Elisa Springer a Ferrara
04-11-2000 / Giorno per giorno
Assessorato alle Politiche Culturali e Giovani, asses. Alberto Ronchi. ELISA SPRINGER A FERRARA Lunedì 6 novembre, alle 9.30 incontro con gli studenti delle medie superiori all'istituto "Marco Polo", alle 17 con il pubblico nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea. "Loro volevano conoscere, e allora a essi ho potuto raccontare il bene e il male, l'amore e l'intolleranza, a loro ho fatto conoscere i volti dei miei compagni, esortandoli a essere visitatori liberi di Auschwitz, Bergen-Belsen Theresienstadt e di tutti gli altri lager, pellegrini d'amore e di speranza. Un fiore solo un fiore piantino, per ogni lacrima che cadrà dai loro cuori. Saranno loro, i fiori di quel deserto e lì, in silenzio, comprenderanno perché tanti milioni di innocenti, sono nati 'solo' per morire". Con queste parole Elisa Springer chiude l'introduzione al suo bellissimo libro "Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione", edito da Marsilio. Raccontare è un po' come rinascere dalla morte dell'anima che segna chi ha vissuto l'esperienza dei lager, quelli che Primo Levi nel suo libro-testamento definì i salvati, a loro volta sommersi dall'enormità dell'orrore che portano dentro, per il quale ogni parola è un'approssimazione che non rende giustizia della tragedia vissuta. Non a caso, quasi una metafora della vita stessa, Elisa Springer, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, riesce a raccontare quando la nuova vita cresciuta in lei un giorno le chiese il perché di quel numero impresso a fuoco nella carne, sul braccio. Il figlio riuscirà a sbloccare le parole della madre che per molti anni non avevano trovato il modo di assolvere alla loro funzione di passare in dote tra essere umani che vogliono conservare la memoria. Da allora Springer incontra i giovani in giro per il mondo, affida a loro la sua memoria. Lunedì 6 novembre la scrittrice sarà a Ferrara a presentare il suo libro ed anche questa volta in una scuola, a contatto con i ragazzi. L'iniziativa, con il patrocinio del Comune, Assessorato alle Politiche Culturali e Giovani, si terrà in collaborazione con Legambiente e con il liceo scientifico "A. Roiti" a partire dalle 9.30 nella sala auditorium Santa Monica dell'Istituto tecnico per periti aziendali "Marco Polo". L'incontro è riservato agli studenti delle medie superiori. Alle 17.00, invece, Springer sarà alla Biblioteca Ariostea, sala Agnelli, per un incontro aperto a tutto il pubblico. Coordinerà l'iniziativa Elena Buccoliero. Le iniziative di lunedì daranno il via ad una serie di altre manifestazioni culturali e di commemorazione degli eccidi fascisti del 15 novembre 1943 e 17 novembre 1944.