Incaricato dalla Giunta di redigere il Piano di recupero di iniziativa pubblica
Un gruppo di progetto comunale per la riconversione del Sant'Anna
09-12-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di mercoledì 9 dicembre
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Sant'Anna: un gruppo di progetto per il piano di recupero. Avrà il compito di ridisegnare e valorizzare un'area di straordinarie dimensioni, all'interno del centro storico, come quella dell'arcispedale Sant'Anna. E' il gruppo di progetto comunale che, secondo un orientamento approvato oggi dalla Giunta, sarà incaricato di redigere il Piano di recupero di iniziativa pubblica per la riconversione del comparto del vecchio ospedale cittadino, in vista dell'apertura del nuovo polo di Cona e in attuazione del Programma speciale d'area per il centro storico di Ferrara approvato dalla Regione.
La ridislocazione dell'insieme dei servizi sanitari offrirà infatti, si legge nel testo dell'orientamento di Giunta, "un'occasione unica per ripensare a spazi dimensionalmente rilevanti, in grado di ricucire e valorizzare tessuti urbani centrali ora differenziati e di soddisfare nuovi bisogni o colmare e riequilibrare carenze di spazi e servizi". In particolare, con l'apertura di Cona, sarà possibile concentrare nell'area del Sant'Anna le varie attività sanitarie oggi disperse nella città, creando, attraverso la collaborazione tra le due aziende sanitarie e i servizi sociali del Comune, una 'cittadella della salute' in cui i ferraresi possano trovare un'offerta di servizi ottimale. Il processo di riallocazione offrirà inoltre la possibilità di dismettere diverse strutture pubbliche presenti in città, oltre a parte dello stesso complesso del Sant'Anna, destinandone i ricavati al completamento del polo di Cona e alla ristrutturazione dell'anello storico del Sant'Anna. Questo sarà quindi destinato a ospitare servizi sanitari e sociali integrati, ma anche spazi residenziali e negozi in grado di migliorare la qualità della vita nel centro storico.
Il gruppo di lavoro interno all'Amministrazione, e guidato dal responsabile del servizio Progettazione Paolo Perelli, potrà avvalersi dell'assistenza del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara per la progettazione e la stesura del Piano di recupero, e del supporto dell'Arpa di Bologna - Struttura tematica di ingegneria ambientale sul fronte delle politiche innovative di sostenibilità ambientale. Con entrambi i partner saranno attivate delle convenzioni per formalizzare i rapporti di collaborazione.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Segnaletica da completare in via Bologna. Serviranno a perfezionare e integrare la segnaletica nel tratto di via Bologna recentemente sottoposto a riqualificazione, gli interventi predisposti dal servizio Mobilità e traffico del Comune a completamento dei segnali e delle indicazioni già apposte. Il segmento interessato sarà in particolare quello compreso tra l'incrocio con viale Volano e l'incrocio con via Foro Boario, per una spesa prevista di 19.200 euro da finanziare con fondi già messi a disposizione per il progetto di riqualificazione della via.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Contributi per Vulandra. E' di 8.500 euro il contributo destinato ad Arci Ferrara a parziale sollievo delle spese per l'organizzazione dell'edizione 2009 di Vulandra, festival internazionale degli aquiloni.
Sostegno al karate giovanile. Sarà destinata al recupero di parte delle spese per l'organizzazione del campionato giovanile di karate tradizionale l'erogazione di 2.200 euro a favore della Fikta.