Conferenze stampa (Festa di mezzanotte, Consuntivo di fine anno), Sindaco in visita alla casa circondariale, Babbo natale in piazza, Soggiorni anziani e disabili, "Robinson Crusoe" al museo dell'Illustrazione
19-12-2002 / Giorno per giorno
CONFERENZE STAMPA - Feste di mezzanotte Sabato 21 dicembre alle 10.15, nella sala Tonda della residenza municipale, sarà illustrato alla stampa il programma delle "Feste di mezzanotte" in occasione del capodanno 2003. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore al Turismo e alla comunicazione Sergio Alberti, il presidente della provincia Pier Giorgio Dall'Acqua e il direttore artistico della manifestazione Raffaele De Rossi. - Conferenza stampa del sindaco Sabato 21 dicembre alle 11, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, avrà luogo la tradizionale conferenza stampa promossa dalla Giunta comunale in occasione delle imminenti festività di fine anno. I colleghi sono invitati. IL SINDACO SATERIALE IN VISITA ALLA CASA CIRCONDARIALE Gaetano Sateriale si recherà domani alle 16,30 in visita alla casa circondariale di Ferrara. Il sindaco, accompagnato dal capo di Gabinetto, Sergio Alberti, sarà ricevuto dal direttore del carcere, Francesco Cacciola, e rivolgerà un messaggio augurale ai detenuti, ai quali consegnerà anche 125 panettoni e pandori a nome dell'amministrazione comunale. BABBO NATALE SOTTO L'ALBERO Domenica 22 dicembre alle 15.30 in piazza Cattedrale (a fianco dell'albero di Natale), arriverà Babbo Natale a bordo della propria slitta. Oltre a raccogliere le lettere con i desideri dei bambini, Babbo Natale distribuirà ai giovanissimi cittadini sorprese e dolciumi. Un musicista lo accompagnerà per creare l'atmosfera natalizia con musica e canti. L'iniziativa è a cura dell'Assessorato al Turismo del Comune in collaborazione con il Consorzio "Festa del Regalo" (piazza Trento Trieste) e Coop Estense. SOGGIORNI SOCIALI PER ANZIANI E DISABILI Proseguiranno fino lunedì 30 dicembre le iscrizioni per partecipare ai Soggiorni Sociali per Anziani e Disabili organizzati nel periodo febbraio-marzo 2003 dal Comune di Ferrara in collaborazione con i Centri Sociali Anziani, l'Auser e l'Associazione Antea. Queste le mete turistiche proposte: Bordighiera e Alassio (Liguria), Sorrento (Campania), Abbazia (Croazia), Palma di Maiorca e Torremolinos (Spagna), Sharm El Sheik (Mar Rosso) e Hammamet (Tunisia). Ai soggiorni sociali possono partecipare, limitatamente ai posti disponibili, tutti i cittadini che abbiano compiuto il 55° anno di età mentre per i portatori di handicap non vi è alcun limite. Fra tutte le domande pervenute nei termini stabiliti sarà data priorità agli invalidi e ai più anziani. Per tutti i dettagli organizzativi, i periodi dei soggiorni e le iscrizioni rivolgersi all'Ufficio Soggiorni Anziani del Comune, via Boccacanale di S.Stefano 14 (tel. 0532.206177) dalle 9 alle 12 tutti i giorni feriali esclusi mercoledì e sabato (martedì anche dalle 14.30 alle 17.30) o alla sede Centri Sociali Anziani (via Tancredi 11, telefono 0532.93445), alle Circoscrizioni, all'Auser (via Fabbri 199 - tel. 0532.767654) e all'Antea (corso Piave 58 - tel. 0532.771190). MUSEO DELL'ILLUSTRAZIONE - Cento figure per Robinson: l'illustrazione del marinaio di York In occasione del decennale della sua fondazione, al MIL (Museo dell'Illustrazione) Centro studi sull'immagine riprodotta di via Frescobaldi 40 sarà inaugurata domani, venerdì 20 dicembre alle ore 17.30, una mostra sull'iconografia di Robinson Crusoe. Attraverso la selezione di 100 illustrazioni, tratte anche dai testi degli epigoni J. H. Campe e J. D. R. Wyss, la mostra intende documentare l'evoluzione delle 'figure' apparse in oltre tre secoli di edizioni illustrate. A partire dal 1719, anno di pubblicazione del romanzo, l'illustrazione di Robinson evidenzia la ricorrente suggestione di una serie di nodi narrativi che coincidono con i significati portanti del testo e che furono privilegiati da grandi illustratori italiani e stranieri, da John Bewick a Grandville, da Gavarni a Tullio Pericoli. Per la loro frequenza e significatività, sono stati riassunti in dieci sequenze chiave: Un'icona di culto e iniziazione (l'immagine di Robinson), L'inferno è umido e salato (il naufragio), Il giuoco della redenzione (il lavoro), L''hortus conclusus' dell'Eden (l'esplorazione dell'isola), Oscillando tra culla e bara (la costruzione della barca), Padre, padrone, domatore e cuoco (la 'famiglia Robinson'), La sineddoche di sabbia (la scoperta dell'orma), La profezia del cannibale (la scoperta dei resti umani), Lo specchio di Robinson è nero (l'incontro con Venerdì), Vita sull'albero della vita (la casa sull'albero). La mostra e catalogo sono a cura di Paola Pallottino e l'ingresso al Mil è libero. L'orario di apertura è da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (Natale, S.Stefano, Capodanno ed Epifania chiuso). INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito alla situazione dell'AcftMauro Malaguti (An) destinatari Sindaco e ass. Alessandro Bratti