Comune di Ferrara

giovedì, 22 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sport a tutto Parco

Sport a tutto Parco

18-04-2001 / Giorno per giorno

Conferenza stampa per presentare "Sport a tutto Parco", presenti l'assessore alle Attività Sportive e ricreative - Ecologia Urbana Alessandro Bratti e i rappresentanti delle Associazioni coinvolte nella programmazione. E' stata presentata questa mattina la quarta edizione di "Sport a tutto Parco - insieme al parco Urbano". L'iniziativa, promossa dall'assessorato alle Attività Sportive e Ricreative, Ecologia Urbana del Comune di Ferrara e realizzata insieme all'associazionismo sportivo e non, propone fino a giugno un ricco calendario di appuntamenti con sede e scenario il Parco Urbano. "Ringrazio coloro che hanno contribuito a dar corpo a questo progetto - ha detto l'assessore Bratti - davvero frutto di un lavoro corale messo in campo da Amministrazione Comunale e realtà associative del territorio". "Sport a tutto parco" è ormai entrata nelle abitudini dei ferraresi, è uno degli appuntamenti annuali più importanti per la città, dove si concretizza la filosofia del cosiddetto "sport ricreativo", che è poi anche il fine della manifestazione, più che agonistico. Fra tutte le proposte spicca il festival "Vulandra 2001"(cinque giornate interamente dedicate agli aquiloni che quest'anno ritorna con un programma potenziato e forte delle sue molte presenze internazionali) pur senza nulla togliere alla restante programmazione che ha moltissimi momenti di eccellenza. Il Parco Urbano è certo protagonista di queste giornate. "Alla sua valorizzazione e con scopo di dar vita ad un "sistema" integrato, al servizio della città pur nel rispetto delle diverse caratteristiche e prerogative, sta attivamente lavorando l'Amministrazione comunale, sia migliorando e ottimizzando l'impianto pubblico attuale, sia operando affinché le attività agricole private circostanti siano convertite alla produzione di culture a minor impatto ambientale", ha aggiunto Bratti. All'appuntamento con "Vulandra 2001", proposta da Arci Nuova Associazione e Gruppo Aquilonisti Vulandra dal 21 al 25 aprile, saranno presenti gruppi (circa 200 persone) provenienti da Francia, Germania, Svizzera e Argentina attirati da questa grande festa non competitiva, pronti ad esibire il volo di aquiloni originali o costruiti appositamente per Ferrara (un messaggio via Internet ha invitato, infatti, tutti i partecipanti a realizzare un aquilone speciale da lanciare in contemporanea). In calendario poi una mostra fotografica, corsi, molti spazi di animazione per bambini, voli notturni e moltissime sorprese. Il teatro e l'animazione per i più piccoli sarà presente con il "Baule Volante" che dal 22 aprile al 26 maggio proporrà gli appuntamenti con "Il parco delle fiabe". Il Canoa Club presenta la sua iniziativa "Prova la canoa presso i laghetti del Parco" e coglie l'opportunità per illustrare il programma delle sue "Settimane verdi 2001" che si svolgeranno al Parco Urbano dal 18 giugno al 28 luglio, sotto la guida di istruttori federali con lo scopo di avvicinare i bambini ad attività come pesca, vela, nuoto, orienteering. Gli aeromodellisti di Ala Azzurra presenteranno la settima edizione di "Ferrara-voglia di volare": in programma esibizione di modelli, lancio di parà e a disposizione di chi "vorrebbe imparare a pilotare un aereo" aeromodelli scuola con istruttore e doppio comando. Ancora, da ricordare, le iniziative del Gruppo Modellisti Navali, della Compagnia Arcieri e Balestrieri del Trigabolo (che daranno vita domenica 17 giugno al "3° torneo della Pusterla" in abiti medioevali), del circolo ippico Duca d'Este (esibizioni di pony games), dell'Associazione Ciclo Club Estense ("Usa la tua bici" per bambini dai 5 ai 14 anni) e la grande festa dei bambini nel Parco con giochi, animazione e musica, organizzata in occasione e a contorno della decima edizione del "Trofeo Topolino" di karate tradizionale promosso dalla Fikta. Questa disciplina ritornerà al Parco Urbano in due successive dimostrazioni (sabato 2 e sabato 9 giugno) del Furin Kazan Karate Club e del Fudoshin Karate club.