Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di giovedì 30/11/2000

Delibere approvate nella riunione di giunta di giovedì 30/11/2000

01-12-2000 / Giorno per giorno

Assessorato al Diritto allo studio e riqualificazione professionale, asses. Alfredo Valente:Trecentocinquanta milioni di contributi alle scuole private. Ammonta a 350 milioni la somma prenotata in bilancio per il contributo a tutte le 24 scuole materne private che aderiscono al sistema integrato delle scuole d'infanzia pubbliche e private. Il Consiglio Comunale il 18/09/1995 approvò il protocollo d'intesa tra il Comune e la Federazione scuole materne di Ferrara (FISM) per la costituzione del sistema integrato. Il contributo approvato ieri è riferito all'anno 2000. Le 24 scuole non pubbliche del comune sono: Madonna Divino Amore di Baura; Beata Beatrice d'Este di Contrapò; Sant'Agnese di Gaibanella; Agense Zanardi di Pontegradella; Maria Bambina di S. Bartolomeo in Bosco; Pio XII, Piazza Brigate Garibaldi; S. Vincenzo di Monestirolo; Madre della Divina Provvidenza di Ravalle; Opera Pia Braghini-Rossetti di Pontelagoscuro; S. Giuseppe di Porotto; Casa dei Bambini di via Recchi; S. Antonio di via Giovanni XXIII; S. Luca di via Putinati; Maria Immacolata di Piazzale Palestina; S. Benedetto, Corso Porta Po; G. S. Barbieri, via Olivetani; S. Vincenzo, Piazza Ariostea; Sacro Cuore, via Borgo di Sotto; S. Orsola, via Cosmè Tura; Gesù Bambino, via Castel Tebaldo; C.I.F., via Isabella d'Este; Beata N. C. Nanetti, via dei Calzolai; S. Giacomo, via Arginone; Chiara e Francesco, via Ariosto.  Contributi a progetti extracurriculari delle scuole. Ammontano a circa 20 milioni complessivi i contributi che andranno ai progetti delle scuole. Si va da progetti sull'insegnamento della storia a quelli per l'apprendimento delle lingue. 1. Due milioni andranno al Comitato genitori della scuola elementare di Francolino per lo studio della storia. Il progetto consente la permanenza a scuola fino alle 16.30 andando incontro anche alle esigenze delle famiglie. 2. Tre milioni all'Istituto professionale "L.- Einaudi" per il "Progetto lingue 2000" che prevede una stage presso una scuola spagnola dal 21 al 27 maggio per 15 allievi. Spesa complessiva del progetto £ 13.400.000. 3. Altri 3.328.000 a favore della scuola media "M. M. Boiardo/Tasso" per quattro progetti di qualificazione scolastica: potenziamento strumenti didattici per lo studio dell'inglese; progetto "aula verde"; progetto per il potenziamento del laboratorio di scienze; un progetto di educazione stradale. Tutti per l'anno scolastico in corso. 4. Tre milioni e 400 mila lire andranno, invece, a favore del coordinamento Centri sociali per la realizzazione del secondo premio di narrativa "Con gli occhi di ieri e di oggi". La somma è ripartita tra il servizio pubblica istruzione e quello sanità e interventi sociali. Obiettivo del progetto è promuovere lo scambio culturale tra le diverse generazioni essendo destinato agli studenti delle scuole medie superiori e ai frequentatori dei Centri sociali. 5. Altri due milioni, invece, serviranno come contributo al comitato dei genitori della scuola "M. M. Boiardo/Tasso" per la mensa autogestita e per attività ludico/ricreative nei giorni di rientro curriculare. 6. Due milioni serviranno per il progetto "Nonni on line" e andranno all'Istituto "Cosmè Tura" . Assessorato Servizi alla persona sociali e sanitari, Pari opportunità, asses. Paola Castagnotto:I cani eredi universali. Nel proprio testamento la signora Marisa Reali ha nominato suoi eredi universali il canile municipale e la Lega nazionale per la difesa del cane, sezione di Ferrara. Ieri la giunta ha deliberato l'accettazione dell'eredità che sarà finalizzata ad interventi di miglioria del canile e sarà iscritta nel bilancio di previsione 2001. La signora ha lasciato un appartamento di via Ghisiglieri 44, del valore di 33 milioni; una Fiat Panda del 1987; un libretto di risparmio nominativo contenente dieci milioni e mezzo; un deposito su conto corrente del Credito italiano di £ 1.690.000; un altro libretto nominativo della Bnl di 5.311.000; gioielli vari (orecchini, collane e simili) che saranno oggetto di valutazione.  Ventiquattro milioni di contributi ad enti e associazioni. Ammonta a 24 milioni la spesa prenotata sul bilancio da destinare ad enti e associazioni impegnate nel settore socio-sanitario. 1. Il gruppo sportivo terapeutico dell'Anffas riceverà 4,5 milioni per l'iniziativa "24° Trofeo Anffas - Camminata della solidarietà" del quattro giugno scorso; 2. Due milioni all'associazione donne operate al seno (Andos) per le attività sportive e di riabilitazione delle donne operate; 3. Due milioni e mezzo all'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordomuti per attività culturali e didattiche, e spese gestionali del 2000; 4. Altri due milioni e mezzo all'Associazione italiana assistenza spastici (Aias) a sollievo delle spese per un viaggio turistico-culturale dal 22 agosto al 5 settembre scorso; 5. Due milioni all'Opera Nomadi come contributo per le spese di gestione e di interventi di manutenzione e gestione ordinaria del campo di via Bonifiche; 6. Per l'ANT sono previsti tre milioni di contributo per le spese di affitto della nuova sede per l'anno in corso; 7. Due milioni andranno all'Associazione "Pubblica assistenza città di Ferrara" per le spese di gestione del 2000; 8. Per l'attività del '99 l'AVULSS, associazione di volontariato nelle Usl per i servizi socio-sanitari, riceverà 2,5 milioni; 9. Tre milioni per l'Associazione nazionale terza età (Antea) per le attività del '99; 10. Altri tre milioni andranno all'Associazione italiana terapie ambulatoriali assistenza ed ospedalizzazione domiciliare.  Investimento proventi da alienazione di immobili. Saranno investiti i proventi derivati dalla vendita di immobili di edilizia residenziale pubblica per un totale di un miliardo e 450 milioni. L'investimento sarà così suddiviso: 1. 200 milioni per il cablaggio della biblioteca del Barco e per gli allacciamenti ai servizi pubblici; 2. 450 milioni per interventi alle parti comuni (aree cortilive, fognature) del fabbricato comunale di via L. Corsari nn. cc. 36-40; 3. 500 milioni per la ristrutturazione del fabbricato comunale di via Argine Ducale; 4. 300 milioni per il parcheggio di via O. Putinati (ex Atam).  "Da immigrato a cittadino". La Regione ha assegnato a Ferrara 133.387.000, pari al 65% della spesa complessiva, per il progetto "Da immigrato a cittadino: i percorsi dell'integrazione", relativo alla formazione della rete territoriale dell'accoglienza e all'istituzione di un Centro servizi integrati per l'immigrazione a carattere provinciale. In accordo con la Provincia il progetto è stato unificato a livello provinciale con l'istituzione e gestione di un unico fondo. Il Centro avrà sedi a Ferrara, Codigoro, Copparo, Argenta e Cento con il compito di collegamento e messa in rete dei servizi e delle istituzioni che operano nel campo dell'immigrazione a livello comunale e provinciale. Avrà anche funzioni di orientamento, promozione e sostegno agli immigrati. Assessorato ai Lavori pubblici, Edilizia monumentale pubblica, Polizia municipale, Patrimonio (aspetti non finanziari):Pavimento nuovo per la palestra. È stato approvato il progetto per il rifacimento del pavimento della palestra della scuola media "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro per un importo di 21 milioni. I lavori saranno finanziati con economie realizzate nei lavori di intonacatura, tinteggiatura e modifica degli impianti tecnologici del soffitto della palestra.  Collettore fognario in via Pomposa. È stata finanziata la spesa di 730 milioni per la realizzazione di un collettore fognario a servizio dell'area residenziale "Bastione" di via Pomposa e dell'abitato di Pontegradella in una zona edificabile adiacente alla S. P. Rossonia priva di reti di fognatura urbana. I lavori saranno eseguiti dall'Acosea e finanziati con l'utilizzo di parte delle economie realizzate su lavori di risanamento igienico-ambientale. All'ultimazione dei lavori la fognatura sarà trasferita in conto capitale all'Acosea. Assessorato alle Politiche culturali e Giovani, asses. Alberto Ronchi:Opere prestate. In conseguenza dell'alluvione che ha colpito la Valle d'Aosta sarà prorogato il prestito di due opere di Achille Funi per la mostra antologica che si terrà dal 7 dicembre al 18 marzo 2001 al Centre Saint Benin di Aosta. Le opere prestate sono due olii su tela: "Foro romano" e "Mia Sorella". Entrambe le opere sono custodite a Palazzo Massari e solitamente esposte nelle sale del Museo d'Arte Mderna "Filippo de Pisis" di Ferrara.