Comune di Ferrara

venerdì, 01 agosto 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bando comunale per i Programmi di riqualificazione urbana

Bando comunale per i Programmi di riqualificazione urbana

09-07-2001 / Giorno per giorno

Nel corso della seduta del 5 luglio, la Giunta comunale ha approvato il bando per la concessione di contributi ad enti pubblici e ad operatori privati che intendono realizzare interventi di edilizia residenziale sovvenzionati ed agevolati dai Programmi di Riqualificazione Urbana. Il Comune di Ferrara ha deciso di condurre l'opera di riqualificazione urbana inserendola nell'ambito della politica globale di rinnovamento della città e prefiggendosi di raggiungere, in questo ambito, tre obiettivi generali, che puntano non solo ad un ulteriore potenziamento degli attuali punti forti della città, ma anche all'apertura di nuovi scenari di sviluppo per la comunità locale. In primo luogo si vuole avviare per Ferrara una fase di sviluppo sostenibile in grado di renderla una città sana e vivibile. Secondariamente, si intende valorizzare le sue grandi potenzialità turistiche, artistiche e culturali ed, infine, si vogliono consolidare le strutture legate al mondo dell'Università. Secondo quanto stabilito dagli atti regionali di programmazione e dai principi della legge regionale 19/98, i Programmi di Riqualificazione Urbana (P.R.U.) dovranno perseguire una serie di finalità. Tra le principali vi è quella di favorire una più equilibrata distribuzione dei servizi e delle infrastrutture, garantendo il miglioramento della qualità ambientale ed architettonica dello spazio urbano, nonché quella di limitare il consumo di territorio da urbanizzare, incoraggiando il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente. Particolarmente rilevante risulta anche la necessità di consentire la realizzazione e il recupero di alloggi da destinare alle fasce di popolazione economicamente più deboli, oltre all'opportunità di ampliare l'offerta di abitazioni a canone ridotto, per rispondere al fabbisogno abitativo determinato dal fenomeno della mobilità per lavoro e per studio. Il Consiglio Regionale , con la delibera n°88 del 8/11/2000, ha assegnato al Comune di Ferrara i seguenti contributi: Eridania 3.484.000.000 Volano 6.062.000.000 Foro Boario 1.075.000.000 Barco 2.766.000.000 Totale 13.387.000.000 I contributi verranno utilizzati per le seguenti tipologie di intervento: Sovvenzionata 2.766.000.000 Agevolata 3.137.000.000 Urbanizzazioni 7.484.000.000 Totale 13.387.000.000 Il Comune intende promuovere il coinvolgimento degli operatori pubblici e privati nella predisposizione e nell'attuazione dei programmi di riqualificazione urbana sia attraverso l'avvio di procedure negoziali con i proprietari di immobili situati negli ambiti di riqualificazione urbana della fascia lungo il Volano, fra il Canale Boicelli e S.Giorgio, sia attraverso un concorso pubblico, aperto a tutti i soggetti interessati a partecipare alla realizzazione della riqualificazione, come previsto dall'art. 3 della Legge Regionale n° 19/98. Attraverso il bando, verranno concessi contributi per £ 3.137.000.000 a soggetti privati che vogliano realizzare o recuperare alloggi da destinare all'affitto a prezzo convenzionato nelle aree urbane di riqualificazione che corrispondono alla fascia lungo il Volano compresa fra il Canale Boicelli e S. Giorgio, all'area del quartiere di via Bologna intorno alla stazione di Foro Boario e al quartiere del Barco. Le tipologie di intervento ammissibili a contributo sono: a) Manutenzione straordinaria e adeguamento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, nonché delle relative opere di urbanizzazione, da parte degli enti proprietari degli immobili interessati dagli interventi (il contributo può coprire fino ad una quota massima del 70% del costo dell'intervento). b) Realizzazione o recupero di alloggi destinati senza limite di tempo alla locazione o all'assegnazione in godimento a soggetti a basso reddito (locazione permanente), da parte di cooperative a proprietà indivisa ovvero di altri soggetti privati, tra cui le ONLUS (il contributo è stabilito in una quota massima pari al 50% del costo). c) Realizzazione di alloggi da concedere in locazione o in godimento, a canone convenzionato per un periodo minimo di 10 anni (locazione a termine), (contributo stabilito in una quota massima del 30% del costo). d) Acquisto, da cooperative edilizie e imprese di costruzione, dell'abitazione principale, prioritariamente da parte di coppie giovani sotto i 35 anni ("buoni casa" del valore massimo di £35 milioni). Ulteriori contributi possono essere assegnati, fino al massimo del 10% del costo, qualora gli alloggi di cui ai precedenti punti b) e c) siano realizzati per rispondere alle esigenze abitative della popolazione anziana. Il bando è disponibile presso il Servizio Pianificazione del Comune di Ferrara.