Comune di Ferrara

giovedì, 29 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conferenze stampa (Mercatino della fantasia, Le città del pane), Qualità dell'aria (PM10), Vidita guidata per studenti, Museo di storia naturale, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, Commemorazione defunti (viabilità), Interpellanze & Interrogazioni

Conferenze stampa (Mercatino della fantasia, Le città del pane), Qualità dell'aria (PM10), Vidita guidata per studenti, Museo di storia naturale, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, Commemorazione defunti (viabilità), Interpellanze & Interrogazioni

29-10-2002 / Giorno per giorno

CONFERENZE STAMPA - Mercatino della fantasia Giovedì 31 ottobre alle 11.30, nella sala riunioni del Settore Urbanistica (1° piano - Residenza Municipale), avrà luogo una conferenza stampa sull'apertura del "Mercatino della fantasia", in programma dal 6 novembre nel Chiostro di San Paolo. All'incontro parteciperanno gli assessori Alessandra Chiappini e Alessandro Bratti, il presidente del Centro Missionario Diocesano don Andrea Zerbini, il responsabile del Mercatino don Roberto Sibani, il responsabile culturale della Circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Rosa e il general manager della "Estense 4 Torri" Alessandra Principi. - Le Città del Pane Giovedì 31 ottobre alle 12.30, nell'Ufficio dell'Assessorato allo Sviluppo Sostenibile (via Boccaleone 19), l'assessore Gianni Rigamonti illustrerà alla stampa le iniziative relative all'adesione di Ferrara all'Associazione Città del Pane e la partecipazione alla manifestazione "Il pane, i suoi luoghi, le sue città" in programma a Mantova il 2 e 3 novembre. All'incontro con la stampa parteciperanno rappresentanti di Confesercenti e Ascom con i consorzi "Ferrara a Tavola" e "Ferrara Arte Natura". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 27 ottobre e lunedì 28 ottobre dall'Arpa (Sezione Provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 77 e 82 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 70 e 93, Gherardi 20 e 24. VISITA GUIDATA NELL'ADDIZIONE ERCULEA Domani, mercoledì 30 ottobre, con appuntamento alle 15,30 davanti al Palazzo dei Diamanti, avrà luogo una visita guidata nella Ferrara rinascimentale alla scoperta dell'Addizione Erculea, condotta da Francesco Scafuri del Servizio Beni Monumentali. L'iniziativa, che è gratuita, è rivolta in particolare agli studenti universitari e si inserisce nel ciclo di incontri sulla conoscenza del nostro Centro Storico organizzato dall'Ardsu e dal Comune di Ferrara. MUSEO DI STORIA NATURALE Giovedì 31 ottobre alle 21, nella sala conferenze del Museo di Storia Naturale (via De Pisis 24) avrà luogo il terzo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara nell'ambito della mostra "Biodiversità in Emilia Romagna". L'incontro di giovedì ha per titolo "Madagascar: quando la biodiversità è super" Lo scenario naturalistico del Madagascar con le nuove specie di rettili e anfibi recentemente scoperte. A parlarne sarà Franco Andreone, conservatore zoologo del Museo di Scienze Naturali di Torino, che nel corso della sua decennale esperienza di naturalista-esploratore in Madagascar, ha scoperto e descritto molte nuove specie di rettili e di anfibi e contribuito alla loro conservazione grazie alla collaborazione con Organizzazioni non governative quali WWF, WCS, CARE. Oltre ad illustrare lo straordinario scenario naturalistico del Madagascar, Andreone presenterà alcune delle nuove specie da lui scoperte, fra cui una lucertola scincide estremamente peculiare e recentemente descritta sulla rivista londinese "Jurnal of Zoology", fornendo spunto per il futuro della conservazione nei paesi tropicali e riflessioni sul ruolo degli organismi scientifici italiani nella conoscenza degli "hotspot" della biodiversità mondiale. Il Madagascar, l'isola alla deriva al largo delle coste del Mozambico, può essere considerata un vero e proprio microcontinente. Qui la Natura ha sperimentato "altre" vie di evoluzione estrinsecando una fauna e una flora molteplici. Allo stesso tempo, la biodiversità estremamente ricca e "super", come suggerisce il titolo, è abbinata ad una situazione ambientale ampiamente critica, con un triste tasso di deforestazione che ha pochi pari al mondo. Pur tuttavia, le comunità biologiche che sopravvivono nelle foreste residue riservano ancora eccezionali novità e sorprese. L'ingresso alle conferenze è gratuito COMMISSIONI CONSILIARI La 3.a Commissione Consiliare Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 31 ottobre alle 16.30, nella sala "E.Zanotti" della Residenza Municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno (assessore relatore Vainer Merighi) "Permuta alla pari fra il Comune di Ferrara e gli eredi di E.G. di aree nell'ambito del PEEP del Doro"; (assessore relatore Raffaele Atti) "Autorizzazione a rilasciare all'Associazione Culturale Nuova Terraviva concessione edilizia in deroga al Prg per la realizzazione di 3 edifici in legno", "Adozione di varianti al Prg, "Revoca della variante al Prg relativa ad aree del demanio militare - zona sud in via Bologna - via Sammartina". CIRCOSCRIZIONI Via Bologna Il Consiglio si riunirà giovedì 31 ottobre alle 21, nella sede di via Bologna 49, per la presentazione del Programma di fine legislatura, per l'approvazione di delibere relative a interventi di arredo urbano nel territorio e di impegni di spesa, per esprimere pareri su Piani Particolareggiati di Iniziativa Privata, per esaminare la richiesta di uso gratuito della sala ex Dazio e per fare il punto della situazione degli orti della Rivana. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interrogazione in merito al decremento demografico dovuto alla forte diminuzione delle nascite Francesco Grillo (An) Sindaco e ass. Paola Castagnotto COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI In occasione della ricorrenza della commemorazione dei Defunti, nei giorni 31 ottobre e 1, 2, 3 e 4 novembre, i cimiteri del Comune dotati di cancelli con meccanismi automatici, resteranno aperti al pubblico con gli orari di accesso attualmente in vigore: entrata dalle 7 alle 17.45, uscita fino alle 18. Sono mantenute in vigore le consuete disposizioni riguardanti la decorazione dei sepolcri. Presso la Certosa, lungo via Palestro, nella piazza Ariostea e nelle loro adiacenze, è permesso il commercio ambulante per la sola vendita di fiori e ceri. DISCIPLINA DEL TRAFFICO - Provvedimenti per i giorni 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre dalle 7 alle 19 Certosa - piazza ARIOSTEA, anello interno: istituzione di parcheggio a pettine per gli autoveicoli; - via BORSO, via GUARINI, vicolo del PARCHETTO, vicolo del PORTONE, via della CERTOSA: istituzione del divieto di circolazione a tutti i veicoli, ammessi gli autorizzati e i veicoli del trasporto pubblico; - corso ERCOLE I° D'ESTE, tratto da via Guarini a viale Certosa su ambo i lati istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata. - Provvedimenti per i giorni 1 e 2 novembre dalle 7 alle 19 - corso ERCOLE I° D'ESTE, tratto da Corso Biagio Rossetti a viale Orlando Furioso istituzione del senso unico di marcia con direzione viale O. Furioso, ammessi in entrambi i sensi di marcia i mezzi di trasporto pubblico nel solo tratto da viale della Certosa a corso Biagio Rossetti; - corso ERCOLE I° D'ESTE , tratto da viale Certosa a viale Orlando Furioso sul lato civici numeri pari istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata; - via ARIANUOVA, tratto da via Parini a corso E. I° d'Este: istituzione del senso unico di marcia con direzione corso E. I° d'Este e di divieto di sosta con rimozione forzata sul lato cc.nn. pari; - via S.M. DEGLI ANGELI, tratto da corso E. I° d'Este a via Leopardi: istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati; - viale O. FURIOSO, tratto da corso E. I° d'Este a via Leopardi: istituzione del senso unico di marcia con direzione via Leopardi; - via S.M. DEGLI ANGELI, tratto da via Leopardi a via A. Novello - lato campo giochi: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata; Cimitero di Quacchio - Via POLONIA, tratto dal parcheggio del cimitero di Quacchio a via Caldirolo: istituzione del divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata su ambo i lati; - via CALDIROLO: istituzione di spazio di sosta per veicoli al servizio di invalidi o con difficoltà di deambulazione nel tratto davanti al cimitero di Quacchio, lato Vallo delle Mura, dalla rampa di accesso al sottomura di fronte a via Polonia; - via CALDIROLO, area del sottomura antistante il Cimitero di Quacchio: istituzione di parcheggio per veicoli con accesso in prossimità di via Chendi e uscita all'altezza di via Polonia. Cimitero di San Luca - Via DEL CAMPO, tratto dal c.n. 53 all'ingresso del cimitero: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati, bus ed i veicoli che accedono al parcheggio; - Via DEL CAMPO, tratto dall'accesso al parcheggio posto in prossimità dal n.c. 38 al c.n. 40 (parcheggio in corrispondenza della sede del Comando Compagnia Carabinieri) istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato civici numeri pari. Cimitero di San Giorgio - via PUTINATI, tratto dal c.n. 234 a via del Pontino: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata; - via PUTINATI, tratto compreso tra il Ponte di S. Giorgio e il Canale Primaro: istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sul lato dei cc.nn. dispari; - via del PONTINO, tratto da via Putinati al c.n. 10 (lato cc.nn. pari): istituzione del divieto di transito a tutti i veicoli, ammessi i residenti e istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati. Cimitero di Pontelagoscuro - strada SENZA NOME (da via Vallelunga al cimitero): istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati; - via ROMITO, tratto da via L. Bottoni al Ponte sul Canale Boicelli: istituzione del divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata degli inadempienti; - via VALLELUNGA, per un tratto di mt. 100 da via Dolcetti e da via Crespano al Ponte sul Canale Boicelli: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata degli inadempienti. Cimitero di Francolino - via DEL CIMITERO, tratto da via dei Calzolai al termine della strada: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di San Bartolomeo in Bosco - via SGARBATA, tratto dal c.n. 289 a via Masi: istituzione del divieto di sosta e di fermata lato cc.nn. pari; - via SGARBATA (tratto da via Pandolfina a via Masi): istituzione del divieto di transito per gli autocarri. Cimitero di San Martino - via CORAZZA: istituzione del senso unico di marcia, con direzione da via Bologna a via Buttifredo. E' ammessa la circolazione nei due sensi di marcia dei soli autobus di linea. Cimitero di Quartesana - via BAIESA, tratto da via Comacchio al termine della strada: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di Cona - via M.BELOC, da via Comacchio al cimitero di Cona: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di Porotto - strada SENZA NOME, che collega il cimitero con la via Cento: istituzione del divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cimitero di Cassana - via SMERALDINA, tratto da via Modena al c.n. 20: istituzione del divieto di sosta e di fermata. I veicoli autorizzati sono i velocipedi, quelli dei residenti, i mezzi che trasportano persone con gravi difficoltà deambulatorie per il tempo strettamente necessario per la salita e la discesa dei trasportati. Servizio speciale di trasporto pubblico: L'ACFT effettuerà nei giorni 1 e 2 novembre un servizio speciale di collegamento con la Certosa seguendo il percorso: Stazione FF.SS. - viale Cavour - Corso E.I° d'Este - Certosa e viceversa, con il seguente programma: - - venerdì 1 novembre partenze dalla Stazione FF.SS. dalle 8.30 alle 13.30 ai minuti 00 - 30 di ogni ora e dalle 13.40 alle 16.40 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora; partenze dalla Certosa dalle 8,45 alle 13,45 ai minuti 15 - 45 di ogni ora e dalle 14 alle 17 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora; - sabato 2 novembre partenze dalla Stazione FF.SS. dalle 8.40 alle 16.40 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora; partenze dalla Certosa dalle 9 alle 17 ai minuti 00 - 20 - 40 di ogni ora. Tutte le fermate che si trovano sul percorso sono valide. Il servizio è usufruibile unicamente con il biglietto di viaggio.