Qualità dell'aria (PM10), Museo civico di storia naturale, Commemorazione degli eccidi, Ariostea, Circoscrizioni
13-11-2002 / Giorno per giorno
QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 12 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 91 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo dato non disponibile, Gherardi 46. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Giovedì 14 novembre alle 21, nella sala conferenze del Museo di Storia Naturale (via De Pisis 24) avrà luogo il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara nell'ambito della mostra "Biodiversità in Emilia Romagna". L'incontro di giovedì ha per titolo "Origini e storia della biodiversità umana" ed è a cura di Guido Barbujani del Dipartimento di Biologia dell'Università di Ferrara. LA SCHEDA - Ci sono evidenti differenze fisiche fra i membri della nostra specie. Sulla base di queste differenze, a partire dal diciottesimo secolo, molti hanno cercato di definire razze umane, intese come gruppi di individui biologicamente affini, e diversi dai membri di altre razze, senza però arrivare a una definizione univoca delle razze. Alcuni recenti studi di genetica spiegano perché. Oggi sappiamo che le differenze genetiche fra individui di continenti diversi non sono che una piccola frazione (meno del 10%) della biodiversità umana totale; le differenze tra noi e un nostro concittadino sono, in media, appena più piccole di quelle fra noi e un asiatico o un africano. Di conseguenza, nella nostra specie non è possibile individuare gruppi biologicamente distinti, ma solo una variabilità continua nello spazio geografico. La storia evolutiva dell'uomo, da quanto ricostruito sulla base dei reperti fossili e degli studi genetici, spiega bene perché le popolazioni umane siano così variabili al loro interno e così uniformi fra loro. La nostra è una specie relativamente giovane, che discende tutta da un piccolo gruppo di antenati africani, di cui conserviamo ancora molte caratteristiche. Non sono mai esistite le condizioni di prolungato isolamento in cui le popolazioni potessero differenziarsi significativamente le une dalle altre. In definitiva, il concetto di razza non descrive accuratamente la biodiversità umana, e non se ne vede l'utilità per scopi pratici, né nella medicina né nella farmacologia. COMMEMORAZIONE DEGLI ECCIDI Questi i prossimi appuntamenti in programma nell'ambito della Commemorazione degli Eccidi Fascisti del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944: - venerdì 15 novembre alle 17,30, nella sala conferenze dell'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo S.Spirito 11), sarà inaugurata la mostra "Storia e memoria: percorsi teatrali dell'Olocausto" a cura di Sandro Capatti in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea; - alle 21, nella sede del Centro Culturale Doro (piazzale Alberto Savonuzzi, sopra alla ex Coop Doro), avrà luogo un incontro sull'"Antifascismo Ferrarese" a cura del Centro Ricreativo Doro e del Centro di Documentazione Storica, con Delfina Tromboni, Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri. ARIOSTEA Venerdì 15 novembre alle 17, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, Carlo Gardenio Granata terrà una conferenza sul tema "Il mistero del male e del dolore: dal Giobbe biblico ai suoi fratelli". CIRCOSCRIZIONI Zona Sud Il Consiglio si riunirà venerdì 15 novembre alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella per esaminare impegni di spesa e l'attività delle Commissioni Urbanistica, Cultura e Sport.