Convegno sulla mediazione familiare: Ferrara modello regionale
05-11-2001 / Giorno per giorno
Sono stati illustrati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Residenza Municipale, i dati sul "Servizio di mediazione familiare per genitori separati - Un aiuto per continuare a pensare insieme il futuro dei propri figli" attivo al Centro per le Famiglie Isola del Tesoro del comune di Ferrara. Tali dati saranno al centro della relazione "Un modo diverso di fare servizio per la genitorialità: l'esperienza dei Centri per le Famiglie" che il vicesindaco e assessore alle Politiche per la Famiglia Tiziano Tagliani presenterà domani, martedì 6 novembre, a Bologna, nell'ambito del convegno organizzato dalla Regione Emilia Romagna - Assessorato Politiche sociali, Immigrazione, Progetto Giovani, Cooperazione Internazionale - dal titolo "I diritti dei bambini e dei loro genitori: percorsi di mediazione in Emilia Romagna". Il convegno, al quale Ferrara è stata invitata a illustrare la propria esperienza in rappresentanza dell'intera regione, è un'importante occasione per discutere e valutare con differenti interlocutori, istituzionali e non, il sostegno alla genitorialità e alle relazioni familiari attivato in anni di interventi e progetti regionali. Il servizio di Mediazione Familiare del Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara ha 4 anni di vita: è infatti partito nell'autunno del 1997, a conclusione di un corso biennale di formazione organizzato dall'Assessorato regionale Politiche Sociali e aperto a operatori dei Centri per le Famiglie di tutti i capoluoghi provinciali emiliani. Fin dal 1997 gli operatori impegnati nella realizzazione del Servizio di Mediazione Familiare ferrarese sono due, seppure con un impegno a tempo parziale. Attualmente i mediatori sono Vanni Valieri, educatore formato al primo corso di formazione regionale e Antonella Battaglia, psicologa e responsabile dei servizi dell'area genitorialità dei Centri per le famiglie comunali. Dopo la fase iniziale di conoscenza del nuovo servizio, le richieste di interventi di mediazione Famigliare sono rimaste stabili per un paio d'anni per cominciare a crescere considerevolmente di numero nel corso dell'estate del 2000. Nel corso dell'ultimo anno (ottobre 2000 - ottobre 2001) il totale dei colloqui di Mediazione è stato pari a 103, di cui 89 con la presenza di entrambi i genitori e 14 con singoli genitori, con un incremento percentuale nel corso dell'ultimo semestre superiore al 50% rispetto al periodo precedente. Dal maggio 2001 all'Isola del Tesoro accanto al Servizio di Mediatore familiare è stata avviata la Consulenza Educativa cui nel primo semestre di attività i genitori sono ricorsi 31 volte e, da settembre di quest'anno, anche la Consulenza Legale in diritto di famiglia che nel primo mese di sperimentazione ha assicurato 11 colloqui con genitori. Oltre a Mediazione Familiari e Consulenze genitoriali (Educativa e Legale), i Centri per le Famiglie comunali offrono una pluralità di interventi formativi e di sostegno. Tra le iniziative più rilevanti del quadriennio 1998-2001: il Corso di formazione per avvocati e quello per insegnanti sulla Mediazione Familiare, il ciclo di incontri su separazione e divorzio dedicato ai nonni e le esperienze ripetute di gruppi di mutuo-aiuto tra genitori separati. Nel corso dell'incontro con la stampa, il responsabile dei Centri per le Famiglie Comunali Tullio Monini ha ricordato l'importante ruolo rivestito dall'esperienza di Ferrara (invitata al convegno di domani in rappresentanza di tutte le città della regione) e come il servizio di "Mediazione familiare per genitori separati" stia crescendo per qualità e coinvolgimento. "Questo servizio - ha ricordato la psicologa Antonella Bragaglia, responsabile dei servizi dell'area genitorialità dei Centri per le famiglie comunali - offre ai genitori che vivono l'esperienza della separazione un percorso gratuito (10-12 incontri circa), un luogo e un interlocutore esperto affinché possano confrontarsi per trovare accordi concreti in merito alla relazione quotidiana con i figli, impegnandosi in prima persona per continuare ad essere padre e madre, protagonisti insieme della loro crescita e del loro sviluppo. In sede di mediazione tutti i temi sono visti dal punto di vista del bambino e per il suo benessere." "Credo - ha ricordato il vicesindaco Tagliani - che la crescita del numero di separazioni a Ferrara, come generalmente nell'area del centro nord del Paese, sia uno degli elementi di maggiore debolezza del nostro sistema di convivenza sociale. Si sta diffondendo una sostanziale mancanza di progettualità che coinvolge molti aspetti dell'esistenza. Attraverso il lavoro di Mediazione familiare l'Amministrazione Comunale svolge certo un'opera modesta, ma importante e delicata: i genitori vengono sostenuti nel loro ruolo insostituibile, aiutati a riappropriarsi della piena responsabilità nei confronti dei loro figli e sollecitati a non delegare scelte e decisioni a chi è chiamato ad assisterli nella successiva fase legale". Per informazioni rivolgersi a: "Informa bambini e famiglie" presso la sede del Centro per le Famiglie Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio 1 - tel. 0532 207894 - 241365 - lunedì-mercoledì-sabato dalle 9.30 alle 12.30, martedì dalle 15 alle 18.