Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Castagne e burattini in attesa della festa di San Martino

MAF - Le iniziative di domenica 7 novembre

Castagne e burattini in attesa della festa di San Martino

04-11-2010 / Giorno per giorno

Pomeriggio tra caldarroste e burattini, domenica 7 novembre al Maf, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263), per un anticipo della tradizionale festa di San Martino.
L'appuntamento, promosso dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, dalla Circoscrizione 2, dal Maf e dall'associazione omonima, si aprirà alle 15,30 con la presentazione delle mostra fotografica dal titolo 'Case rurali bolognesi. Secoli di vita in questi muri'. Curata da Franco Ardizzoni e promossa dal Gruppo di Studi della Pianura del Reno, con sede nel Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Bologna), l'esposizione resterà aperta fino a domenica 28 novembre, con immagini di diverse tipologie di case rurali, frutto di una rilevazione fotografica che si protrae da circa vent'anni.
Il pomeriggio proseguirà quindi con la presentazione e la proiezione del dvd 'Chi è di scena! Burattini e Marionette in Emilia-Romagna', curato da Micaela Guarino e Isabella Fabbri e realizzato dall'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna. Il video contiene una ricca e articolata documentazione sia sugli artisti emiliano-romagnoli che si dedicano a questa forma di spettacolo popolare sia sui musei, tra cui il Maf, che ospitano collezioni di burattini. L'opera è stata realizzata, tra l'altro, con la consulenza di Remo Melloni, docente alla Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano, con la partecipazione straordinaria del celebre burattinaio Romano Danielli e con le musiche dal vivo eseguite da Valentina Paolini.
Nell'occasione si procederà anche alla consegna del 'Premio Maf-Burattini', organizzato in collaborazione con la rivista nazionale di tradizioni popolari "Il Cantastorie" e giunto alla sua terza edizione. Saranno assegnati riconoscimenti ai Burattinai di Rubizzano (un gruppo bolognese di dilettanti che scrive e rappresenta copioni satirici), ai Burattini dell'Ocarina Bianca di Modena (premiati per il cd delle musiche che accompagnano i loro spettacoli, eseguite dai Suonabanda, burattinai-musicisti) e alle Edizioni Musicali Italvox di Bologna (per la digitalizzazione e la nuova diffusione di registrazioni di commedie di Nino Presini, compianto maestro dei burattinai della "scuola" bolognese). I premiati proporranno alcuni esempi dei loro repertori e saranno declamate alcune storiche "zirudelle" del cantastorie Marino Piazza dal figlio Giuliano, direttore delle Edizioni Italvox.
Il pomeriggio, ad ingresso libero, si concluderà con la distribuzione di caldarroste e vino novello a tutti i partecipanti.