Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Ferrara, ciutat agermanada". Una guida realizzata dagli studenti della città spagnola di Lleida

"Ferrara, ciutat agermanada". Una guida realizzata dagli studenti della città spagnola di Lleida

17-01-2001 / Giorno per giorno

Erano presenti alla conferenza stampa di presentazione il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore al Commercio e Turismo Sergio Alberti, Giorgio Cavallari responsabile dell'Ufficio gemellaggi, Michele Rosati responsabile del settore turismo della Confesercenti, Francisco Panè vice sindaco di Lleida, assessore alla Pubblica istruzione e Presidente del Comitato Turistico del Comune di Lleida, Pedro Juguero presidente del Patronato del Turismo di Lleida, Antoni Novell Capo delle relazioni istituzionali del Comune di Lleida e Enric Vicente Direttore Generale del Comune di Lleida. Oggi pomeriggio, nella sala dell'Arengo della Residenza Municipale è stata presentata alla stampa la guida di Ferrara dal titolo "Ferrara, ciutat agermanada" realizzata dagli studenti di Lleida, città con la quale siamo gemellati dal '92. All'incontro erano presenti il Sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore al Commercio e Turismo Sergio Alberti e i membri della delegazione spagnola di Lleida. I protagonisti di questa singolare iniziativa editoriale, che con il sostegno dell'Amministrazione municipale spagnola nel 1999 visitarono la nostra città, hanno dimostrato di saper affrontare un impegno considerevole con ottimi risultati. Grazie ad una guida turistica e al supporto informativo messo a disposizione dal Comune di Ferrara, i giovani studenti avevano voluto vivere e conoscere dettagli non solo delle nostre storiche strade e dei nostri monumenti, ma dell'intera vita della città. Ne è scaturita infatti non solo una guida turistica, bensì un supporto di più vasto interesse e respiro, nel quale compaiono anche elementi di economia locale, di gastronomia, e i molti altri aspetti della nostra realtà ben illustrati anche dalle ottime riproduzione fotografiche. "Ogni anno a Natale il nostro Comune - ha detto il vice sindaco di Lleida - fa delle pubblicazioni sulle città con le quali è gemellata. Quest'anno abbiamo scelto di farne una su Ferrara che consideriamo anche un nostro patrimonio in quanto città gemellata. Allora perché non diffonderne la conoscenza tra i nostri cittadini? Ferrara è una città che ha una storia viva vissuta dai suoi cittadini e questo è un grande patrimonio. Io sono innamorato di questa città e spero che anche i miei concittadini se ne possano innamorare. Da questo punto di vista - ha proseguito Pané - vista la collocazione geografica di Ferrara vicina al mare con il delta del Po, vicina alle Alpi e a grandi città storiche, così come Lleida è vicina a Barcellona, Saragoza, Valencia, le montagne pirenaiche, si potrebbe pensare di organizzare dei soggiorni turistici estivi durante i quali i cittadini di entrambe le città possano conoscersi, perché credo che la diversità sia il fondamento dell'unità dei popoli". Il sindaco Gaetano Sateriale ha sottolineato il valore della guida realizzata dagli studenti. Ha poi ricordato come Lleida e la Catalogna siano legate alla storia di Ferrara e non solo. "Non credo - ha detto il sindaco - che sia un fatto comune trovare una guida di una città costruita e pensata in un'altra città e che sia riuscita a cogliere quelle caratteristiche che noi stessi vogliamo valorizzare. A Lleida - ha proseguito Sateriale - ci fu la prima guerra civile romana che segnò i destini della storia successiva, così come 1500 anni dopo sono stati i catalani a segnare la storia di Ferrara: prima con l'arrivo degli ebrei espulsi dalla Spagna, poi con l'arrivo in sposa ad Alfonso d'Este di Lucrezia Borgia. Di Lleida apprezziamo la buona amministrazione e la riqualificazione urbana con la trasformazione del fiume che l'attraversa in grande parco verde tanto che stiamo cercando di copiare puntando a riqualificare l'asta del Volano. Vogliamo ricambiare questo dono che oggi ci è stato fatto - ha concluso il sindaco - anche approfondendo i rapporti di studio tra le due città".