Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Giardino delle capinere e l'Oasi Isola Bianca.

Il Giardino delle capinere e l'Oasi Isola Bianca.

01-06-2001 / Giorno per giorno

Conferenza stampa per presentare la guida realizzata dalla Lipu "Naturalmente accessibili. Il giardino delle Capinere e l'Oasi Isola Bianca". Erano presenti gli assessori all'Ecologia Urbana del Comune Alessandro Bratti e all'Agricoltura della Provincia Gabriele Ghetti e il presidente provinciale Lipu Lorenzo Borghi. "Naturalmente accessibili. Il giardino delle Capinere e l'Oasi Isola Bianca - Aspetti naturalistici ed esperienze gestionali" è il titolo della recente pubblicazione della sezione ferrarese della Lipu, realizzata con il contributo del Comune, della Provincia e della Cassa di Risparmio di Ferrara. "Si tratta - scrive nella presentazione il presidente nazionale Lipu Danilo Mainardi" - di due realtà assai diverse. L'Oasi Isola Bianca è un ambiente molto naturale, suggestivo e mutevole come può esserlo un lembo di terra avvolto dalle acque del Po. Il Giardino delle Capinere (oggi Centro di recupero avifauna selvatica e Centro faunistico didattico) è un ambiente più domestico, ricco di segni dell'uomo, antichi come le vecchie mura o recenti come le moderne e funzionali strutture che la LIPU ha ideato". Realtà diverse, prosegue l'etologo, ma dove si respira la stessa aria, la stessa attenzione per la diversità della vita, lo stesso desiderio di rendere la bellezza della natura disponibile a tutti, un modo di operare, questo, che contraddistingue da sempre il lavoro della Lipu. "La pubblicazione - dichiara il presidente ferrarese della Lipu Lorenzo Borghi - è il risultato dell'opera della nostra associazione, che ha trovato la disponibilità e la collaborazione delle Istituzioni. Oltre a illustrare gli aspetti naturalistici dei due luoghi, evidenzia le soluzioni adottate per consentire a tutti la visita e il contatto con l'ambiente. Si va dalle misure adottate nel posizionamento di riferimenti logistici o dei punti di osservazione agli accorgimenti strutturali posti in essere per rendere oltre che accessibili anche sicuri i sentieri (passerelle di legno, reti metalliche), dalla sistemazione di corrimano-guida lungo tutti i percorsi alla barca attrezzata per consentire anche di disabili in carrozzina di raggiungere l'Isola Bianca". "L'oasi Isola Bianca e il Giardino delle Capinere - afferma l'assessore Bratti- rappresentano oggi, grazie ai volontari della Lipu, due luoghi estremamente qualificati e qualificanti per la nostra città e le soluzioni di accessibilità qui adottate devono essere esempio da imitare ed estendere ad altre aree. Penso in particolare all'area del Parco Urbano, al sottomura e alla cinta muraria che presentano ancora alcuni punti di non completa fruizione per tutti". "Il lavoro della Lipu, - aggiunge l'assessore Gabriele Ghetti - le sue proposte, le sue realizzazioni anche nel sociale oltre che a favore della natura, sono un costante richiamo per noi amministratori ad operare di più e meglio, a favore di tutti e affinchè tutti possano godere liberamente di ciò che l'ambiente ci offre". "Naturalmente accessibili. Il giardino delle Capinere e l'Oasi Isola Bianca- Aspetti naturalistici ed esperienze gestionali" sarà disponibile presso tutte le biblioteche del territorio o contattando Lipu - via Porta Catena 118 - tel. 0532 772077 - fax 0532 54810 - mail lipu@comune.fe.it, www.comune.fe.it/lipu/home.htm