AMBIENTE - Martedì 9 novembre distribuzione gratuita di piante e arbusti ai Bagni Ducali
Quinta 'Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile'
05-11-2010 / Giorno per giorno
Promuovere nuovi modi di interpretare e vivere gli spazi collettivi che riescano a soddisfare le esigenze di mobilità delle società contemporanee senza compromettere la qualità della vita, la salute e le risorse vitali per l'umanità.
E' la 'Mobilità' il tema scelto dal Comitato Nazionale Unesco Dess per la quinta edizione della 'Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile' in programma dall'8 al 14 novembre. Su tutto il territorio nazionale si svolgeranno eventi di vario genere destinati a sensibilizzare i cittadini su un nuovo approccio alla mobilità, sostenendo l'uso di mezzi non inquinanti come la bicicletta e promuovendo la realizzazione di piste ciclabili, di percorsi sicuri casa scuola, di piedibus e di bicibus, nonché dell'utilizzo del carsharing e del carpooling.
La manifestazione, alla quale aderiscono anche quest'anno il Comune (attraverso il Centro Idea) e la Provincia di Ferrara, si svolge sotto l'egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. Diverse le iniziative in programma a Ferrara. Martedì 9 novembre dalle 9 alle 17 al Centro Idea del Comune di Ferrara a palazzo Bagni Ducali (viale Alfonso I d'Este 17) si svolgerà l'ormai tradizionale distribuzione gratuita alla cittadinanza di cinquecento alberi e arbusti, dono dell'Azienda regionale foreste, all'insegna di "Un albero per ridurre la CO2 - A piedi o in bicicletta la mia pianta mi aspetta" (chi vi si recherà a piedi o in bicicletta riceverà un piccolo omaggio). Organizzata dal Centro di Educazione Ambientale IDEA, in collaborazione con l'ufficio Verde Pubblico e Informagiovani del Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara, con questa iniziativa si aderisce anche alla "Giornata Nazionale dell'Albero 2010", lanciata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La distribuzione delle piante avverrà dalle 15 alle 18 anche nei punti Informagiovani di S. Martino (lunedì 8 novembre) e di Porotto (martedì 9 novembre).
Le scolaresche che parteciperanno all'iniziativa dei Bagni Ducali potranno visitare la mostra che illustra "I grandi alberi della provincia di Ferrara" e partecipare ai laboratori sul tema "Percorsi sicuri casa - scuola". Durante la distribuzione di piante sarà anche in distribuzione la riedizione 2010 della pubblicazione "Percorsi turistici indicati dalla Segnaletica pedonale del Centro Storico di Ferrara".
Saranno due poi le iniziative promosse nelle scuole: "Un albero per il nuovo Satellite Verde", in programma martedì 9 novembre dalle 16 alle 17 alla scuola dell'infanzia comunale Satellite (percorso in bicicletta dalla scuola al Centro Idea: laboratorio didattico e scelta di alberi da utilizzare per la riqualificazione del cortile scolastico); "Io mi muovo, tu ti muovi: muoviamoci in città" giovedì 11 novembre dalle 8.30 alle 12.30 all'istituto comprensivo Alda Costa e all'istituto comprensivo Corrado Govoni (discussione in classe sulla tematica della mobilità sostenibile).
La Regione Emilia Romagna in collaborazione con i Comuni della regione, organizza poi giovedì 11 novembre dalle 9 alle 14 (alla Cappella Farnese di palazzo D'Accursio, piazza Maggiore a Bologna) il seminario "A scuola di mobilità sostenibile - Progettazione partecipata dei percorsi sicuri casa scuola nel territorio regionale". L'incontro, rivolto ad Enti pubblici, associazioni e istituzioni scolastiche, si propone di fare il punto sulle politiche di promozione della mobilità scolastica ciclopedonale e di presentare il progetto "Percorsi sicuri casa-scuola".
LA SCHEDA - Il progetto "A scuola di mobilità sostenibile, coordinato dalla Regione e in corso di realizzazione in nove Comuni capoluogo, è frutto dell'azione coordinata e trasversale di strutture di diverse amministrazioni che, sia a livello regionale, sia a livello locale, hanno integrato le rispettive competenze e finanziato la progettazione partecipata e la realizzazione di interventi infrastrutturali mirati a favorire l'uso della bicicletta e dell'andare a piedi, contribuendo a ridurre l'uso delle auto private e a diffondere l'abitudine a più sani stili di vita negli spostamenti casa-scuola. Obiettivo principale è la condivisione di una metodologia di lavoro efficace, che ci si augura possa trovare molte ulteriori applicazioni, basata sul coinvolgimento dei cittadini che abitano, studiano e lavorano nel territorio in cui si realizzerà l'opera: ragazzi e famiglie, insegnanti e dirigenti scolastici, polizia municipale, associazioni, aziende Usl, pediatri, quartieri e circoscrizioni, altri abitanti interessati. L'azione dei Comuni capoluogo è validamente supportata dalla attività dei propri Centri di educazione ambientale e dall'affiancamento, in qualità di supervisore scientifico e metodologico, della Società Camìna (Città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza).
Links: