Assegnate le deleghe ai nuovi Assessori
06-06-2001 / Giorno per giorno
Oggi il Sindaco Gaetano Sateriale ha comunicato alla giunta l'assegnazione e redistribuzione delle deleghe agli Assessori, insieme all'assegnazione di incarichi speciali di legislatura o a termine legati a progetti specifici. Oltre ai già annunciati ingressi di Alessandra Chiappini e Marcello Marighelli, entra in giunta Raffaele Atti, ex segretario della Camera del Lavoro e attuale componente della segreteria regionale della Cgil, con la delega all'Urbanistica e Edilizia privata e l'incarico speciale per il Dipartimento del territorio. Subentra così all'Assessore Carlo Magnani che ha ufficializzato le sue dimissioni dovute ad impegni professionali in ambito accademico. All'Assessore Marighelli va la delega, prima tenuta dal sindaco, delle Risorse umane e organizzazione. A questa si aggiunge quella al Decentramento e alle Vertenze di lavoro e l'incarico speciale ai Cpe. All'Assessore Chiappini vanno le Politiche per i giovani, prima detenuta da Alberto Ronchi, la formazione professionale, i rapporti con l'Università, i rapporti internazionali e l'incarico speciale di Ferrar@Lavoro, il progetto telematico in cui si incontrano domanda e offerta di lavoro in collaborazione con la Camera di Commercio. Il Vice Sindaco Tiziano Tagliani mantiene le deleghe precedenti alle quali si aggiunge quella sulle aziende Agea, Acosea, Afm, Amsefc, Sipro e l'incarico speciale relativo alla trasformazione delle SpA. Nuova delega all'Assessore Sergio Alberti che insieme al Turismo avrà quella alla Comunicazione, insieme all'incarico speciale di coordinatore del Gabinetto del Sindaco. La delega al Commercio passa all'Assessore Ivan Ricci al quale va anche l'incarico speciale della Riforma del catasto. La delega dell'Assessore Ronchi si modifica in Politiche e Istituzioni culturali con l'incarico speciale di seguire il Comitato Bassani e l'anno di Lucrezia Borgia del 2002. L'Assessore Alessandro Bratti riceverà invece la delega alla mobilità, prima detenuta da Magnani e la nuova delega dei rapporti con l'Acft, insieme agli incarichi speciali relativi al Parco urbano e al monitoraggio idrogeologico. La sua delega precedente alla Protezione civile passa all'Assessore Vainer Merighi aggiungendosi alle precedenti e alle nuove deleghe alla Difesa del suolo e alla Sicurezza, oltre all'incarico speciale relativo alla transazione del demanio della Difesa. Novità anche per l'Assessore Paola Castagnotto che riconferma le vecchie deleghe, ma ne riceve una nuova al Piano regolatore degli orari e l'incarico speciale sul Consorzio per i servizi sociali. All'Assessore Gianni Rigamonti resta lo Sviluppo sostenibile e riceve la nuova delega per i rapporti con la Saff e l'incarico speciale per lo Sportello Europa, mentre il Lavoro è assorbito dall'assessorato di Marighelli. Riconfermata la delega al Diritto allo studio all'Assessore Alfredo Valente con l'incarico speciale sul progetto pilota di ottimizzazione dei servizi scolastici. Così il Sindaco ha commentato: "Credo di aver raggiunto un importante potenziamento della squadra e che si possa ora aprire un'interessante fase per il governo della città" e ha ribadito che "le deleghe non sono un marchio a fuoco sulle persone, ma un modo di organizzare il lavoro della giunta". Sull'ingresso di Atti in giunta Sateriale ha detto che si tratta "di una persona seria contraddistinta dall'equilibrio di giudizio e che è capace di mettere entusiasmo nelle cose che fa. Ho voluto scegliere una persona competente non operante nel settore urbanistico della città. Era necessaria una persona che potesse muoversi con libertà rispetto alle scelte strategiche di indirizzo. Pochi sanno - ha concluso il Sindaco - che Atti è laureato in Urbanistica e ha collaborato alla stesura di Piani regolatori di diversi Comuni della provincia". Per quanto riguarda il prof. Magnani il Sindaco ha annunciato la sua disponibilità e della facoltà di Architettura dell'Università di Venezia di coordinare l'impostazione del nuovo PRG. Sulla delega alla Sicurezza a Merighi ha precisato che "non abbiamo intenzione di armare i vigili urbani né vogliamo un Assessore alla polizia come sono orientati a fare altri Comuni in Italia". Di seguito in dettaglio l'elenco degli Assessori e delle deleghe relative: Gaetano Sateriale, Sindaco. Tiziano Tagliani, Vice Sindaco: Affari generali e istituzionali, Politiche per la famiglia, Agea, Acosea, Afm, Amsefc, Sipro; (trasformazione delle S.p.a.). Sergio Alberti: Turismo, Comunicazione; (coordinatore gabinetto del sindaco). Raffaele Atti: Urbanistica e Edilizia privata; (dipartimento del territorio). Alessandro Bratti: Ecologia urbana ed energia, Attività sportive e ricreative, Agenda 21, Mobilità, Acft; (Parco Urbano, monitoraggio idrogeologico). Paola Castagnotto: Servizi alla persona sociali e sanitari, Pari opportunità, Piano regolatore degli orari; (Consorzio servizi sociali). Alessandra Chiappini: Politiche per i giovani, Formazione professionale, Rapporti con l'Università, Rapporti internazionali; (Ferrara@Lavoro). Marcello Marighelli: Risorse umane e organizzazione, Decentramento, Vertenze di lavoro; (Cpe). Vainer Merighi: Lavori pubblici, Edilizia monumentale pubblica, Sicurezza, Protezione civile, Difesa del suolo, Patrimonio; (transazione demanio difesa). Ivan Ricci: Valorizzazione e gestione delle risorse, Commercio; (riforma catasto). Gianni Rigamonti: Sviluppo sostenibile, Saff; (Sportello Europa). Alberto Ronchi: Politiche e Istituzioni culturali; (Comitato Bassani, anno di Lucrezia Borgia). Alfredo Valente: Diritto allo studio (progetto pilota ottimizzazione servizi).