Riunione di giunta sull'assestamento di bilancio
20-11-2000 / Giorno per giorno
Dalla riunione sono emerse alcune indicazioni sull'assestamento del bilancio per la parte relativa alla spesa corrente e alle economie. Per le economie sono stati realizzati risparmi pari a due miliardi e 800 milioni, di cui 1,5 miliardi serviranno a coprire spese necessarie e non rinviabili come, ad esempio, il riscaldamento per 100 milioni; 160 milioni di fitti passivi non preventivati per la palazzina S. Anna e un edificio di Corso Isonzo che dovevano essere liberati nel corso di quest'anno; 75 milioni per spese postali; 120 milioni per spese di progettazione; 80 milioni per la Guida ai servizi del comune, strumento di consultazione per i cittadini per conoscere tutti i servizi messi a disposizione dall'Ente; ecc.. Altri 200 milioni saranno spesi per la riqualificazione della rete informatica e per la dotazione strumentale degli uffici (computer e programmi). Una voce di spesa che sarà ancora più cospicua nel corso nel 2001 per andare incontro alle esigenze di innovazione tecnologica e di efficienza dei servizi. A questi vanno aggiunti 120 milioni per arredi degli uffici e per migliorare la dislocazione logistica. Un miliardo, dei complessivi 2,8 miliardi, invece, andrà nel fondo di riserva che aveva raggiunto una soglia di quattro milioni, assolutamente insufficiente per fare fronte a qualsiasi evenienza. Un'altra variazione importante è stata fatta sul fronte delle opere pubbliche urgenti, il cui finanziamento è stato anticipato nel bilancio 2000 in modo da consentire la realizzazione dei lavori nel corso del 2001. Si tratta dell'asfaltatura della via Massafiscaglia e della sistemazione delle vie Krasnodar, Nievo e Verga complessivamente per un miliardo di spesa. Inoltre, entreranno in bilancio 150 milioni per la realizzazione nel 2001 dei bagni pubblici in città. L'assestamento di bilancio andrà giovedì in commissione e successivamente in Consiglio comunale.