi

Edilizia sociale: candidati a finanziamento regionale i progetti per un centinaio di alloggi

03-11-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di mercoledì 3 novembre:

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Tre progetti di edilizia sociale candidati all'assegnazione di finanziamenti regionali. Un centinaio di nuovi alloggi di edilizia residenziale sociale, tra via Gustavo Bianchi e la zona Barco; la ristrutturazione di un'altra trentina di alloggi Erp vuoti e la riqualificazione di piazza Emilia. Questi nel complesso gli interventi, suddivisi in tre grandi progetti, che il Comune di Ferrara candiderà al bando regionale per l'assegnazione dei finanziamenti del Ministero delle Infrastrutture destinati alle politiche abitative e alla riqualificazione urbana.
Nel dettaglio, la prima proposta, ritenuta prioritaria dall'Amministrazione comunale, prevede la realizzazione in via Gustavo Bianchi di 43 alloggi di Ers, da costruire dopo la demolizione di fabbricati residenziali comunali e da destinare alla locazione permanente a canone sostenibile. Il tutto per una spesa di 4.800.000 euro.
Il secondo progetto prevede invece la ristrutturazione di 36 alloggi Erp vuoti, in via Grosoli e via Sirena a Barco, per un costo di 3.140.000 euro. Mentre il terzo progetto contempla la costruzione, sempre a Barco, di altri 38 alloggi Ers e di 18 alloggi Erp, oltre alla riqualificazione di piazza Emilia e alla realizzazione di servizi di quartiere, per una spesa complessiva di 6.200.000 euro.
Per la partecipazione al bando il Comune si avvarrà della collaborazione dell'Acer che provvederà alla progettazione di massima delle opere e che, in caso di assegnazione dei finanziamenti, sarà incaricata della progettazione esecutiva e della direzione lavori.
• Sostegno ad associazione cittadina. Ammonta a mille euro il contributo erogato alla sezione ferrarese dell'Associazione nazionale tumori a sostegno della propria attività nell'anno in corso.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Al Consorzio Ferrara Ricerche la guida della verifica sismica degli edifici comunali. Sarà il Consorzio Ferrara Ricerche a guidare e coordinare la valutazione, prevista da normativa nazionale, della vulnerabilità sismica degli edifici strategici di proprietà comunale. L'incarico prevede in particolare l'individuazione degli edifici e delle opere infrastrutturali da sottoporre a verifica e la definizione di un protocollo su cui basare i futuri bandi di gara per l'assegnazione, a professionisti abilitati, delle verifiche tecniche. Per lo svolgimento di queste attività il Consorzio riceverà una somma di 42mila euro e, in un secondo momento, si occuperà di garantire ai professionisti incaricati delle verifiche la collaborazione da parte di una serie di docenti dell'Università di Ferrara. Questi ultimi saranno inoltre incaricati anche delle verifiche di un numero ristretto di edifici ritenuti particolarmente significativi dall'Amministrazione comunale.

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• Un bando esplorativo per l'apertura di nuovi chioschi in città. Una ricognizione preliminare per verificare quanti nuovi chioschi potrebbero sorgere nel territorio comunale. A questo servirà il bando esplorativo che nei prossimi giorni sarà pubblicato dal Servizio Commercio del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse circa la realizzazione e la gestione di chioschi per attività produttive in città.
Dopo l'abrogazione da parte del Consiglio comunale, il 25 ottobre scorso, dell'articolo 77 del Regolamento edilizio comunale e il conseguente venir meno degli ostacoli alla concessione d'uso di suolo pubblico per questi tipi di esercizi commerciali, l'Amministrazione intende infatti verificare, in via preliminare, verso quali aree del territorio esista un interesse da parte dei privati ad investire in nuove strutture.
Le manifestazioni di interesse in risposta all'avviso dovranno contenere, tra l'altro, indicazioni del luogo scelto e del tipo di attività che si intende avviare, oltre a un bozzetto in scala del chiosco. Nel valutare le domande pervenute, la commissione incaricata terrà conto anche dell'eventuale inserimento delle attività in zone con carenza di esercizi, della presenza nelle strutture di servizi igienici aperti al pubblico e della disponibilità dei gestori alla manutenzione delle aree verdi circostanti.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Piano di recupero dell'area Sant'Anna: collaborazione con Arpa Ingegneria ambientale. La sezione di Ingegneria ambientale di Arpa Emilia Romagna offrirà all'Amministrazione comunale il proprio supporto tecnico-scientifico per la redazione del rapporto ambientale relativo al Piano di recupero di iniziativa pubblica del complesso dell'arcispedale Sant'Anna. Per la propria collaborazione Arpa riceverà un compenso di 8mila euro.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Raccolte librarie in dono ai musei d'Arte antica. Andranno ad arricchire le raccolte della biblioteca dei Musei d'Arte antica le tre enciclopedie De Agostini donate all'Amministrazione comunale dalla signora Annalisa Sortini.
• Ferrara "Città per la pace". Ferrara conferma la propria adesione al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace. Fondato nel 1986, il Coordinamento è un'associazione che riunisce i Comuni, le Province e le Regioni italiane impegnate nella promozione della pace, dei diritti umani, della solidarietà e della cooperazione internazionale. Attraverso il rinnovo dell'iscrizione, con il versamento della quota annuale di 1.900 euro, l'Amministrazione comunale ribadisce la volontà di favorire, attraverso i propri uffici, la diffusione della cultura della pace, con iniziative culturali, educative e informative.