Comune di Ferrara

venerdì, 01 agosto 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di venerdì 13 luglio

Delibere approvate nella riunione di giunta di venerdì 13 luglio

13-07-2001 / Giorno per giorno

Assessorato Ecologia Urbana e Mobilità, asses. Alessandro Bratti:  Rinnovo convenzioni con l'ARPA. E' di 50 milioni la spesa prevista per il rinnovo della convenzione stipulata nel '99 dal Comune di Ferrara e dall'agenzia ARPA, per l'affidamento alla stessa agenzia della gestione e della manutenzione dell'analizzatore automatico degli inquinanti aerodispersi di provenienza industriale. L'analizzatore, di proprietà del Comune di Ferrara, è situato nel cortile interno della sede del Consorzio ACOSEA in viale Marconi 39/41. All'agenzia ARPA saranno, inoltre, destinati altri 40 milioni per il proseguimento della campagna di monitoraggio del benzene avviata nel '99 e che, anche quest'anno, verrà effettuata nel periodo tra settembre e dicembre. Tale campagna si inserisce nei programmi di monitoraggio del territorio che si propongono l'obiettivo di mantenere costantemente sotto controllo la presenza di componenti inquinanti atmosferici, attraverso l'utilizzo della rete fissa di proprietà della Provincia e del laboratorio mobile di proprietà del Comune.  Settantadue milioni di contributi ad associazioni sportive e ricreative. E' di settantadue milioni complessivi il contributo che il Comune ha deciso di offrire a diverse associazioni sportive e ricreative per l'organizzazione di eventi di intrattenimento. Tra i vari contributi: venti milioni sono destinati all'ARCI Nuova Associazione, per l'organizzazione della Vulandra Festival Internazionale degli aquiloni, otto milioni alla società sportiva Zinella, per iniziative riservate ai giovani, altri otto milioni all'Associazione Teatrale Otiumetars - Baule Volante, per spettacoli nell'ambito di "Sport a tutto parco", e sei milioni al Tennis club Marfisa, per il torneo internazionale maschile di Tennis Circuito satellite Italy. Assessorato Lavori pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi:  Nuovo impianto elettrico per la scuola di Fondoreno. Ammonterà a circa 70 milioni la spesa prevista per l'installazione di un nuovo impianto elettrico nella scuola elementare di Fondoreno. L'intervento consentirà la rimozione del vecchio impianto, ormai desueto e inefficace e il rifacimento di uno nuovo, a norma di legge e maggiormente rispondente alle esigenze di una moderna scuola elementare. Assessorato Turismo e Comunicazione, asses. Sergio Alberti:  Convenzione con l'Ente Palio. Quest'anno sarà di 150 milioni il contributo del Comune all'Ente Palio, più eventuali sponsorizzazione che potranno essere introitate direttamente dall'Ente. L'antica tradizione del Palio di S.Giorgio, ripresa nel 1969, è ormai divenuta parte integrante del tessuto sociale della città, riscuotendo nel corso degli ultimi anni sempre maggiore successo. Le Contrade hanno gradualmente assunto il ruolo di centri di aggregazione giovanile, grazie all'organizzazione di numerose iniziative nel campo sociale, culturale e ricreativo. La loro collaborazione con l'Ente Palio della Città di Ferrara ha determinato una crescita costante degli aspetti storico-culturali e spettacolari di tutte le manifestazioni legate al Palio, rendendole motivo di grande interesse turistico. Tale crescita complessiva è stata possibile anche grazie ai numerosi contributi offerti, nel corso degli anni, dal Comune di Ferrara il quale ha deciso di rinnovare la convenzione stipulata nel 1995 con l'Ente Palio, impegnandosi a proseguire nell'attività di valorizzazione delle manifestazioni del Palio e delle contrade. Assessorato Politiche e Istituzioni culturali, asses. Alberto Ronchi:  Centoquaranta milioni per la Biblioteca del Barco. Ammonterà a centoquaranta milioni la spesa prevista per l'acquisto della strumentazione informatica (hardware e software) da destinare alla nuova Biblioteca comunale del quartiere Barco. Tale strumentazione consentirà alla struttura di disporre di tecnologie adeguate per le specifiche attività di servizio, come ad esempio la catalogazione informatica, e per le attività rivolte al pubblico, quali l'interrogazione dei cataloghi e delle banche dati on line. L'acquisto verrà finanziato utilizzando parte dell'economia di spesa verificatasi a seguito del ribasso d'asta per la fornitura dell'arredamento della stessa Biblioteca. La spesa risulta, dunque, impegnata a carico del Bilancio di previsione 2001.  Prezzi dei biglietti e degli abbonamenti per il Teatro Comunale. Restano sostanzialmente invariati rispetto alla stagione precedente i prezzi di ingresso e di abbonamento per la Stagione di Prosa 2001/2002 del Teatro Comunale. Vengono confermate anche le forme agevolate di ingresso che prevedono riduzioni su abbonamenti e biglietti per gli spettatori fino a 27 anni e oltre i 65, sul turno "Invito a Teatro" per i soci di Coop Estense, sui biglietti per i soci ARCI Nuova Associazione, Touring Club Italiano e per gli iscritti alle associazioni nazionali del tempo libero. Riconosciuta ancora valida anche la riduzione del 50% sul prezzo intero del biglietto d'ingresso (loggione escluso) per i possessori della tessera Carta Verde, riservata ai giovani fino ai 27 anni compresi. La volontà di favorire l'avvicinamento dei giovani al mondo del teatro ha indotto il Teatro Comunale ad estendere la formula SPECIALE GIOVANI a tutte le tipologie dei turni di abbonamento. A questa innovazione è stata aggiunta anche quella dell'introduzione delle tessere CARNET SEI e CARNET QUATTRO (valide rispettivamente per sei e per quattro ingressi a scelta), che consente di decidere personalmente gli spettacoli a cui assistere nel giorno preferito ed è, inoltre, utilizzabile per più ingressi in occasione di una stessa rappresentazione. Assessorato Risorse umane e organizzazione, asses. Marcello Marighelli:  Proroga graduatorie per guide turistiche. E' stata prorogata fino al 31 dicembre la validità della graduatoria per le eventuali assunzioni a tempo determinato di personale con profilo professionale di "guida turistica" (categoria C1). Assessorato Servizi alla persona sociali e sanitari, asses. Paola Castagnotto:  Assegnazione borse di studio. Ammonterà ad un milione di lire l'importo di ciascuna delle otto borse di studio riservate ad altrettanti studenti del 4° anno del Liceo Ginnasio sperimentale, con indirizzo in scienze umane e sociali. In base a quanto previsto da un protocollo d'intesa firmato nel 1996 dall'Amministrazione Comunale, dal Provveditorato agli Studi e dall'Azienda U.S.L., l'assegnazione delle borse di studio è legata allo svolgimento di stages estivi, della durata di un mese, presso i servizi socio-sanitari. Gli studenti titolari delle borse di studio rientrano nelle graduatorie di coloro che hanno già effettuato periodi di tirocinio presso le strutture sanitarie. L'onere finanziario dell'iniziativa è a carico del Comune, mentre la programmazione e la conduzione tecnica sono riservate all'Azienda U.S.L..