Comune di Ferrara

domenica, 27 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Soggetto unico per la commercializzazione del prodotto Ferrara

Soggetto unico per la commercializzazione del prodotto Ferrara

16-12-2000 / Giorno per giorno

Conferenza stampa dell'Assessore al Commercio e Turismo Sergio Alberti. Erano presenti Andrea Veronese assessore provinciale al Turismo e Politiche per l'Innovazione, Valerio Miglioli segretario Confesercenti, Giulio Felloni presidente Ascom, Paolo Regina direttore Ascom, Chiara Ronchi presidente di "Ferrara Turismo", Nicola Castaldi presidente di "Ferrara Incoming". Dopo un anno di lavoro che ha coinvolto attivamente Comune, Provincia, Associazioni di categoria e operatori commerciali e turistici, il Consorzio "Ferrara arte e natura - soggetto unico per la commercializzazione del prodotto Ferrara" è giunto al decollo. Il nuovo consorzio che nasce fra Ascom, Confesercenti e operatori con fini turistici, si propone di far compiere a Ferrara il salto di qualità necessario per inserirsi nel circuito del grande turismo. In esso confluiranno tra l'altro, proprio alla ricerca di una proposta unificata, anche le esperienze di "Ferrara incoming" e "Ferrara Turismo". In questi ultimi dieci anni a Ferrara sono stati fatti molti passi, l'offerta turistica si è allargata e qualificata, l'immagine è crescita, quello che mancava era lo strumento per riuscire "a vendere" efficacemente un simile e complesso prodotto. Oggi, con il Consorzio unico finalmente concretizzato, si aprono le possibilità per cogliere nuove sfide sia in campo commerciale, sia turistico. "Ferrara arte e natura" per ora conta solo operatori del capoluogo, ma, grazie anche all'attiva opera dell'assessorato al Turismo della Provincia, si auspica una partecipazione allargata al territorio provinciale. Il senso politico istituzionale dell'impegno di Comune e Provincia nella realizzazione del progetto che oggi giunge alla sua fase operativa, lo ha dato l'assessore Sergio Alberti: "Le due Amministrazioni hanno concordemente voluto questo Consorzio unico, uno strumento omogeneo di promozione da poter spendere efficacemente anche su mercati internazionali e una controparte di cui tenere conto al momento di valutare esigenze e priorità di intervento sul territorio. Operatori, associazioni di categoria e istituzioni insieme avranno più possibilità, sull'esempio di quanto avviene efficacemente altrove, di mettere in campo una proposta organica di cui tenere conto". D'ora in poi saranno offerti al turista e all'ospite in generale, mostre, musei e palazzi, ma anche una proposta organizzata in termini qualitativi che farà capo ad un medesimo 'logo' e a un riferimento coordinato. I nuovi strumenti approntati dal Consorzio potranno essere un tramite per più rapidi ed efficaci contatti con l'esterno e strumento d'approccio promozionale in occasione, ad esempio, di appuntamenti internazionali dedicati al settore. Il primo al quale bisognerà essere pronti, è stato ricordato, sarà in marzo a Parigi. All'avvio di "Ferrara arte e natura" aderiscono albergatori, ristorati, agenzie di viaggio, locande, guide turistiche. In campo, a sostenere il progetto, quote di risorse da Comune e Provincia, ancora però in attesa dell'approvazione dei rispettivi bilanci. Confermato, invece, da parte del Comune, a sostegno di progetti presentati dal nuovo organismo, un contributo pari al 50% dei costi sostenuti e fino ad un massimo di 30 milioni nel 2001.