Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conferenze stampa (Diritti infanzia, Anno dei giovani, Progetto metano, Parco fluviale), Consiglio comunale (seduta del 18 nov.'02), Qualità aria, Comm. eccidi, Biblioteche civiche, Bandi per il commercio, Contributo ICI, Interp. e interr.

Conferenze stampa (Diritti infanzia, Anno dei giovani, Progetto metano, Parco fluviale), Consiglio comunale (seduta del 18 nov.'02), Qualità aria, Comm. eccidi, Biblioteche civiche, Bandi per il commercio, Contributo ICI, Interp. e interr.

15-11-2002 / Giorno per giorno

CONFERENZE STAMPA - Diritti per l'infanzia: conferenza stampa annullata In occasione dello sciopero dei giornalisti, domani, sabato 16 novembre, l'annunciata conferenza stampa per illustrare le iniziative organizzate dall'ufficio di Città Bambina per celebrare il "20 Novembre, anniversario della Convenzione per i Diritti dell'Infanzia" è stata annullata. Seguirà un comunicato stampa sull'argomento. - Anno dei giovani L'incontro preparatorio per il Forum internazionale dell'"Anno dei Giovani", sempre in programma domani, sabato 16 novembre, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, vista la non procrastinabile partecipazione degli ospiti stranieri, avrà comunque luogo. - Progetto Metano In attuazione all'accordo di Programma siglato il 5 dicembre 2001 dal Ministero dell'Ambiente, Fiat e Unione Petrolifera per la realizzazione di un piano nazionale per lo sviluppo dell'utilizzo del metano per autotrazione nelle aree urbane e metropolitane, l'Amministrazione Comunale ha organizzato lunedì 18 novembre alcune iniziative per la presentazione del "Progetto Metano" a cui la città di Ferrara ha aderito il 9 ottobre scorso. Il programma della giornata prevede alle 12 una conferenza stampa nella sala di Giunta (Residenza Municipale) a cui parteciperanno l'assessore alla Mobilità, Ecologia Urbana e Energia Alessandro Bratti, con gli assessori provinciali Bracciano Lodi e Sergio Golinelli e con il responsabile della Direzione Ambiente di Fiat Auto, Salvatore Corso. Dalle 10 alle 17, in Largo Castello, saranno in visione alcuni mezzi alimentati a metano. Alle 14,30 nella sala dell'Imbarcadero del Castello Estense, si terrà un incontro sul "Progetto Metano" aperto al pubblico, alla presenza di Fiat Auto, degli Amministratori comunali e provinciali, delle categorie professionali e delle officine e concessionari FIAT. - Il Parco fluviale Martedì 19 novembre alle 12, nella sala dell'Arengo, sarà presentato alla stampa il progetto promosso dal Centro Idea del Comune in collaborazione con il Servizio Ambiente della Provincia "Il Parco fluviale: studio partecipato di fattibilità" riguardante un'area golenale del Po a Pontelagoscuro. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale all'Ecologia Urbana Alessandro Bratti. CONSIGLIO COMUNALE - Diretta radiofonica e ordine del giorno (seduta dell'18 novembre) In occasione del Consiglio Comunale, in programma lunedì 18 novembre alle 17.30 nella Residenza Municipale, è prevista la diretta radiofonica dell'intera seduta su Rete Alfa-Radio Carisma (in FM sui 91,150 Mhz) a partire dalle 17,40. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: (assessore Ivan Ricci) - Programma strategico di gestione attiva dell'indebitamento in essere tramite l'utilizzo di prodotti finanziari derivati e conseguente Variazione al Bilancio di Previsione Annuale e Pluiriennale; (assessore Raffaele Atti) - Modifica convenzione disciplinante il piano particolareggiato di iniziativa pubblica relativo ad un'area in località Barco (FE), di proprietà IACP, ora ACER; - Autorizzazione a rilasciare all'Associazione Culturale NUOVA TERRAVIVA concessione edilizia in deroga alle prescrizioni del P.R.G. per la realizzazione di 3 edifici in legno, amovibili, in via Delle Erbe; - Approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area a Casaglia, via Pontisette, classificata dal PRG Sottozona "C4-B3.2" presentato da una ditta privata; - Approvazione di variante normativa al Piano Particolareggiato di iniziativa privata approvato con atto del Consiglio Comunale relativo ad un'area in via Frutteti, Sottozona C1, presentata da Società private; - Adozione di variante normativa al PRG relativa all'edilizia rurale; - Approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in località Fossanova San Marco, classificata dal PRG Sottozona "B4.4" presentato da ditte e società private; (assessore Sergio Alberti) - Recesso del Comune di Ferrara dalla Società ALATA a r.l. ai sensi dell'art. 32 - 50 comma - e 35 dello Statuto Societario; (assessore Alessandro Bratti) - Modifica della delibera di Consiglio Comunale avente per oggetto "Approvazione del contratto di servizio tra il Comune di Ferrara e la S.p.A. FERRARA TUA"; - Sottoscrizione di 8.780 azioni del capitale sociale dell'ACFT S.p.A. per una spesa complessiva di Euro 878.000,00. Nel corso della seduta saranno presentate interpellanze e interrogazioni e discussi ordini del giorno e mozioni. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 14 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 37 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 38, Gherardi 24. COMMEMORAZIONE DEGLI ECCIDI Questi i prossimi appuntamenti in programma nell'ambito della Commemorazione degli Eccidi Fascisti del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944: - da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre "La memoria e la città" visite guidate della città ai luoghi della memoria a cura dei ricercatori dell'Istituto di Storia Contemporanea (gruppi scolastici e cittadini interessati possono telefonare per prenotare la visita allo 0532.207343 e 246209); - mercoledì 20 novembre alle 21, al Museo del risorgimento e della Resistenza (via Ercole I d'Este), avrà luogo una video - conferenza dal titolo "1915-1918 la guerra aerea. I mezzi, le operazioni, gli uomini sul fronte italiano" a cura di Enrico Trevisani per il Centro di Documentazione Storica. BIBLIOTECA DI POROTTO - Storie a dirotto Nell'ambito del ciclo di incontri "Storie a dirotto, storie a Porotto, martedì 19 novembre alle 16.45, alla Biblioteca Civica di Porotto (via Ladino 19) Silvia Dambrosio leggerà la storia dal titolo "Olivia", cui seguirà un laboratorio di pittura. L'iniziativa è gratuita ed è rivolta ai bambini dai tre ai sette anni. BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro di poesie Martedì 19 novembre alle 17, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, Giorgia Sensi e Andrea Sirotti presenteranno il libro di poesie da loro tradotto "La moglie del mondo" di Carol Ann Duffy (Edizioni Le Lettere 2002). All'incontro interverrà la studiosa Mariangela Tempera. BIBLIOTECA BASSANI - Anno internazionale della montagna Nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione dell'Anno Internazionale delle Montagne, a cura dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali in collaborazione con le biblioteche civiche Ariostea, Bassani e Rodari, martedì 19 novembre alle 17.30 nell'auditorium della biblioteca Bassani (via Grosoli - Barco) avranno luogo due momenti di lettura sulle montagne dal titolo "Di monti fruscii". Oltre alle voci recitanti di Valentina Checcoli, Mara Melloncelli, Leonardo Fiorentini, Elisa Franco, Maria Rosa Patisso e Barbara Pizzo, è previsto l'intermezzo musicale di Giulia Capuzzo alla viola. RISULTATI DEI BANDI PER IL COMMERCIO L'ufficio Sviluppo e Promozione dell'assessorato allo Sviluppo Sostenibile comunica che l'apposita Commissione giudicatrice ha valutato il 12 novembre scorso le domande relative a due bandi emessi dal Comune per la concessione di contributi alle imprese artigiane per la permanenza e il nuovo insediamento di negozi e botteghe di tipo tradizionale ed artistico nel centro storico (1°) e bando per la concessione di contributi alla nascita di nuove imprese artigiane (2°). Sono state presentate per il primo bando 3 domande e ne è stata ammessa al contributo 1. Per il secondo bando sono state presentate 25 domande e ne sono state ammesse al contributo 24, non avendo quella esclusa le caratteristiche richieste. CONTRIBUTO I.C.I. ANNO 2002 Dal 18 novembre al 30 dicembre 2002 è possibile presentare le domande per il contributo relativo all'I.C.I., per l'anno 2002, per i contratti concordati, di cui alla Legge n. 431/98, presso gli uffici del Comune di Ferrara - Servizio Abitazioni, Sanità, Solidarietà e Sicurezza - Via Boccacanale di S. Stefano, 14/e telefono 0532/206177 - che sono aperti al pubblico il lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il martedì con orario continuato dalle ore 8 alle ore 17.30 (mercoledì e sabato gli uffici sono chiusi al pubblico). Il contributo verrà erogato, a richiesta degli interessati, fino al 3,4‰, (50% dell'imposta) sullo scaglione "altri fabbricati", per il quale è prevista l'aliquota del 6,8‰, a favore di coloro che stipulano contratti di locazione concordati, ai sensi dell'art. 2 comma 3° della legge n. 431/98 e per coloro che stipulano contratti di locazione transitori per studenti universitari, ai sensi dell'art. 5 comma 2° della legge n. 431/98, fino allo stanziamento previsto a bilancio. VENDITA OGGETTI SMARRITI L'Ufficio Economato del Comune informa che sono stati messi in vendita oggetti provenienti dalla gestione degli oggetti smarriti. Si tratta di sei biciclette (4 da uomo e 2 da donna), due orologi, tre cellulari, una catenina d'oro, un paio di orecchini e un paio di occhiali da sole. I termini di presentazione delle offerte scadranno il 31 dicembre prossimo. Per informazioni e per prendere visione degli oggetti in vendita, rivolgersi all'Ufficio Economato, piazza Municipio 2, telefono 0532419384. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla manutenzione degli affreschi di Achille Funi nella sala dell'Arengo - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi.