Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Qualità dell'aria (PM10), Corso di formazione al via, Giornata dei diritti per l'infanzia

Qualità dell'aria (PM10), Corso di formazione al via, Giornata dei diritti per l'infanzia

16-11-2002 / Giorno per giorno

QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 15 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: piazzale San Giovanni 64 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo 44, Gherardi (Jolanda di Savoia) 53. CORSO DI FORMAZIONE AL VIA Dopo una fase di prove di selezione, prenderà ufficialmente il via lunedì 18 novembre alle 16, nella sede del Centro Provinciale di Formazione, in via IV Novembre 9, il corso di "Tecnico superiore per l'organizzazione ed il marketing del turismo integrato" rivolto a giovani e adulti con diploma di scuola media superiore. In questo primo appuntamento saranno illustrati ai quindici partecipanti selezionati tutto il percorso formativo del corso e l'integrazione formazione, scuola, università e mondo del lavoro. Il progetto di formazione, curato da CPF di Ferrara e cofinanziato dall'Unione Europea, è stato approvato dalla Giunta Regionale e ha visto la compartecipazione organizzativa delle amministrazioni Comunale e Provinciale, dell'Università di Ferrara e del liceo scientifico "A.Roiti" di Ferrara nonchè di altri enti pubblici e privati. Al termine del percorso formativo totalmente gratuito, che prevede la frequenza di 1200 ore (fra cui 480 in stage presso aziende del territorio) e in seguito al superamento delle prove finali, come previsto dalla normativa vigente, verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore. 20 NOVEMBRE : LA GIORNATA DEI DIRITTI PER L'INFANZIA Il 20 Novembre 1989 a New York l'Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite ha approvato la "Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia". Essa rappresenta il più importante tra gli strumenti per la tutela dei Diritti dei Bambini. La Convenzione non si limita ad una dichiarazione di principi generali ma, se ratificata, rappresenta un vincolo giuridico per gli Stati contraenti che devono uniformare le norme di diritto interno a quelle della Convenzione per far sì che i diritti e le libertà in essa proclamati siano resi effettivi. La Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia è stata ratificata da 191 Paesi, tra i quali l'Italia con la Legge n. 176 del 27 maggio 1991. In sintonia con le frequenti raccomandazioni dell'ONU e dell'UNESCO che invitano le scuole e la società civile a fare del 20 novembre un giorno di festa dedicato ad attività sul tema dei diritti umani con l'obiettivo di far crescere nei ragazzi e nelle famiglie la cultura dei diritti, gli assessorati comunali Politiche per la Famiglia (Città Bambina) e Politiche per i Giovani (Area Giovani), in collaborazione con l'Associazione Arci Ragazzi e il patrocinio dell'Unicef di Ferrara, hanno organizzato per mercoledì 20 novembre una "Marcia colorata dei giovani per i diritti dell'infanzia" che partirà da piazza XXIV Maggio alle 8.30 e si dirigerà alla Sala Estense (piazza Municipio) dove avrà luogo un concerto (alle 10.30) dei gruppi musicali Idra, Caravan, Shaker maker e Bad Genius. All'iniziativa sono invitati tutti gli studenti, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e le associazioni per manifestare a favore di un documento che, se ratificato dagli Stati, potrà "garantire" a bambini e ragazzi il diritto a uno stile di vita all'insegna della serenità, della pace, del benessere fisico e mentale. Questa marcia non ha un tema preciso, è una marcia di sensibilizzazione dei ragazzi stessi e della cittadinanza nei confronti dei diritti enunciati dalle Carte e spesso ignorati sia nei paesi in guerra, sia negli Stati dove regna il benessere ma dove comunque i bambini, le bambine, i ragazzi, le ragazze devono subire le scelte degli adulti e ne rimangono vittime. Inoltre la marcia per i diritti è il passo di avvio di una proposta di percorso didattico di educazione ai diritti umani offerto alle scuole da Città Bambina e Arciragazzi che proseguirà da dicembre 2002 a maggio 2003 con incontri e laboratori nelle classi e che si concluderà con una seduta del Consiglio Comunale aperto ai giovani. Hanno aderito ufficialmente alla marcia: istituto comprensivo "Cosmè Tura" classe 2F, istituto "G. Carducci" classe 1A e 4C, istituto "Einaudi" classe 2B, istituto d'Arte " D.Dossi" classe 1E e 2E, istituto Alberghiero.