Comune di Ferrara

venerdì, 25 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di venerdì 30

Delibere approvate nella riunione di giunta di venerdì 30

30-11-2001 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, asses. Vainer Merighi:  La FER titolare dei finanziamenti. Sarà trasferita alle "Ferrovie Emilia Romagna S.r.l." la titolarità dei finanziamenti assegnati al Comune dal CIPE, pari a 41 miliardi 520 milioni, per l'affiancamento e l'interramento delle linee ferroviarie Ferrara-Rimini e Ferrara-Codigoro nel tratto Rivana-Stazione FS. Di conseguenza alla stessa "FER" è affidato l'incarico di espletare tutte le formalità tecnico-amministrative necessarie all'acquisizione dei finanziamenti, compresa l'accensione dei mutui. La "FER" subentra così alla "Gestione Commissariale Governativa Ferrovie Padane" cofirmataria dell'accordo dell'8 giugno '99 tra il Ministero dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna, le Ferrovie dello Stato S.p.A., la Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara, la "Gestione Governativa Ferrovia Suzzara-Ferrara".  Permuta immobili della Difesa. La giunta ha approvato lo schema di accordo di programma tra il Comune e il Ministero della Difesa per la permuta di immobili demaniali. Il Comune acquisirà Palazzo Prosperi Sacrati, la Cavallerizza Caserma Palestro, l'area cortilizia della stessa caserma, in cambio di 16 alloggi di una palazzina di proprietà comunale sita in via Bianchi da destinare a personale militare in servizio. In base alla stima del valore degli immobili il Comune dovrà corrispondere al Ministero una somma di 962 milioni.  Manutenzione del condotto Ricco di Quartesana. Ammonta a 45 milioni la spesa prevista per la realizzazione del progetto di manutenzione straordinaria di un tratto del condotto Ricco situato in via Baiesa a Quartesana. Per eliminare i preoccupanti segni di usura provocati da cause climatiche, si prevede, tra l'altro, di procedere al tombinamento del condotto, alla realizzazione di due muri d'ala in cemento armato e al ripristino di alcune porzioni della sede stradale di via Baiesa. Assessorato Diritto allo studio, asses. Alfredo Valente, asses. Alfredo Valente:  Contributi scolastici. E' di 6 milioni il contributo erogato a favore dell'ENDAS di Ferrara a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di alcuni laboratori di archeologia, topografia antica e affresco antico rivolti a 11 scuole elementari di diversi Circoli Didattici, durante il periodo compreso tra febbraio e maggio 2001. Ammonterà, invece, a due milioni il contributo a favore della Banda Musicale "F. Musi" a parziale sostegno delle spese necessarie al funzionamento della banda stessa, la quale opera come scuola musicale per allievi con un particolare interesse per gli strumenti a fiato ed è aperta a tutti e gratuita. In entrambi i casi la spesa sarà a carico del Bilancio di Previsione 2001. Assessorato Politiche per i giovani, asses. Alessandra Chiappini:  Convenzione con l'Istituto "C. Tura". E' stata approvata la convenzione sottoscritta dal Comune e dall'Istituto Comprensivo "C.Tura" di Pontelagoscuro per l'avvio di un corso di formazione rivolto a docenti delle scuole elementari e medie inferiori e per la realizzazione di un programma di interventi di integrazione nelle classi. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Prevenzione di comunità nella Circoscrizione Zona Nord", che insieme ad altri due progetti comunali ("Operatori di strada e Drop-In" e "Nuove Droghe") ha ottenuto nel 2000 i finanziamenti della Regione Emilia-Romagna destinati alla lotta contro la droga. Per quanto riguarda i corsi di formazione per i docenti, gli obiettivi di questa iniziativa sono quello di migliorare le capacità comunicative del gruppo classe, specialmente di fronte a situazioni problematiche, e quello di aumentare il livello di condivisione degli obiettivi pedagogici di fondo tra gli insegnanti della scuola elementare e quelli della scuola media inferiore, che a partire dall'anno scolastico 2000/'01 sono parte di uno stesso istituto comprensivo. Per quanto concerne, invece, gli interventi nelle classi gli obiettivi che ci si propone di raggiungere sono quelli di promuovere l'integrazione delle diverse culture presenti nella scuola e di favorire processi comunicativi tra persone e tra gruppi per sviluppare la solidarietà. Per la realizzazione del progetto il Comune ha stanziato la somma di 11 milioni derivante dal finanziamento regionale, che verrà erogata all'Istituto "C. Tura" in due fasi, il 40% a titolo d'anticipo e il restante 60% a conclusione degli interventi nelle classi. Assessorato Servizi alla Persona Sociali e Sanitari, asses. Paola Castagnotto:  Contributo all'UDI. E' di 21 milioni il contributo concesso all'UDI (Unione Donne Italiane) per la realizzazione del progetto dal titolo "La presenza delle donne nel consiglio comunale e nel consiglio provinciale di Ferrara (1946/1996)", progetto che si propone di ricostruire il contributo offerto dalle donne al governo locale sulla questione femminile e in tema di cittadinanza. Il progetto verrà realizzato nell'arco degli anni 2001-'03 e si svilupperà in due momenti successivi: una prima fase dedicata alla ricerca e all'elaborazione dei risultati e una seconda fase riservata alla pubblicazione e alla divulgazione degli esiti della ricerca, attraverso incontri pubblici e nelle scuole, un seminario conclusivo e l'inserimento in rete dei risultati.  Rinnovo convenzione con l'Azienda Ospedaliera. E' stata rinnovata anche per l'anno 2002 la convenzione annuale stipulata nel '96 con l'Azienda Ospedaliera di Ferrara, sulla base della quale il Comune mette a disposizione la somma di 25 milioni, facendosi carico delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria non pagate dagli indigenti per prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, nonché per prestazioni e visite specialistiche.  Contributi ad associazioni animaliste. Ammonta a 61 milioni 638milam lire il contributo a diverse associazioni animaliste operanti nel territorio comunale. Le associazioni beneficiarie sono la Lega Nazionale per la difesa, l'Associazione Gata, la Lipu, la Lega per la difesa del gatto e l'Enpa. Assessorato Ecologia urbana, attività sportive e ricreative, asses. Alessandro Bratti:  Convenzione con l'ARPA. E' stata approvata una convenzione con cui il Comune affida all'ARPA - Sezione Provinciale di Ferrara - la gestione e la manutenzione ordinaria del laboratorio mobile per il rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico, laboratorio che già dal 1997 viene gestito dalla stessa agenzia sulla base di precedenti convenzioni. Il Comune verserà, inoltre, all'ARPA un contributo di 50 milioni per l'espletamento di queste funzioni. Parte di tale spesa, e più precisamente 15 milioni, verrà impegnata a carico del Bilancio di Previsione 2001, mentre la parte restante sarà a carico del Bilancio 2002.  Modifica della convenzione con la Lipu. Sulla base delle richieste avanzate dalla LIPU, si è proceduto a modificare la convenzione con cui il Comune concede in comodato gratuito alla Lega per la Protezione Uccelli l'area del "Giardino delle Capinere". La convenzione, stipulata nel '92 e successivamente rinnovata, prevedeva la concessione dell'area fino al 2006, con l'erogazione di un contributo annuo di 3 milioni. Le modifiche, apportate in considerazione del sensibile aumento dell'attività svolta all'interno dell'area quale centro di educazione ambientale, prevedono un incremento del contributo per il 2001 pari a 5 milioni (per una somma complessiva di 8 milioni) e per gli anni dal 2002 al 2006 di 7 milioni (per un contributo annuo di 10 milioni). Assessorato al Turismo, asses. Sergio Alberti:  Partecipazione a fiere nazionali e internazionali. Sarà il bacino dei paesi confinanti con l'Italia quello al quale sarà rivolta maggiore attenzione nella promozione dell'immagine della città attraverso la partecipazione a fiere internazionali. Per il primo semestre 2002 sono così stati stanziati 20 milioni per partecipare alla fiera "Tourf" di Salisburgo, all'ITB di Berlino come occasione per allacciare rapporti con il mercato austriaco e tedesco, e all'Expolevante di Bari.