Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conferenze stampa (Diritti dell'infanzia, Forum europeo dei giovani), Qualità dell'aria (PM10), Commemorazione eccidi, Sabati al museo, Commissione consiliare, Noi e gli altri nel mondo, Forum Agenda 21, Addobbi natalizi, Interpellanze e interrogazioni

Conferenze stampa (Diritti dell'infanzia, Forum europeo dei giovani), Qualità dell'aria (PM10), Commemorazione eccidi, Sabati al museo, Commissione consiliare, Noi e gli altri nel mondo, Forum Agenda 21, Addobbi natalizi, Interpellanze e interrogazioni

14-11-2002 / Giorno per giorno

CONFERENZE STAMPA - Anniversario della Convenzione per i Diritti dell'Infanzia Sabato 16 novembre alle 10, nell'ufficio del vice sindaco Tiziano Tagliani (Residenza Municipale) avrà luogo una conferenza stampa per illustrare le iniziative organizzate dall'ufficio di Città Bambina per celebrare il "20 Novembre, anniversario della Convenzione per i Diritti dell'Infanzia". Oltre al vice sindaco Tagliani, quale assessore titolare della delega alle Politiche per la Famiglia, saranno presenti Andrea Benini presidente dell'Arci Ragazzi, Adriano Rubini presidente dell'Unicef e i rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni che collaborano nella realizzazione delle iniziative programmate. - Forum Europeo dei Giovani Sabato 16 novembre alle 11.30, nella sala dell'Arengo della Residenza Municipale, in occasione dell'incontro preparatorio per il Forum internazionale dell'"Anno dei Giovani" (in programma a settembre del prossimo anno), l'assessore comunale alle Politiche per i Giovani Alessandra Chiappini terrà una conferenza stampa. All'incontro, oltre all'assessore Chiappini parteciperanno i rappresentanti delle città di Capodistria (Slòvenia), Giessen (Germania), Kaufbeuren (Germania), Kaunas (Lituania), Lleida (Spagna). Oeiras (Portogallo), Praga 1 (Repubblica Ceca), St. Etienne (Francia), Szombathely (Ungheria), Tampere (Finlandia), Tartu (Estonia) che hanno aderito al progetto, nonché i rappresentanti dell A.I.C.C.R.E. (Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) della Regione Emilia-Romagna. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 13 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 105 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 92, Gherardi 49. COMMEMORAZIONE DEGLI ECCIDI Questi i prossimi appuntamenti in programma nell'ambito della Commemorazione degli Eccidi Fascisti del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944: - sabato 16 novembre alle 11, al Cippo di Caffè del Doro in via Padova (il traffico veicolare sarà deviato solo per il periodo della cerimonia nella via Marconi), benedizione del monumento da parte del parroco di San Giuseppe Lavoratore, deposizione di una corona d'alloro con onori militari. Parteciperanno oltre alle autorità militari, civili e religiose i bambini delle classi IV e V della Scuola "A.Volta"; - alle 16.30 nella Sala Estense, concerto della Banda Musicale "F.Musi" di Ferrara. SABATI AL MUSEO Nell'ambito della 4.a edizione dell'iniziativa "I sabati al museo", a cura dell'ufficio Città Bambina del Comune in collaborazione con l'Acli Coccinelle, sabato 16 novembre alle 15.30, avrà luogo la visita guidata - giocata al Palazzo Schifanoia. Titolo dell'appuntamento, dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni, è "Caccia alla traccia": i giovanissimi partecipanti saranno ancora una volta i protagonisti di una visita guidata - giocata nelle sale di Palazzo Schifanoia (via Scandiana) e dovranno "affrontare mostri spaventosi per individuare il personaggio misterioso". Per informazioni e iscrizioni occorre rivolgersi alla cooperativa Acli Coccinelle, via Montebello 46, telefono 0532.202853 (e-mail info@acli-coccinelle.it). COMMISSIONE CONSILIARE La 2.a Commissione Consiliare Diritto allo studio, Ecologia Urbana ed Energia, presieduta dalla consigliera Daniela Meneguzzi, si riunirà sabato 16 novembre alle 8.45, nella sala "E.Zanotti" della Residenza Municipale, per partecipare all'incontro plenario con il Forum Agenda 21. NOI E GLI ALTRI NEL MONDO Sabato 16 novembre alle 9, nella sala conferenze del Servizio Istruzione e Formazione del Comune in via Calcagnini 5, prenderanno il via i lavori del seminario sulle esperienze di continuità fra le scuole elementari del Circolo Didattico E. Mosti e le scuole d'infanzia, comunali e religiose, operanti nella circoscrizione Via Bologna. Contemporaneamente al seminario, sempre nei locali del Servizio Istruzione e Formazione, sarà allestita una mostra di immagini, elaborati e video che documentano il lavoro svolto dal 1998 ad oggi, nell'attuazione di percorsi di orientamento e sostegno, rivolto ai bambini e alle famiglie, per favorire il passaggio tra i due ordini di scuola. Al seminario, i cui lavori saranno coordinati dal dirigente del Servizio Istruzione e Formazione del Comune Loredana Bondi, saranno presenti l'assessore al Diritto allo Studio del Comune Alfredo Valente, la coordinatrice della FISM. Cristina Marchioli, il presidente della Circoscrizione Via Bologna Maurizio Benvenuti e il dirigente scolastico del Circolo Didattico "E. Mosti" Carmen Fedeli. L'iniziativa vede la partecipazione dei Coordinamenti 1 e 6 con le scuole d'infanzia Aquilone, P. Gobetti, Satellite, delle scuole aderenti alla Federazione Italiana Scuole Mateme S. Luca e Casa dei Bambini, nonché delle scuole elementari statali G. Matteotti, E. Mosti, G. Pascoli e F. Tumiati. Alla realizzazione delle attività relative al progetto, che vede il coinvolgimento di 80 classi, 1057 alunni e 120 docenti, hanno contribuito la Provincia e il Comune di Ferrara, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e la Circoscrizione Via Bologna. FORUM DI AGENDA 21 Questo il programma dettagliato dell'incontro plenario con il Forum di Agenda 21 Locale, in programma sabato 16 novembre, al Ridotto del Teatro Comunale (C.so Martiri della Libertà 5), dal titolo "Il piano entra in azione": - alle 9 registrazione dei partecipanti; - alle 9.10 Apertura dei lavori, interventi di Pier Giorgio Dall'Acqua, presidente della Provincia di Ferrara e Gaetano Sateriale sindaco del Comune di Ferrara; - alle 9.25 L'esperienza al Summit di Johannesburg, relazioni di Alessandro Bratti, Assessore all'Ecologia Urbana ed Energia, Attività Sportive e Ricreative, Mobilità, Agenda 21 e ACFT del Comune di Ferrara; - alle 9.40 Il Piano entra in azione, I piani operativi 2002, Illustrazione della metodologia e dei risultati complessivi, intervento di Paola Poggipollini, Dirigente A21 e Centro Idea - Comune di Ferrara; - alle 10 Presentazione di alcuni progetti attuanti le azioni del Piano d'Azione, interventi di alcuni Stakeholders del Forum; - alle 10.25 Presentazione dello "Sportello Ecoidea", intervento di Filippo Lenzerini, Ufficio Agenda 21 e INFEA della Provincia di Ferrara; - alle 10.35 Piani d'Azione dei Forum d'Area, intervento di Stefania Sacco, Ufficio Agenda 21 e INFEA della Provincia di Ferrara; alle 10.45 Proposta del Piano di Lavoro 2003 dei Forum di Agenda 21 Locale, intervento di Sergio Golinelli, assessore all'Ambiente, Agenda 21, Parco dei Delta dei Po della Provincia di Ferrara; alle 11.20 Dibattito; alle 12.30 Conclusioni dell'assessore provinciale Sergio Golinelli ADDOBBI NATALIZI Il Settore Attività Commerciali e Produttive informa che a decorrere da sabato 30 novembre è consentito ai titolari di esercizi commerciali, pubblici esercizi, attività artigiane con vendita e simili, esporre senza preventivo rilascio di formale autorizzazione addobbi e lumi ornamentali natalizi quali frasche ai lati delle porte, luminarie sulle vetrine, ecc., purché non attraversanti spazi aerei su luoghi aperti al pubblico transito, alle seguenti condizioni: - dovranno essere collocati ad un'altezza minima da terra di m. 2,30 (se sporgenti su suolo aperto a pubblico transito), dovranno essere collocati il più possibile in aderenza a muri, vetri e vetrine e qui ancorati saldamente onde evitare danni ai passanti anche in caso di vento, non dovranno nascondere targhe di nomenclature strade, cartelli stradali e semafori; i lumi in particolare non dovranno essere abbaglianti e dovranno essere alimentati da impianti privati di corrente. E' consentita l'occupazione di suolo pubblico con vasi di piante alle seguenti condizioni: - che siano collocati in aderenza a muri o vetrine; - che, se collocati in aree al di fuori di Z.T.L. o zone pedonali urbane, lascino libero il marciapiede per almeno m. 2 di profondità; - che in ogni caso sia garantita l'accessibilità ai cittadini disabili. Sarà in vigore l'esenzione C.O.S.A.P. ai sensi dell'art. 35, lettera E del Regolamento per l'applicazione del canone di occupazione suolo pubblico. Gli addobbi, i relativi supporti e le occupazioni di suolo pubblico sopra descritti dovranno essere rimossi entro e non oltre il 9 gennaio 2003; in ogni momento, qualora generino un pericolo alla circolazione pedonale o veicolare, potrà esserne richiesta dagli organi competenti la rimozione o la modifica. Per l'installazione di altre tipologie ornamentali che non siano quelle citate (es.: festoni attraversanti le strade) dovrà essere presentata formale istanza all'Amministrazione Comunale per l'acquisizione del permesso. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interrogazione in merito alle prestazioni svolte da un dipendente comunale - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. M.Marighelli. Interpellanza in merito ad un pubblico riconoscimento ai Carabinieri per un loro delicato intervento - Maurizio Buriani (Ds) - Sindaco.