AGGIORNAMENTO CONSIGLIO COMUNALE - seduta di lunedì 8 novembre - Accolto un odg su "Legalità e sicurezza"
L'assemblea approva interventi di riordino della rete elettrica del territorio
08-11-2010 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale, riunito nel pomeriggio nell'aula consiliare della residenza municipale, ha approvato un ordine del giorno dal tema "Legalità e sicurezza" presentato dal gruppo Io amo Ferrara.
La seconda parte della seduta è stata invece dedicata all'esame di delibere di competenza del sindaco Tiziano Tagliani e delle assessore Rossella Zadro e Roberta Fusari.
Ordine del giorno "Legalità e sicurezza"
Con i voti a favore dei gruppi Io amo Ferrara, FLI, gruppo Misto, PdL, Lega nord, PpF, PD, LR (contrari Rif.Com.Italiani, IdV, SA) il Consiglio ha approvato l'ordine del giorno su "Legalità e sicurezza" presentato dal gruppo Io amo Ferrara (discusso in apertura ai sensi del comma 3 dell'articolo 101 del Regolamento del Consiglio comunale).
Dopo l'illustrazione del consigliere Alex De Anna (che ha proposto un emendamento - approvato) sul documento sono intervenuti Simone Merli - PD (che ha proposto due emendamenti-approvati), l'assessora alla Sicurezza Chiara Sapigni (che ha proposto un emendamento a nome della Giunta - accolto), consigliere Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Francesco Rendine (Gruppo Misto), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Alex De Anna (che ha proposto due emendamenti anche a nome dei consiglieri Simone Merli e Antonio Fortini - approvati), Valentino Tavolazzi - PpF, Luca Cimarelli (PdL), Irene Bregola (Rif. comunisti italiani), Giovanni Cavicchi (Lega nord).
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Daniele Civolani (SA), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Enrico Brandani (FLI), Enzo Durante (LR), Francesco Rendine (Misto), Luca Cimarelli (PdL); Irene Bregola (Rif. Comunisti italiani), Alex De Anna (Io amo Fe), Giovanni Cavicchi (Lega nord),Valentino Tavolazzi (PpF).
Queste le delibere esaminate
Assessore Rossella Zadro e Roberta Fusari
- Approvazione dello schema di accordo, redatto ai sensi dell'art. 11 Legge 241/90 e s.m.i. per la realizzazione dell'intervento di sviluppo denominato 'Elettrodotto Colunga-Este' e razionalizzazione associata. Inserimento di impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili in località Focomorto nel Comune di Ferrara.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessora Roberta Fusari sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Rendine (gruppo Misto), Giorgio Dragotto (PdL), Antonio Tafuro (PD), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Dopo le repliche delle assessore Roberta Fusari e Rossella Zadro per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Rendine (Misto), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Nardella (PD).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Ottimizzare la rete di distribuzione dell'energia elettrica a Ferrara, riducendo gli effetti dell'inquinamento elettromagnetico e paesaggistico. A questo punta l'Accordo di programma che, dopo l'approvazione del Consiglio comunale, sarà siglato da Comune, Provincia, società elettrica Terna e Rete Rinnovabile Srl. In programma la realizzazione di una serie di interventi di riordino della rete elettrica nel territorio comunale, con l'eliminazione di tratti di linea e l'interramento di cavi dell'alta tensione per un'estensione totale di 23,8 km, con particolare attenzione ai centri abitati.
Tra gli interventi che sono stati pianificati d'intesa dalle Amministrazioni locali e dalla società elettrica rientrano in particolare l'eliminazione di un cospicuo tratto dell'elettrodotto "Colunga-Este", che interessa peraltro la scuola di infanzia di Cassana, e l'interramento di un tratto di alta tensione dall'uscita dalla centrale elettrica di via Marconi fino alla via Gramicia, con la riduzione dell'impatto elettromagnetico sull'abitato di Barco ed il conseguente disimpegno della zona del parco urbano riservata alle attività ludico-sportive. Altre due linee dell'alta tensione saranno interrate anche in prossimità dell'abitato di Focomorto, dove, nei terreni di proprietà Terna adiacenti alla centrale elettrica, sorgerà un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita.
L'investimento previsto dal piano della società elettrica per l'intero territorio del Comune di Ferrara è di oltre 19 milioni di euro, mentre, per quanto riguarda i tempi di attuazione, entro la fine dell'anno si prevede la realizzazione dell'impianto fotovoltaico, per poter usufruire degli incentivi ministeriali, ed entro due anni l'esecuzione delle opere di interramento.
Sindaco Tiziano Tagliani
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno scolastico 2010/11.
La delibera (illustrata dalla presidente dell'Istituzione Scolastica Maria Giovanna Cuccuru) è stata approvata all'unanimità
LA SCHEDA - Sarà rinnovata anche per l'anno scolastico in corso la convenzione con cui il Comune di Copparo si impegna a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti nel territorio di Ferrara e frequentanti scuole di Copparo.
- Criteri e punteggi per la formulazione delle graduatorie di ammissione alle scuole d'infanzia e ai nidi comunali, ai nidi convenzionati e ai servizi integrativi /Regolamento di accesso alle scuole d'infanzia
Dopo l'illustrazione della presidente dell'istituzione scolastica Maria Giovanna Cuccuru sul documento sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-PdL (che ha presentato sette emendamenti insieme al collega Antonio Fortini - di cui poi quattro ritirati, uno approvato e due condivisi con le proposte del PD e approvati), Alessandro Talmelli (PD), Cristina Corazzari -PD (che ha proposto due subemendamenti agli emendamenti di Francesco Levato - approvati), Sindaco. Per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Francesco Levato (PdL).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Si propongono di rispondere con sempre maggiore efficacia alle esigenze espresse dalle famiglie e dalle scuole ferraresi le integrazioni ai criteri di formulazione delle graduatorie di ammissione alle scuole d'infanzia e ai nidi comunali approvati dal Consiglio comunale. Tra le modifiche introdotte anche una serie di precisazioni circa le problematiche ricollegabili alle situazioni di disabilità e disagio (per le quali si riserva la priorità ai soli residenti del Comune di Ferrara), oltre che alle situazioni di affido e alle condizioni lavorative. Previsti inoltre l'eliminazione dell'Isee come criterio per l'assegnazione dei punteggi; l'agevolazione delle famiglie con minori disabili e con più figli; l'introduzione di un punteggio per chi lavora su turni nell'arco delle 24 ore; la proroga dal 31 marzo al 30 aprile del termine ultimo per l'inserimento in corso di anno scolastico e la regolamentazione dell'accesso ai voucher conciliativi assegnati a parziale copertura delle rette per i nidi privati d'infanzia autorizzati.