Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di venerdì 27 aprile.

Delibere approvate nella riunione di giunta di venerdì 27 aprile.

27-04-2001 / Giorno per giorno

Assessorato Pianificazione urbana e territoriale, asses. Carlo Magnani:  Riqualificazione urbana. Sarà smantellato e ripristinata l'area dell'ex distributore Agip di via Mortara angolo via Fossato di Mortara. La dismissione è a carico della società Agip Petroli così come la bonifica del sottosuolo occupato dalle cisterne. L'impianto occupa parte del sagrato dell'ex chiesa S. M. di Mortara per il quale l'Amministrazione intende procedere ad un recupero complessivo che prevede la ripavimentazione dell'intera area. Da accordi tra il Comune e l'Agip la società petrolifera si accollerà le spese della pavimentazione a ciottoli. Assessorato Lavori Pubblici, asses. Vainer Merighi:  Manutenzione strade. Ammonta a 500 milioni la spesa prevista per la manutenzione straordinaria di alcune strade e marciapiedi delle Circoscrizioni Centro Cittadino, Giardino-Arianuova-Doro e via Bologna. Contemporaneamente la giunta ha approvato una delibera dell'Assessore Ivan Ricci per l'accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti di pari importo per finanziare le opere.  Semafori intelligenti per gli autobus. È stato approvato il preventivo di spesa di 90 milioni 564mila lire per l'acquisto di 24 emettitori, da installare su altrettanti autobus, che fanno scattare il semaforo verde all'avvicinarsi dei mezzi di trasporto pubblico. Ciò consentirà una riduzione dei tempi di percorrenza e un conseguente aumento della velocità commerciale.  Tetto in sicurezza. Costerà 81 milioni e 400mila lire mettere in sicurezza le strutture lignee del tetto della casa di riposo di via Ripagrande. Una trave risulta infatti rotta e può costituire pericolo per la sicurezza degli utenti.  Antincendio all'Arte Contemporanea. Costerà, invece, 80 milioni adeguare gli impianti antincendio alla normativa vigente al Padiglione di Arte Contemporanea presso Palazzo Massari. È stato approvato il progetto esecutivo. La somma è già disponibile.  Il Dosso Dossi teleriscaldato. È stato approvato il preventivo di spesa di 32 milioni da corrispondere all'Agea per la fornitura e posa in opera delle condotte e dei materiali necessari all'allacciamento alla rete di teleriscaldamento dell'Istituto d'Arte Dosso Dossi. Questo intervento è finanziato con il risparmio derivante dal ribasso d'asta realizzatosi per la gara dei lavori di restauro e adeguamento impiantistico dello stesso Istituto. Assessorato Servizi alla persona sociali e sanitari, Pari opportunità, asses. Paola Castagnotto:  Sostegno alle donne maltrattate. La Regione finanzierà con 97 milioni, pari al 70% della spesa di 139 milioni, il progetto del Comune "Uscire dalla violenza. Azioni di sostegno temporaneo per riconquistare la propria libertà". La realizzazione del progetto sarà affidata al Centro Donna e Giustizia in modo da dare continuità a iniziative e interventi da anni, prima come Udi e ora come Centro appunto, condotte a favore delle donne. Le attività del centro si articolano in: Area servizi; Area di prevenzione e di informazione nelle scuole e sul territorio; Area immigrate; Rapporti con l'Università; Attività culturali e politiche. Il progetto prevede la realizzazione di luoghi di accoglienza protetti, la possibilità di offrire ospitalità temporanea per le donne e i loro figli, interventi di sostegno psicologico e sociale per mettere le donne in condizioni di elaborare nuovi progetti e percorsi di vita.  Vacanze anziani. Sono state approvate nuove modalità di erogazione dei contributi a favore dei non abbienti per la parziale copertura della retta dei soggiorni sociali estivi o invernali per gli ultra 55enni e per i disabili senza limitazioni d'età. Fino a 12 milioni di reddito Isee annuo il contributo è di 400mila lire, da 12 a 14 di 300mila, da 14 a 16 di 200mila, oltre i 16 milioni nessun contributo. Per il 2001 è stata prenotata a bilancio la somma di 10 milioni.